AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 22:03
21.6 C
Napoli

Eboli, terreni agricoli trasformati in discariche, 14 arresti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Terreni agricoli trasformati in discariche abusive, tossiche e pericolose.

Da questa mattina, nelle province di Salerno, Caserta e Napoli, i militari del Comando Provinciale dei carabinieri di Salerno, supportati da quelli dei reparti territorialmente competenti, hanno arrestato 14 persone (6 in carcere, 8 agli arresti domiciliari), gravemente indiziate, a vario titolo, di associazione per delinquere aggravata, finalizzata al traffico illecito di rifiuti Tossici, Speciali e Pericolosi di categoria ecotossica.

Il provvedimento si fonda sui gravi indizi di colpevolezza acquisiti dai Carabinieri della Compagnia di Eboli nell’ambito dell’indagine Gold Business, diretta e coordinata dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Salerno, a partire dal febbraio 2019. Si e’ fatta luce su una fitta rete criminale operante in diversi comuni della provincia di Salerno, Caserta e Napoli. Il gruppo era diretto da Antonio Romagnuolo, il quale si avvaleva di Michele Acampora, quale procacciatore ed intermediario, Vito Arietta, Giulio Ruscinito, Rocco Capuano e altri quali autisti, nonche’ Gaetano Romagnuolo, Giuseppe Mainardi ed altri, quali proprietari di aziende agricole, terreni e mezzi, compiacenti ed attivamente partecipi.

Privi di qualsivoglia autorizzazione al trasporto come lo smaltimento, i soggetti trafficavano illecitamente rifiuti per lo piu’ speciali – prelevati con mezzi di trasporto non autorizzati da imprese produttrici del settore “gestione rifiuti speciali”, “spurgo pozzi neri”, “conserviero” e “conciario” a fronte di un compenso tra i 1.000 ed i 3.000 euro a carico – con successivo sversamento e tombamento nei terreni agricoli e in zone sottoposte a vincoli e riserva naturale, che diventavano discariche abusive tossiche e pericolose. L’organizzazione aveva piena disponibilita’ di terreni ed aziende i cui fondi sono stati trasformati in “discariche dannosissime per le ripercussioni sull’ambiente e con alterazioni incalcolabili (e forse irreparabili) per l’eco-sistema”. Discariche, in alcuni casi costituite anche in terreni del demanio regionale, che subivano, di fatto, una modifica della loro destinazione d’uso con l’ausilio di escavatori e mezzi di movimento terra.

Agli autocarri e ai rimorchi utilizzati per il traffico di rifiuti speciali (talvolta addirittura occultati sotto scarti di finocchi in modo da eludere eventuali controlli) venivano addirittura applicate altre targhe, per evitare una possibile riconducibilita’ al gruppo da parte delle forze dell’ordine. L’operazione di oggi ha portato al sequestro di tre aziende situate a Sant’Egidio del Monte Albino, Castellamare di Stabia e Scafati, sei autocarri, un mezzo agricolo ed un escavatore utilizzato per il tombamento dei rifiuti, oltre 25.000 mq. di terreni adibiti a discarica abusiva e ha quantificato un fatturato totale di circa un milione di euro.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 22 Febbraio 2021 - 14:26

facebook

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida...
Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro...
Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un...
Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri...
Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato...
Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta
Pozzuoli, minaccia e aggredisce la madre: arrestato un 49enne
Camorra, blitz a Barra: arrestato affiliato al clan Celeste-Guarino
Napoli, maxi rissa tra giovanissimi a Bagnoli: denunciati in 8
E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni
Tragedia a Camerota, 61enne muore soffocata da un boccone di...
Francesco Pio Esposito: “Inter, mai avuto dubbi. Restare è un...
Eljif Elmas torna al Napoli: “Qui sono a casa, sempre...
Emilio Fede ricoverato in condizioni critiche a Milano: “Continua a...
Campi Flegrei, dal 2005 il suolo si è alzato di...
Napoli, fermata nave chimichiera liberiana: gravi carenze a bordo
Napoli, rimossi i cassonetti da piazza Trieste e Trento: più...
Parma, 13 Daspo dopo l’aggressione ultras ai tifosi del Napoli
Meteo, l’estate astronomica quest’anno terminerà il 22 settembre
Camorra, arrestato affiliato dei Casalesi: imponeva cantanti neomelodici alle feste...
Domani in tv “Ricomincio da tre” in versione restaurata
Controlli in mare nel golfo di Napoli: oltre 600 imbarcazioni...
Sito sessista finito sotto inchiesta: il gestore è il 45enne...
Stercolilli, l’inferno sul mare. Da villaggio turistico a discarica abusiva:...
De Luca presenta il suo libro e rilancia: “Io come...
Una questione di valore aggiunto: l’attrattiva delle relazioni con uno...
Esplosione a Meta di Sorrento: estratti i corpi dei due...
Demolizioni a Trecase: abusivismo edilizio nel cuore del Parco Nazionale...
Napoli, maxi-controllo dopo l’aggressione a Borrelli: sequestri e multe al...
Ligabue è già Caserta: per il concertone di sabato alla...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker