Al Trianon debutta il secondo capitolo di โViviani per stradaโ diretto da Nello Mascia
Da sabato 25 a mercoledรฌ 29 settembre in scena โVia Partenopeโ e โTuledo โe notteโ con Bammenella โe โcoppโ โe Quartiere.
I due atti unici del commediografo stabiese, prologo alla stagione โ21/โ22 curata da Marisa Laurito
Biglietti in vendita online e al botteghino del teatro
Domani, sabato 25 settembre, alle 21, debutta nella sala del Trianon il secondo capitolo di Viviani per strada, il progetto curato e diretto da Nello Mascia e prodotto dal teatro di Forcella.
Lo spettacolo, in scena tutti i giorni fino a mercoledรฌ 29 settembre, prosegue il percorso teatrale dedicato a Raffaele Viviani, dopo il successo del dittico Porta Capuana e Mmiezโรข Ferrovia, allestito lo scorso anno.
Col sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020), Viviani per strada รจ nato, in piena pandemia, per immaginare un โteatro possibileโ, nel rispetto delle norme restrittive sanitarie emanate dal Governo, guardando a quelle vie e vicoli dove proprio lโAutore coglie gli umori piรน genuini dei suoi personaggi e rappresentando i testi negli stessi luoghi della collocazione drammaturgica. Nei piani iniziali, quindi, lo spettacolo avrebbe dovuto debuttare a piazza del Plebiscito. Tuttavia, dopo piรน di un mese di trattative, il Comune di Napoli comunicava la mancata autorizzazione allโeffettuazione dello spettacolo nello spazio pubblico individuato. Di qui la decisione del direttore artistico Marisa Laurito con i vertici della fondazione teatrale di salvare la produzione, a pochi giorni dalla โprimaโ, allestendola allโinterno dello stesso teatro.
Per questo secondo capitolo Mascia ha scelto altri due atti unici vivianei, Via Partenope e Tuledo โe notte (Via Toledo di notte), scritti entrambi nel 1918, allโepoca del dilagare della pandemia di โSpagnolaโ e allโindomani della disfatta di Caporetto, quando il Governo italiano tassรฒ il teatro di varietร per disincentivare lโallestimento di questo tipo di spettacoli.
In entrambe le commedie sono presenti tutti gli elementi che rappresentano la base del teatro di Viviani, con lโavvicendamento di personaggi e situazioni in un ritmo quasi cinematografico, che trasforma il folclore partenopeo in un clima culturale molto vicino allโespressionismo tedesco. Tuledo โe notte, in particolare, comprende uno degli esempi della straordinaria maestria dellโAutore, ovvero il brano Bammenella โe โncoppโ โe Quartieri, diventato celebre oltre la stessa commedia.
In Via Partenope โ indicata dallโAutore anche col titolo Scugnizzo โ dominano i due temi che ricorrono spesso nel teatro di Viviani: l’emarginazione e la miseria. La commedia รจ ambientata nella zona circostante lโhotel Excelsior. Tra i venti personaggi in scena โ al debutto Viviani ne interpretava tre โ emerge la figura dello scugnizzo, che subisce un vero e proprio processo di trasformazione nellโopera dellโAutore. Qui lo scugnizzo รจ povero ed emarginato, ma non si rassegna al suo stato, combatte con forza e coraggio nel suo cammino di protesta sociale contro le persone agiate che alloggiano nellโalbergo. Questa peculiaritร differenzia lo scugnizzo dagli altri emarginati del teatro vivianeo, che hanno un ruolo di sudditanza o di profonda infelicitร .
Tuledo โe notte รจ il primo lavoro โnotturnoโ di Viviani. Con evidenti intenzioni di contrasto, sono presenti due diverse matrici: una rappresentata dai tipici personaggi vivianeschi della strada, come โ0 Pizzaiuolo, โo Sapunariello e la prostituta Ines, detta โBammenellaโ, e lโaltra dal โcoroโ delle Donnine e dei Viveurs. Il personaggio del Cocchiere fa da tramite tra questi due mondi che, per i continui contatti con il mondo turistico, eฬ caratterizzato dallโuso di ritmi musicali dโimportazione, con brani che hanno avuto una loro diffusione e notorietร ฬ autonoma. Tra questi la celebre Bammenella (ยซSo’ โBammenellaโ โe โcoppโ โe Quartiereยป). Nella sua prima versione, Viviani utilizzรฒ la musica di una canzone francese in voga al tempo, La valse brune di Georges Krier. Successivamente sostituรฌฬ la nota melodia con un proprio motivo originale. Questo brano ebbe da subito molta popolaritร , diventando un cavallo di battaglia di grandi interpreti femminili, da Luisella Viviani, Tecla Scarano e Gilda Mignonette ad Angela Luce.
Nei due spettacoli saranno in scena, con lo stesso Nello Mascia che firma anche la regia, Daud Afzal, Rossella Amato, Matteo Biccari, Ciro Cascino, Peppe Celentano, Gianluca dโAgostino, Francesco Del Gaudio, Angela De Matteo, Massimo De Matteo, Chiara Di Girolamo, Roberto Giordano, Pierluigi Iorio, Roberto Mascia, Massimo Masiello, Matteo Mauriello, Simone Mazzella, Ciccio Merolla, Ivano Schiavi, Daniela Sponzilli e Imma Tammaro.
Le elaborazioni musicali sono di Ciro Cascino e Ciccio Merolla. Le scenografie sono a cura di Raffaele Di Florio, i costumi di Pina Sorrentino, le coreografie di Imma Tammaro, con il disegno luci di Gianluca Sacco e il suono di Daniele Chessa.
Completano la locandina Roberto Giordano (aiuto regia), Luciano Quagliozzi (direttore di produzione), Costantino Petrone (direttore di scena), Antonio Minichini e Maurizio Morra (elettricisti), Isidoro DโAmato (attrezzista), Stefano Cammarota (fonico di palco), Antonio Piccioli (aiuto fonico), Daria Bonavita e Adele Zaira Zigarelli (sarte), Daniela Riccio (ufficio di produzione), Francesca Buzzurro (amministrazione), Silvia Di Meo (segreteria di compagnia), Paolo Animato (ufficio stampa e comunicazione), Scenografie Imparato e figli (scene), Ctn 75 di Vincenzo Canzanella e Fortuna Di Domenico (costumi) e Nupa (trasporti).
Viviani per strada andrร in scena, tutti i giorni, da sabato 25 a mercoledรฌ 29 settembre, sempre alle 21; domenica 26 settembre la rappresentazione sarร alle 18. I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino รจ aperto dal lunedรฌ al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica dalle 10 alle 13:30. Informazioni: sito istituzionale teatrotrianon.org, tel. 081 2258285.
Nel rispetto della normativa di igiene e sicurezza prescritta per lโemergenza sanitaria, i posti sono contingentati e numerati. ร obbligatorio il possesso del green pass e lโuso della mascherina. Allโingresso, un addetto del teatro rileverร la temperatura degli ospiti.
Viviani per strada, secondo capitolo รจ il prologo della stagione teatrale 2021/2022, curata da Marisa Laurito, che sarร inaugurata il 15 ottobre prossimo con la prima teatrale del musical Adagio Napoletano. Cantata dโammore, scritto e diretto da Bruno Garofalo, con la compagnia Stabile del teatro della Canzone napoletana.
Le attivitร del Trianon Viviani โ teatro della Canzone napoletana si avvalgono della sponsorship tecnica di Enel e il patrocinio di Rai Campania.
Articolo pubblicato il giorno 24 Settembre 2021 - 18:54