soresa
Pubblicitasoresa

Le azioni sulla Terra dei fuochi: dimezzati i roghi di rifiuti nel mese di febbraio

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le azioni sulla “Terra dei fuochi” poste in essere nell’ambito delle attività di vigilanza e controllo programmate nelle riunioni tecniche del 29 dicembre e del 17 febbraio scorsi hanno continuato a produrre favorevoli effetti anche nel mese di febbraio.

Come risulta dalla seguente tabella:

Risorse impiegate, attività svolte e risultati conseguiti
Febbraio 2019 Febbraio 2020 Febbraio 2021
Roghi di rifiuti in provincia di Napoli 87 135 62
Roghi di rifiuti in provincia di Caserta 34 41 10
Attività produttive controllate 34 43 20
Attività produttive sequestrate 22 24 15
Prelievo di pneumatici abbandonati (in tonnellate) 25,90 40,54 34,36
Veicoli sequestrati: 33 1 1
Persone denunciate 30 43 28
Per quanto riguarda i roghi dei rifiuti, la diminuzione rispetto allo stesso mese del 2020 è notevole: nel febbraio di un anno fa, infatti, essi furono 176 (135 in provincia di Napoli e 41 in quella di Caserta), mentre dal 1° al 28 febbraio 2021 sono stati 72, dei quali 62 in provincia di Napoli e 10 in provincia di Caserta. Per la provincia di Napoli, la parte preponderante spetta al capoluogo, con ben 34 eventi su 62, e il secondo posto a Giugliano in C., con 19 incendi.

L’importante diminuzione del numero di roghi, dovuta al decisivo impulso impartito dai prefetti di Napoli e Caserta e al conseguente forte impegno dell’Esercito e delle Forze di polizia statali e locali, appare un dato promettente. Permangono ancora fra gli incendi alcuni eventi di particolare intensità e conseguente allarme sociale, dovuti principalmente al periodico “smaltimento” illegale di rifiuti in aree attigue agli insediamenti abitativi irregolari; le quali sono diventate nel tempo delle vere e proprie discariche abusive.


    Al fine di contenere per quanto possibile tali eventi, gli action day programmati nel primo quadrimestre del 2021 sono focalizzati soprattutto sul controllo e la prevenzione degli sversamenti di rifiuti in dette aree, a fianco delle tradizionali verifiche sulle aziende (industriali, commerciali o agricole), anche mediante l’identificazione delle persone, sia a terra sia dall’aria (droni), e il sequestro dei mezzi che vi portano rifiuti.

     Gustavo Gentile

    LEGGI ANCHE

    Parla male di Giulia, la moglie lo riprende e lui l’accoltella: arrestato

    Una donna è stata aggredita dal marito a Portogruaro, in provincia di Venezia, dopo aver risposto a un commento inappropriato dell'uomo sul femminicidio di...

    IN PRIMO PIANO

    LE NOTIZIE PIU LETTE

    Spalletti e Di Canio, lite furiosa in diretta a Sky: “Parla di Leao e della bandierina…”

    Lite furiosa tra Luciano Spalletti e Paolo Di Canio in diretta a Sky Sport nel corso dell'intervento post partita del tecnico degli azzurri. Il Napoli...

    Era senza patente la giovane mamma di Ponticelli che ha investito e ucciso la figlia di 7 anni

    Era senza parente e aveva deciso di provare a guidare Rosa Palma, 33 anni di Ponticelli, la giovane mamma separata che ieri ha investito...

    Napoli, boicottaggio non riuscito a Peppe Di Napoli

    Un boicottaggio non riuscito nei confronti del primo pescivendolo social napoletano nel giorno della super vendita delle cozze per la famosa e ormai immancabile...