#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 06:30
21.6 C
Napoli

‘A breeze over the Mediterranean’, di Simone Fattal

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Fondazione ICA Milano” in collaborazione con “Pompeii Commitment. Materie archeologiche” presenta la mostra A breeze over the Mediterranean, prima personale in Italia di Simone Fattal (Damasco, 1942).

Tra le più importanti artiste contemporanee, Simone Fattal è nata in Siria e cresciuta in Libano. Fuggita dal paese nel 1980 allo scoppio della guerra civile, si è trasferita prima negli USA e poi in Francia, dove attualmente vive e lavora.

La ricerca di Fattal si è sviluppata e affermata in particolare negli ultimi decenni, articolandosi nell’utilizzo di diversi mezzi espressivi fra cui il disegno, la pittura e, dal 1988 (quando l’artista frequenta l‘Art Institute of San Francisco), la ceramica. Nelle sue opere l’artista fa emergere dalla materia, come quella naturale e viva dell’argilla, forme che evocano l’unione fra dimensione carnale e mistica, realtà e immaginazione, plasmando figure che restituiscono l’intimità più profonda dei nostri sentimenti e dei nostri pensieri e li connettono alla dimensione storica e culturale per esprimere il valore e, insieme, la delicatezza e la fragilità della vita umana.

All’inizio del 2020, su invito di Fondazione ICA Milano e di Pompeii Commitment. Materie archeologiche, Fattal ha visitato il Parco Archeologico di Pompei al fine di studiare in presenza il sito e i depositi archeologici – una ricerca confluita successivamente nelle riflessioni e nelle rappresentazioni scultoree di A breeze over the Mediterranean.

Fattal ha osservato la storia universale e le molteplici storie individuali di Pompei, traendo ispirazione dai manufatti pompeiani, dai loro archetipi culturali, religiosi, sociali e storici e dalla loro commistione fra gli elementi minerali, vegetali e animali di cui essi erano originariamente composti e le funzioni culturali che furono loro attribuite, prima che divenissero frammenti in cui si annulla ogni distinzione fra vita e morte, mito e storia, naturale e culturale, umano e non umano.

Le numerose opere in mostra, tutte realizzate in ceramica, sono state create da Fattal nel 2021 in Italia, presso le celebri Officine Gatti di Faenza.

A differenza di tutti gli altri siti archeologici”, ha affermato Fattal in una prima condivisione della propria ricerca sul portale e centro di ricerca pompeiicommitment.org , “possiamo dire che Pompei offre già di per sé una ricostruzione di sé stessa. Perché il luogo non è stato distrutto dal tempo, ma da un momento. Le rovine, nel mondo, possono essere analizzate a molti livelli, ma ci sono frammenti di tutti i periodi, mescolati insieme, stratificati; bisogna ricostruirne le origini e le influenze, la sequenza nel tempo. A Pompei, invece, l’immagine è fissa.”

“L’immagine fissa” di Pompei proposta da Fattal mette in risalto la coesistenza fra intense e reciproche influenze di un tempo in cui, sempre secondo le sue parole, a Pompei “è presente l’Egitto, ma anche la Siria e l’Asia minore. E nonostante tutte queste diversità e differenze, apparentemente tutti vivevano insieme in armonia”.

Fattal evoca quindi, nelle opere in mostra, non una città in rovina ma un palinsesto i cui significati molteplici e le possibili interpretazioni corrispondono ad un archetipo in cui historia e fabula coincidono, in cui diverse culture mediterranee coesistono fondendosi tra di loro e con l’ecosistema che le ospita, fissate in un apparente eterno presente e disponibili al nostro sguardo, che le percorre meravigliato.

La scultura Hermes (2021) di Simone Fattal – direttamente ispirata dal sopralluogo dell’artista a Pompei – è attualmente in via di acquisizione da parte del Parco, diventando l’opera fondativa della sua nuova collezione.


Articolo pubblicato il giorno 7 Settembre 2021 - 16:32


Cronache Video

ULTIM'ORA

Oroscopo di oggi 9 giugno 2025 segno per segno
Omicidio in spiaggia a Varcaturo: lo scontro tra vittima e...
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE