#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

“Fit-Food”, l’app degli studenti del Don Gnocchi di Maddaloni selezionata da Confindustria

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Fit-Food”, l’app degli studenti del Don Gnocchi di Maddaloni selezionata da Confindustria

Maddaloni. Un ambito riconoscimento è stato conferito da Confindustria Giovani al Liceo Don Gnocchi di Maddaloni: una start up ideata dagli studenti dell’indirizzo economico-sociale del don Gnocchi è stata selezionata tra centinaia di progetti.

“Fit-food…click” è la proposta “sfornata” dai ragazzi del Don Gnocchi, ovvero una app dedicata al cibo sano secondo una logica che favorisce il “fit” sul “fast”: il buon gusto coniugato col benessere alimentare in alternativa al cibo “frettoloso”. Il target a cui si rivolge il progetto è quello di persone che hanno la necessità di sostenere una dieta, di far fronte ad allergie alimentari o più semplicemente aspirano a tutelare quella buona salute che comincia con il mangiar bene a tavola. L’App immaginata dai ragazzi connette gli utenti ai luoghi in cui si può mangiar sano e con gusto in base alle specifiche esigenze.

Il contesto in cui si è sviluppato l’impegno degli studenti del don Gnocchi è quello dell’alternanza scuola-lavoro. “L’elaborazione di questo progetto – ci spiega la dirigente scolastica Annamaria Lettieri – matura nell’ambito di un percorso di formazione avvenuto in sinergia con l’Università Giustino Fortunato. Esperienza positiva che dimostra la proficuità del fare rete e incentivare le connessioni educative tra scuola secondaria di secondo grado, istituti di formazione accademica e mondo imprenditoriale”.

Prosegue la Dirigente: “Il fatto che un progetto così brillante sia stato realizzato nelle ore pomeridiane e in DAD è peraltro la dimostrazione che in un contesto formativo valido le difficoltà della scuola – che poi sono il riflesso delle difficoltà dell’intera società nei mesi del COVID – possono essere superate, anzi possono innescare una dinamica di sfida/risposta”
“I-Factor” (fattore-impresa) patrocinato da Confindustria è appunto un progetto che coinvolge scuole superiori e università e che termina con la elaborazione da parte degli studenti di una iniziativa imprenditoriale. I ragazzi sono stati stimolati a elaborare un “business plan” ovvero a dare forma organica a una proposta che possa tradursi in una nuova possibilità di impresa e occupazione al passo con l’innovazione tecnologica e le esigenze social del nostro tempo.

“Il business plan elaborato dai ragazzi del Liceo don Gnocchi e in particolare dagli studenti della IVB dell’indirizzo economico sociale si è classificata tra le sei proposte più brillanti tra le centinaia esaminate. Ora i ragazzi del Don Gnocchi saranno affiancati da un tutor di Confindustria Giovani per una articolazione pratica della loro visione”, ci spiega la prof.sa Maria Antonietta Zambella.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 11 Maggio 2021 - 14:30


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie