#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 22:28
24.1 C
Napoli

Scoperti 13 laboratori tessili illegali nella zona vesuviana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Imprenditori cinesi del settore tessile con laboratori irregolari smaltivano gli scarti di lavorazione sul Vesuvio. Scoperti e sequestrati 13 laboratori nella zona Vesuviana.

Stamane i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Napoli, del Gruppo Carabinieri Forestale, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso da questa Procura della Repubblica, hanno proceduto al sequestro di 13 laboratori tessili abusivi gestiti da soggetti di nazionalità cinese, di oltre 210 attrezzature per attività tessile e di un’autovettura in uso a due soggetti di nazionalità italiana utilizzata per lo smaltimento illecito di rifiuti speciali derivanti dalla attività dei predetti opifici.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Covid, muore un altro maresciallo dei carabinieri del Casertano

Il reato per cui si procede è quello di illecita attività di gestione di rifiuti speciali, previsto dall’art. 256 del decreto legislativo 152/2006 (Testo Unico Ambientale). Il provvedimento odierno scaturisce da un’articolata attività investigativa delegata da questa Procura della Repubblica alla polizia giudiziaria nell’ambito della prevenzione repressione di illeciti in materia di gestione rifiuti speciali, derivanti dal ciclo di produzione del settore tessile, illecitamente smaltiti in alcuni dei comuni rientranti nella cosiddetta “Terra dei fuochi”.

Le indagini, svolte dai Carabinieri Forestale e coordinate dalla Procura di Torre Annunziata, hanno avuto inizio nel mese di luglio 2020, allorquando, mediante l’utilizzo di telecamera nascosta, si accertava che sulla pubblica via, nel comune di Poggiomarino, un soggetto, ivi giunto a bordo di un’autovettura, smaltiva illecitamente diversi sacchi in plastica di colore nero contenenti scarti di lavorazione del settore tessile. I successivi servizi di pedinamento, anche con l’ausilio di sistema satellitare GPS, hanno permesso di individuare l’esistenza di tredici laboratori tessili abusivi, ubicati nei comuni di Poggiomarino, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Ottaviano e Sarno, i cui gestori, in prevalenza di nazionalità cinese, facevano sistematicamente ricorso all’illecita intermediazione dei due indagati di nazionalità italiana per smaltire in maniera illegale i rifiuti prodotti, abbandonandoli sul territorio. Grazie alla verifica incrociata presso i competenti uffici nonché presso la società fornitrice di energia elettrica, è emerso che i laboratori tessili, sottoposti a sequestro, sono totalmente abusivi, in quanto ubicati in immobili locati ad uso abitativo e privi delle necessarie autorizzazioni amministrative per l’esercizio dell’attività.

Le indagini hanno consentito di accertare, altresì, l’alimentazione, da parte degli attuali indagati, di discariche abusive già esistenti o la realizzazione di nuovi siti di smaltimento illecito di rifiuti, ubicati in zone periferiche, spesso a vocazione agricola, e non ancora degradate dal fenomeno dell’abbandono di rifiuti. In particolare, nel corso delle indagini sono stati accertati e documentati ben 27 episodi di smaltimento illecito di rifiuti. Il sequestro d’urgenza si è reso necessario al fine di impedire la reiterazione delle condotte illecite e l’ulteriore aggravamento della compromissione ambientale dei territori interessati dagli sversamenti abusivi dei rifiuti speciali.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2021 - 13:08


Cronache Video

ULTIM'ORA

Omicidio in spiaggia a Varcaturo: lo scontro tra vittima e...
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE