#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 13:10
28 C
Napoli

TROISI POETA MASSIMO, dal 7 maggio a Castel dell’Ovo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

TROISI POETA MASSIMO, dal 7 maggio a Castel dell’Ovo. La mostra dedicata a Massimo Troisi approda a Napoli: fotografie private, immagini d’archivio, locandine, filmati e carteggi personali inediti

 

Dopo il grande successo della mostra romana, e dopo l’attesa dovuta all’emergenza sanitaria, arriva finalmente nella ‘sua’ Napoli, con un nuovo percorso espositivo e un leit motiv interamente dedicato al rapporto con la città, la grande mostra multimediale dedicata alla carriera e all’anima di uno dei più amati artisti della nostra storia, Massimo Troisi.

Troisi poeta Massimo è un percorso tra fotografie private, immagini d’archivio, locandine, filmati e carteggi personali inediti che condurranno il pubblico nell’animo umano di Massimo Troisi.

Promossa e organizzata da Istituto Luce – Cinecittà con l’Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli e 30 Miles Film, con il riconoscimento di MIC, Ministero della Cultura – Direzione generale Cinema e Audiovisivo e Regione Campania, in collaborazione con Archivio Enrico Appetito, Rai Teche, Cinecittà si Mostra e Cinecittà News, la Mostra è curata da Nevio De Pascalis e Marco Dionisi con la supervisione di Stefano Veneruso, e sarà ospitata a Napoli a Castel dell’Ovo, dal 7 maggio al 25 luglio 2021.

Una carrellata di ricordi che, attraverso musica e immagini, metterà in risalto la poetica, le tematiche, le passioni e i successi di uno dei più grandi attori e autori, italiani. Un “mito mite”, un antieroe moderno e rivoluzionario che più di altri ha saputo descrivere, con sincerità, leggerezza e ironia, i dubbi e le preoccupazioni delle nuove generazioni.

L’esposizione racconta le tappe salienti della carriera dell’artista: l’infanzia a San Giorgio a Cremano, la passione per il teatro, la popolarità improvvisa con il gruppo de La Smorfia, la carriera cinematografica da regista e attore.

Filo conduttore della mostra è il lato più sensibile e autoriale: Massimo Troisi è stato un poeta senza definirsi tale. Con parole, messe in scena, inquadrature e tutto il suo immenso immaginario ha dato forma poetica ai sentimenti.

Il suo ineguagliabile talento comico si è espresso in parole (poesie, testi per il teatro, sceneggiature e il testo vivo della sua mimica e del suo cinema) che hanno saputo raccontare con noncurante precisione, con una chiaroveggenza solo apparentemente casuale e indolente, con un esercizio continuo di leggerezza e passione tutta una temperie umana, sociale, anche politica, ed emotiva. Per questo, e senza farsene accorgere, ha lasciato a milioni di spettatori nel mondo l’opera di un vero Autore, di un grande regista indipendente, di un poeta, che può essere ammirata senza differenza da un pubblico cinefilo, colto, e popolare.

“Troisi poeta Massimo” ci racconta questo suo essere un artista totale. In un percorso raccontato attraverso le testimonianze visuali di Troisi e quelle, inedite e realizzate per l’occasione, di cari amici e colleghi quali il nipote e collaboratore Stefano Veneruso, Enzo Decaro, Anna Pavignano, Gianni Minà, Carlo Verdone, Massimo Bonetti, Gaetano Daniele, Renato Scarpa, Massimo Wertmüller, Marco Risi.

Lungo l’itinerario, la mostra mette in risalto la dinamicità del genio campano, una forza non fisica, ma di pensiero. Un vulcano di idee in grado di creare continuamente su più livelli.

Un omaggio affettuoso per ricordare, a 26 anni dalla sua scomparsa, uno dei più grandi talenti comici italiani di tutti i tempi. Teneramente e fortemente presente nello sguardo di quei milioni di spettatori che ha fatto ridere e commuovere, rendendone la vita un po’ più incantevole.

Leggi anche qui


Articolo pubblicato il giorno 3 Maggio 2021 - 19:17


Cronache Video

ULTIM'ORA

Napoli, riti Voodoo e schiavitù sessuale: arrestata donna nigeriana
Vacanze rovinate per Kvaratskhelia: ladri svaligiano la sua casa a...
Carmine, morto a 14 anni per un tumore non diagnosticato:...
Capello all’attacco: “La Nazionale? Una vergogna, spaccherei tutto. Ranieri è...
Dramma all’Allianz Arena: tifoso cade dagli spalti e muore, è...
Napoli, guasto al radar dell’aeroporto: ritardi su arrivi e partenze
Maurizio de Giovanni a Villa di Donato per il #SantEframobookclub
Conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di SEBS X...
Napoli, bimbo di 9 mesi grave al Santobono: svolta nelle...
Benevento, sequestrati 154 chili di tabacco e oltre 5.700 euro:...
Arriva il libro su Scott Mc Tominay, l’eroe inatteso che...
Tragedia a Saviano, incendio in abitazione: muore un uomo di...
Orrore a Volla: accoltella la compagna dopo mesi di violenze:...
Sono Napoletano: da coro da stadio a inno generazionale
Pozzuoli, scivola su una macchia d’olio: morto 44enne, ferita la...
Omicidio in spiaggia a Varcaturo: vittima e assassino frequentavano le...
Oroscopo di oggi 9 giugno 2025 segno per segno
Omicidio in spiaggia a Varcaturo: lo scontro tra vittima e...
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE