#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 18:24
29.9 C
Napoli

Truccavano i lavori di bonifica della discarica: 5 indagati 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cinque misure cautelari interdittive per altrettanti indagati emesse dal gip di Benevento nell’ambito di una indagine delegata ai carabinieri Forestali del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale sannita sulla bonifca della discarica comunale in localita’ Marrucaro a Puglianello.

Il gip ha disposto una sospensione dall’esercizio di un pubblico ufficio o servizio per mesi 12, tre divieti temporanei di contrattare con la pubblica amministrazione nonche’ divieto temporaneo di esercitare l’attivita’ professionale e di imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di 12 mesi e un divieto temporaneo di esercitare l’attivita’ professionale e di imprese o uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per la durata di 12 mesi. Eseguito anche un decreto di sequestro preventivo per 757.082,59 euro, valore stimato del profitto della truffa aggravata nella quale sono coinvolte anche 3 imprese.

Tra i destinatari dei provvedimenti restrittivi, un dipendente del Comune di Puglianello in qualita’ di direttori dei lavori; il legale rappresentante e amministratore unico dell’impresa aggiudicatrice dei lavori; il direttore tecnico e il direttore di cantiere dell’impresa esecutrice; il capo cantiere; e l’amministratore unico della societa’ adibita al trasporto della quasi totalita’ dei rifiuti. Tutti devono rispondere in concorso di truffa aggravata e falso ideologico in atto pubblico. La bonifica e messa in sicurezza permanente della ex discarica Comunale era finanziata con fondi pubblici della Regione Campania di derivazione europea.

L’inchiesta e’ nata da una informativa redatta da personale del Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, legata al protocollo stipulato con la procura di Benevento nel 2017. Decisivo, dicono i pm, l’apporto degli accertamenti tecnici e le attivita’ investigative e di sopralluogo dei militari del Nipaaf.

Gli indagati avevano messo in piedi un complesso meccanismo artificioso per far figurare falsamente in atti pubblici lo scavo, il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti interrati in discarica per un quantitativo nettamente superiore rispetto alla reale consistenza in sito, e comunque rispetto a quelli effettivamente scavati, trasportati e conferiti in impianto. Per ricostruire il quantitativo effettivamente smaltito, durante le indagini sono state effettuate operazioni di pesata di campioni di rifiuti ancora presenti in discarica, da cui risultava un peso specifico completamente differente da quello evincibile dagli atti pubblici.

Fondamentali per le indagini sono stati gli accertamenti tecnici sui sistemi satellitari di movimentazione dei mezzi destinati al trasporto dei rifiuti. In particolare, l’analisi e la comparazione dei dati del gps montato su uno degli autocarri adibiti al trasporto dei rifiuti con la documentazione cartacea di trasporto hanno evidenziato che un gran numero di trasporti per lo smaltimento dei rifiuti non e’ mai stato effettuato. Il veicolo indicato sui formulari si trovava, infatti, nelle ore e date indicate in altro luogo ed era fermo. Per ogni giorno lavorativo, in cui venivano effettuati due o tre trasporti dalla discarica, un viaggio veniva segnato ma in realta’ mai effettuato.


Articolo pubblicato il giorno 14 Ottobre 2021 - 20:50


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE