#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
19.8 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Il volto digitale della Pubblica Amministrazione in Campania

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una piattaforma online unica per la gestione integrata della mobilità urbana è il segno della rivoluzione tecnologica nell’area metropolitana di Napoli: regolazione della sosta a pagamento, autorizzazione e gestione dei permessi di ingresso alle ZTL sono i principali campi di applicazione dell’innovativo percorso scelto dall’amministrazione partenopea per contribuire in maniera decisiva a risolvere l’annoso problema del traffico e del parcheggio nel capoluogo attraverso un programma di smart mobility dal respiro internazionale.

 

Il “cervellone” che permette la svolta si chiama Ines Cloud, di Municipia, società del Gruppo Engineering.

 

Qualche dato sui parcheggi: i 25mila stalli a strisce blu affidati alla gestione della municipalizzata ANM, Azienda Napoletana Mobilità Spa, hanno già garantito alle casse comunali nel 2018 un aumento degli introiti del 15% rispetto all’anno precedente, +40% di incassi dal pagamento della sosta via mobile app (a dimostrazione di quanto sia sempre più importante la dematerializzazione) e fatto registrare un +44% di accertamenti.

 

Ma come funziona concretamente Ines Cloud? L’avvenuto pagamento digitale da parte dell’utente viene inoltrato ai palmari degli ausiliari del traffico. Per quanto riguarda le ZTL, invece, la piattaforma esegue il controllo sugli accessi, rileva la posizione dei veicoli e verifica direttamente le autorizzazioni agli ingressi.

 

Tramite una piattaforma software evoluta denominata Argo, i cittadini possono controllare la propria posizione e mettersi in regola con i pagamenti. Grazie a tecnologie hardware e software che integrano dati e gestiscono processi e servizi, la piattaforma rende possibile il dialogo e la collaborazione con i contribuenti, garantendo l’accesso ai dati in maniera più rapida e funzionale e mettendo a disposizione sul territorio, allo stesso tempo, sportelli virtuali / fisici e call center a cui potersi rivolgere per chiarimenti e informazioni.

 

Comune di Napoli e Regione Campania, rinnovano, dunque, la loro posizione in prima linea in materia di innovazione digitale, tra i punti principali anche del recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) voluto dal Governo con uno stanziamento complessivo di 49,2 miliardi di euro che prevede, appunto, l’adozione di tecnologie innovative e competenze digitali volte a rafforzare le infrastrutture della Pubblica Amministrazione.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2021 - 07:55

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento