#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 22:00
15.4 C
Napoli
La Cassazione “scagiona” imprenditore casertano: annullata condanna per appropriazione indebita
Camorra, la madre di Gelsomina Verde minacciata durante il processo:...
Conclave, prima fumata nera: oltre 45mila fedeli in piazza San...
Napoli-Genoa, stop ai tifosi liguri: prefetto vieta la vendita dei...
Napoli, Manfredi incontra la ristoratrice Nives Monda e la comunità...
Incidente sulla A1 in direzione Napoli: un morto e un...
In Campania, 14 tesori immobiliari statali pronti per la valorizzazione
Serena Rossi incontra gli studenti al Metropolitan per “Il treno...
Alba nigra – opere di Alessandro Borrelli: vernissage il 31...
Caserta, si finge rider ma spaccia droga: arrestato 37enne
Rogo a Barra: Arpac segnala livelli di diossine e PM10...
Arzano, al clan della 167 bastava farsi vedere e i...
Biagio Izzo al Teatro Troisi con EsseOEsse: risate e riflessioni...
Pompei, truffa 7mila euro ad anziana: arrestato il “finto nipote”
Ischia Film Festival, a Christopher Nolan il Foreign Award
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...

Coppie di fatto senza diritti economici: come tutelare il proprio convivente

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Tutti sanno cosa accade in termini di eredità quando muore un coniuge, solamente in pochi conoscono la regolamentazione giuridica delle coppie di fatto che oramai, in Italia, sono oltre un milione.

Cosa accade se muore un convivente?
Quali sono i diritti dell’amato rimasto in vita?
Può pretendere la pensione di reversibilità oppure il Tfr del defunto?
E quali sono le azioni che si possono compiere per tutelare il proprio compagno?

Il modo più semplice per proteggere il proprio convivente in vista del proprio decesso è, prima di tutto, il testamento. Solo attraverso quest’atto che si può redigere in diverse forme presso un notaio o in forma privata attraverso il testamento olografo, è possibile secondo la legge italiana, disporre della cosiddetta “quota disponibile” a favore di una persona non erede”, spiega Alex D’Alessandro, consulente finanziario e patrimoniale.

Tale quota va in genere da un quarto alla metà del patrimonio del testatore a seconda della composizione familiare e, quindi, della presenza di altri eredi poiché la rimanente parte del patrimonio costituisce serbatoio delle quote di legittima a favore di ascendenti, coniuge, discendenti e parenti fino all’6° grado“.

La legge può venire in soccorso delle coppie di fatto anche formalizzando la convivenza di fatto, con una dichiarazione all’anagrafe del Comune di residenza.

Con un contratto di convivenza –prosegue D’Alessandro– si può attribuire a un convivente il comodato, l’usufrutto o la proprietà della casa e regolare il diritto di abitazione. Per legge, però, un convivente non eredita in automatico dal parente deceduto il passaggio testamentario è la prima azione da mettere in atto con l’accortezza di non violare i diritti degli eventuali legittimari“.

Esistono anche altri strumenti, determinanti per proteggere il proprio compagno come, ad esempio, la stipula di una “polizza vita”.

Stipulando una polizza vita, il capitale va integralmente al beneficiario essendo al di fuori dell’asse ereditario e quindi esente da tassa di successione e, visto che per i conviventi non è possibile istituire un fondo patrimoniale, potrebbe essere utile creare un vincolo di destinazione o un trust per limitare l’esposizione dei beni alla responsabilità patrimoniale.

Con questo strumento si possono tutelare reciprocamente i due conviventi, creando uno strumento paragonabile a quello della comunione legale, ma con la libertà di fissare autonomamente le relative regole di gestione dei beni conferiti in Trust, Inoltre, visto che né la pensione di reversibilità né il TFR sono contemplati in caso di decesso di uno dei conviventi, una soluzione possibile potrebbe essere stipulare una forma di previdenza complementare, un fondo pensione con utilizzo del TFR a favore del compagno“.

Ma tornando al bene per eccellenza di noi italiani, ovvero la casa, D’Alessandro consiglia di redigere un testamento con “vincolo di destinazione” della casa di proprietà a favore della figlia e usufrutto del convivente.

Questo strumento -suggerisce il consulente patrimoniale- imprime ad alcuni beni un vincolo, chiamato appunto di destinazione; un soggetto può creare un patrimonio separato rispetto a quello “generale” di cui è titolare. Quindi si viene a creare una massa patrimoniale distinta e separata rispetto alla restante parte del patrimonio con un effetto segregativo. Possiamo affermare che l’atto di destinazione sta alle coppie di fatto, come il fondo patrimoniale sta ai coniugi. In questa maniera, la proprietà dell’immobile rimane al convivente, ma all’apertura della successione passerà alla figlia senza che possa essere aggredita da soggetti terzi“.

Infine, un altro passaggio utile alla tutela del coniuge è la polizza temporanea in caso di morte a favore del convivente che potrà mettere a disposizione di esso quanto necessario al pagamento delle imposte di successione.

Questa polizza -conclude D’Alessandro- si può utilizzare anche nel caso in cui uno dei due conviventi passasse a miglior vita. In questa maniera si potrà coprire il reddito dell’unico produttore, moltiplicato per 10 anni. Ipotizzando che il reddito del defunto sia di 50.000 euro, suggerisco una TCM di 500.000. La TCM si può utilizzare anche nel caso in cui si abbia un mutuo alle spalle e si debba ancora finire di pagare“.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2022 - 16:36


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento