#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Maggio 2025 - 21:34
16.3 C
Napoli
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...
Movida sotto controllo: arresti, denunce e minori armati nel cuore...
Benevento, mesi di violenze sulla ex: divieto di avvicinamento per...
Giugliano, tentato cavallo di ritorno: arrestato 40enne grazie alla trappola...
A Puolo la tappa finale di “Trekking tra le onde”:...
Gran finale per il COMICON Napoli: tra licantropi, fumetti e...
Napoli-Cagliari, l’allarme Ticketone: “Biglietti a 200 euro? Sono truffe. Diffidate...
Lutto per la scomparsa del Dott. Francesco Manguso medico dell’ospedale...
Napoli, stesa all’alba a Poggioreale: 8 bossoli in via Miccoli
Sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e...

Fiume Sarno, La Mura(M5S): “Imprenditori conciari nel masterplan, ora anche altre aziende”

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’intero territorio del fiume Sarno ha vinto un’altra battaglia: quella di includere gli imprenditori del polo conciario di Solofra nel Masterplan grazie ad un nuovo accordo stretto con l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Meridionale che punta al controllo delle produzioni industriali e dei relativi impatti ambientali”, così la senatrice pompeiana Virginia La Mura, capogruppo M5S in commissione Ambiente.

“Da anni – continua – denuncio che le aziende conciarie sono tra le principali fonti di inquinamento del Sarno. Il 27 aprile scorso, a seguito dell’ordinanza del governatore De Luca che riapriva dopo il lockdown le concerie, presentai un’interrogazione parlamentare affinché il Ministero all’Ambiente si occupasse dell’inquinamento causato dalle aziende. Erano i giorni in cui le acque del fiume si presentavano limpide, sapevo che con la riapertura degli impianti sarebbe presto svanito tutto. Fui attaccata dagli industriali che inviarono una lettera infuocata tramite UNIC Concerie Italiane a Ministero e prefetti. Eppure io ho sempre sostenuto che gli imprenditori onesti avevano tutta la mia stima e che, d’altro canto, non avevano nulla da temere nei controlli che chiedevo al ministro Costa. Al contrario, sono del parere che l’imprenditore che inquina deve pagare i danni arrecati e andar via per sempre. Il 22 luglio scorso il ministero risponde alla mia interrogazione spiegando che a cavallo della riapertura delle aziende erano stati effettuati i campionamenti delle acque del fiume e che dei risultati sarebbero stati informati i Carabinieri del NOE che nel frattempo avevano ripreso a effettuare i controlli delle aziende.

Ho sempre cercato un’interlocuzione con gli imprenditori che avevano voglia di portare avanti aziende sostenibili e innovative, ma nessuno si è mai fatto avanti. Eppure è notizia di pochi giorni fa che le aziende conciarie hanno siglato l’accordo con Vera Corbelli (segretario Autorità di Bacino) affinché siano controllate le produzioni industriali e gli impatti sull’ambiente. Spero che ora, con l’accordo tra gli imprenditori conciari e l’Autorità di bacino, le cose cambino realmente. Già durante il commissariamento le aziende furono aiutate ad adeguare i cicli produttivi per limitarne l’impatto ambientale, ma la situazione non mutó e anche il processo di certificazione EMAS applicato al distretto industriale non ha dato i risultati auspicati, sono poche infatti le aziende certificate e del distretto APO-EMAS non c’è più traccia. È inoltre notizia di ieri del sequestro di una conceria a Solofra, con 6 imprenditori indagati, per smaltimento illecito di rifiuti. Io ci sono per tutti, per confrontarci e trovare soluzioni concrete. La priorità deve essere il Sarno, ci sto provando da ormai 10 anni con tenacia e spesso da sola. Qualcosa oggi si sta muovendo, con l’incremento notevole dei controlli, e avere gli imprenditori conciari nel Masterplan è un primo passo, sperando che anche altre aziende rientrino nel Masterplan”, conclude La Mura.


Articolo pubblicato il giorno 30 Settembre 2020 - 16:52

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento