#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 11:09
27.8 C
Napoli

Napoli, murale del baby rapinatore Ugo Russo: il Tar dà il via libera alla rimozione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. Il murale dedicato a Ugo Russo, il ragazzo di 15 anni ucciso il 29 febbraio 2020 mentre compiva una rapina a Napoli, deve essere cancellato, cosi’ come indicava una ordinanza specifica del Comune.

L’affresco che decorava una facciata del palazzo in cui abita la famiglia era stato ‘salvato’ da una serie di interventi di rimozione e cancellazione di murales e altarini illegali da un ricorso al Tar della Campania avanzato dal Comitato verita’ e giustizia per Ugo Russo, che aveva portato a una sospensione dell’esecuzione del provvedimento in attesa che i giudici amministrativi si pronunciassero nel merito a febbraio scorso.

Questa mattina il Tar ha comunicato la decisione avversa al ricorso, considerando il murales come una “trasformazione fisica dell’immobile” e avvalorando percio’ l’interpretazione dell’amministrazione comunale dell’art 69 comma 4 lettera C del piano regolatore (sollevata solo per questo caso nella storia) per cui per i palazzi pre-ottocenteschi si puo’ procedere solo con lavori di restauro e ripristino.

“Un’interpretazione per noi sbagliata e forzata sulla cui base era stata rigettata la Cila in sanatoria presentata dai condomini dell’immobile. Un giudizio che pesa per tutti i palazzi antecedenti la seconda guerra mondiale, la grandissima maggioranza degli edifici del centro storico – sottolinea in una nota il Comitato – si era espressa all’opposto invece la Soprintendenza che aveva dato il nulla osta per il murales per Ugo, definendolo ‘un’opera decorativa’ e fattibile (quale sarebbe altrimenti la differenza tra palazzi vincolati e non vincolati come l’immobile degradato su cui e’ stato realizzato il murales per Ugo?).

Nel conflitto di interpretazione tra Soprintendenza e Comune, singolarmente, in un caso di tutela storico-architettonica, il Tar ha condiviso un’interpretazione dell’amministrazione comunale mai formulata prima in decine di casi analoghi”.

Il murales e’ nei Quartieri Spagnoli ed e’ stato commissionato da un condomino. (AGI) Diciamo senza mezzi termini che per noi e’ una sentenza pesantemente condizionata dal clima politico e diffamatorio alimentato istituzionalmente e mediaticamente intorno al murales. (a giugno scorso il padre di Ugo fece persino aggiungere sul murales la scritta “Contro tutte le Mafie”, per chiarezza, per convinzione e perche’ stanco delle strumentalizzazioni mediatiche sul caso).

Nei fatti del resto l’iniziativa dell’amministrazione e’ una censura politica travestita di cavilli amministrativi per aggirare il dettato della Costituzione e di molte sentenze che vietano di entrare nel merito dell’interpretazione di un’opera d’arte. Il danno collaterale e’ che da oggi quasi tutta l’arte muraria del centro storico di Napoli (dal San Gennaro di Jorit a Banksy a quasi tutti i murales del rione Sanita’ di Bosoletti, Tono Cruz ecc) uno dei principali patrimoni artistici di questo tipo in Europa, e’ di fatto qualificata come illegittima e abusiva perche’ “viola il piano regolatore”…!

Tutti questi murales infatti sono anch’essi realizzati su palazzi storici eppure sono stati patrocinati e a volte finanziati dall’amministrazione comunale, per non parlare di quelli che si vorrebbero realizzare (abusivamente a questo punto) con progetti istituzionali di prossima attuazione. Ma neanche l’amministrazione comunale puo’ ovviamente violare il pian


Articolo pubblicato il giorno 30 Agosto 2021 - 20:22


Cronache Video

ULTIM'ORA

Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE