ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 22:13
21.3 C
Napoli

Racket e usura, Regione Campania: il tour della legalità a Torre Annunziata e Castellammare di Stabia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Racket e usura, Regione Campania: il tour della legalità a Torre Annunziata e Castellammare di Stabia. I programmi del 27 e 28 aprile

Dal 20 aprile al 5 maggio, in diversi Comuni della Città metropolitana di Napoli e in altre località delle province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, la Regione Campania è impegnata nella campagna della legalità per sensibilizzare e informare i cittadini sui gravi problemi di usura e racket; mettere a disposizione, per chi è vittima degli aguzzini, gli strumenti utili alla prevenzione e al contrasto.

La criminalità organizzata incassa, in Campania, dall’estorsione e dalle attività di strozzinaggio, intorno ai due miliardi all’anno. Sono circa trecento, tra grandi, medie imprese e piccole attività commerciali, quelle colpite da questo cancro: circa 80 le denunce per usura e 1100 per tangenti registrate annualmente.

“Paura, talvolta vergogna, iter burocratici lunghi – dichiara l’assessore Morcone – tra le ragioni, nell’assordante silenzio generale, di punti critici irrisolti intorno a questi preoccupanti fenomeni. La Regione Campania, con la rete delle associazioni antiracket e le fondazioni antiusura, attraverso questo road show di incontri e ascolto, si impegna a svegliare le coscienze e conferma il costante impegno nella lotta alla camorra”.

I progorammi

27 aprile 2022 ore 10.00 | Via Caracciolo, parcheggio porto, Torre Annunziata

“Insieme contro racket e usura”

Partecipanti iniziativa:

1. Assessore Legalità, Sicurezza, Immigrazione, Mario Morcone

2. Parteciperanno gli alunni di alcune scuole

3. Commissario prefettizio, Antonio D’Acunto

4. Presidente Fai, Luigi Ferrucci

5. Forze di polizia: carabinieri, guardia di finanza e polizia di Stato

6. Ordini professionali

7. Associazioni di categoria

28 aprile 2022 alle ore 10 a Castellammare di Stabia in via Mazzini (giardini pubblici).

Sarà presente il nuovo commissario regionale antiracket e antiusura, l’ex questore Santi Giuffrè.

Incontro con le scuole e alcuni testimoni di giustizia sul tema della lotta al racket e all’usura

Presentazione della mostra “La Cultura libera dall’ignoranza e dalla camorra”

Interverranno: Prefetto Mario Morcone assessore alla Legalità della Regione Campania

Prefetto Raffaele Cannizzaro Commissario straordinario del Comune di Castellammare di Stabia

Don Luigi Milano Parroco della Chiesa del Carmine

Raffaele Cavaliere figlio di Michele Cavaliere, vittima innocente della camorra

Luigi Cuomo Presidente SOS IMPRESA Rete per la Legalità Aps

Parteciperà un imprenditore testimone di giustizia

Parteciperanno alcuni studenti degli Istituti Comprensivi Panzini e Giancarlo Siani

Pomeriggio Ore 16.00 / 17.30

Incontro tra i rappresentanti delle imprese di Castellammare e i rappresentanti dell’informazione sul tema della collaborazione delle imprese vittime di estorsione e usura con le forze dell’ordine e la magistratura

Interverranno: Prefetto Mario Morcone assessore alla Legalità della Regione Campania

Prefetto Raffaele Cannizzaro Commissario straordinario del Comune di Castellammare di Stabia

Johnny De Meo Presidente ASCOM Stabia

Tiziano Valle Giornalista di Metropolis

Luigi Cuomo Rappresentante del Circolo intercomunale della Legalità

Avv Alessandro Motta Capo ufficio legale di SOS IMPRESA Rete per la Legalità Aps

Parteciperà un rappresentante della Procura distrettuale antimafia di Napoli

Sono stati invitati i rappresentanti delle forze dell’ordine di Castellammare di Stabia


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 26 Aprile 2022 - 16:23

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 22...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
1 Settembre 2025 - 22:13 — Ultima alle 22:13
  1. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker