Pompei Scavi. A distanza di quasi un anno dai fatti ritorniamo, sul Documentario โPompei ultima scopertaโ, trasmesso da Rai Due domenica 27 dicembre 2020 che riscosse un discreto successo ma fu al centro giร allโepoca di alcune polemiche di stampa su presunti sprechi e altre opacitร .
Alcuni organi di stampa infatti segnalarono alcune sbavature riguardanti la effettiva epoca del ritrovamento e la coproduzione troppo folta di TV europee, oltre quella diretta del Parco Archeologico di Pompei. Il fatto in sรฉ, nรฉ la il valore della co-partecipazione alla iniziativa perรฒ non era apparso sul Portale della Trasparenza del Parco Archeologico di Pompei.
Altri perรฒ segnalarono lโeccessiva presenza scenica nella trasmissione TV dellโabile comunicatore che รจ stato e fu anche in quella occasione Massimo Osanna, il quale da Pompei รจ riuscito poi a farsi dare la spallata giusta per la nomina a Direttore Generale dei Musei Statali Italiani, proiettandosi cosรฌ nei piรน importanti corridoi romani del Ministero Beni Culturali, diretto dal suo amico e mentore Dario Franceschini.
In quel momento, lโinasprirsi della polemica politica italiana, con gli ultimatum di Renzi e la difesa a oltranza del Governo da parte di Conte e dei suoi sostenitori – soprattutto i Cinque Stelle – distrassero la opinione pubblica dallโargomento.
Gli esponenti grillini infatti, al profilarsi della burrasca sul Governo, aprirono un fuoco di sbarramento proprio su Franceschini, che alcuni rumors capitolini davano possibile leader politico di un nuovo governo. Tra lโaltro i deputati Del Sesto, Martinciglio e Cadeddu indirizzarono una interrogazione a risposta scritta, la Nยฐ 4/07-944 al Ministro beni Culturali in carica. La nomina di Draghi, con i nuovi equilibri da essa innescati, mise tutto a tacere, ma era evidentemente fuoco che covava sotto cenere.
La Interrogazione parlamentare affrontava con puntigliositร documentata la intera questione del documentario RAI 2 ยซPompei ultima scopertaยป, entrando nel merito degli equilibri interni della RAI e delle varie sue strutture operative, uscite perdenti dalla contesa sul docufilm TV. La interrogazione poi affronta nella interezza il problema della coproduzione internazionale del Documentario, giร trasmesso da France 5 a Marzo 2020 e โ secondo la Interrogazione โ โsuccessivamente, proiettato in piรน di 50 Paesi in tutto il mondo.โ
In pratica, si rilevava non proprio una novitร quella trasmessa dalla RAI, la quale come TV generalista arrivava buona ultima sulla questione, generata anche dal fatto che il Termopolium era stato scoperto oltre un anno prima e lo scoop sapeva di scoppio ad orologeria. La interrogazione parlamentare chiede inoltre luce e notizie โsui rapporti formalizzati esistenti tra il Parco Archeologico di Pompei, Rai Documentari e Gedeon Programmes” e anche che โil Ministero a guida Franceschini renda pubblico tutto lโiter che ha condotto alla realizzazione del docufilm.โ
A dare manforte alla interrogazione a risposta scritta era intanto subentrato un Comunicato Stampa della Sen. Margherita Corrado, membro permanente della Commissione โCulturaโ del Senato, eletta con i 5S, ma di suo archeologa. Nel proprio Comunicato, circolante anche sul WEB, la senatrice affermava di avere โโฆchiesto alla Direzione del Parco Archeologico di Pompei – allora rappresentato ancora dal prof. Osanna – e alla Direzione generale Musei, da lรฌ a poco rappresentato dallo stesso prof. Osanna – scrivendo per conoscenza anche al responsabile MiBACT della prevenzione della corruzione e della trasparenza, di poter consultare tutta la documentazione esistenteโ.
La senatrice calabrese infine concludeva il proprio Comunicato chiedendo: โโฆin qualitร di, di conoscere le condizioni dellโaccordo e appurare lโentitร dei vantaggi economici che lo Stato ha ottenuto dallโoperazioneโ.
Ci ha pensato ora il Deputato renziano di Italia Viva Michele Anzaldi a riaprire la questione del Documentario TV โPompei Ultima scopertaโ, evidentemente mai chiusa, a un anno quasi di distanza. La occasione sembra essere stata data dallo stesso Osanna il quale – in una intervista al giornale Domani – avrebbe rilasciato dichiarazioni ritenute incaute e devianti da Anzaldi.
E dunque lo stesso Anzaldi ha chiesto un intervento istruttorio della Corte dei Conti e dellโAgCom sullโintera vicenda, per la quale si spese e si espose Dario Franceschini. Anche stavolta perรฒ il nome di Franceschini circola tra i candidati di riserva per il Colle piรน alto. Eโ soltanto un caso?
Federico L.I. Federico
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 14 Novembre 2021 - 18:31