#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 15 Giugno 2025 - 07:13
24.3 C
Napoli

Coronavirus, a Napoli ora sono in reparto i pazienti trattati con Tocilizumab

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

A Napoli, entrambi i pazienti trattati con il Tocilizumab non hanno più bisogno di ventilazione, sono stati estubati ieri e sono passati in reparto. Una buona notizia che arriva dall’ospedale Cotugno dopo il trattamento al quale sono stati sottoposti il 7 marzo scorso. Migliorano, dunque, le condizioni dei due contagiati dal Covid-19 nel primo giorno di sperimentazioni dopo l’ok da parte dell’Aifa e del Comitato etico dello Spallanzani. Sono soprattutto gli ospedali del Nord Italia a chiedere all’Istituto Pascale di Napoli di trattare con il Tocilizumab i pazienti affetti da polmonite da Covid 19. Le richieste di entrare nel protocollo sono centinaia e crescono di minuto in minuto. “E’ lì che l’emergenza è più forte”, ha detto Marilina Piccirillo, medico oncologo del Pascale che, da quando il suo collega Paolo Ascierto ha avuto l’intuizione di usare il Tocilizumab, già conosciuto per l’artrite reumatoide e gli effetti collaterali dell’immunoterapia, contro le complicanze del Covid 19, è al lavoro per mettere in piedi la sperimentazione. E’ lei che, dopo aver scritto il protocollo di ricerca insieme con i colleghi che compongono il comitato scientifico dello studio; gestisce il sistema della raccolta dati. E’ da queste stanze del secondo piano del day hospital che, in stretta collaborazione con Aifa, si analizzano i dati e, col tempo, si capirà quali pazienti avranno maggiore beneficio dalla cura.

“L’obiettivo dello studio – ha continuato la ricercatrice Marilina Piccirillo – è di ridurre la mortalità a un mese. Il Tocilizumab viene somministrato ai pazienti ricoverati per polmonite da Covid. In particolare, nello studio di fase due, il trattamento viene somministrato a pazienti con stadio di malattia abbastanza iniziale, vale a dire: non intubati o intubati da massimo 24 ore. Mentre nell’osservazionale verranno trattati anche i pazienti intubati da più di 24 ore. Alla fine della fase 2, in ogni modo tutti i pazienti potranno essere inseriti nella coorte osservazionale”. “Il farmaco – ha spiegato Piccirillo – si somministra in vena al massimo per due volte, a distanza di 12 ore”.

 


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2020 - 23:15

Cronache Video

ULTIM'ORA

Napoli, donna ferita a Fuorigrotta: individuata la baby gang
Oroscopo di oggi 15 giugno 2025 segno per segno
Superenalotto, ecco i numeri vincenti di oggi: nessun “6”, il...
Lotto e 10eLotto, oggi la fortuna sorride due volte: i...
Napoli, incendio in appartamento: salvate 4 persone
Napoli, rubano sulla spiaggia delle Monache
Taormina Film festival : premiato il talento napoletano di Giovanni...
Napoli, raccolta fondi per salvare la piccola Morena
Napoli, perseguita e minaccia il fratello: arrestato
De Bruyne già carica i tifosi del Napoli: “Quì per...
Funerale di Nicola Mirti: in tanti cimitero di Miano
Napoli, il padre del bimbo in coma: “Non credo ai...
Vomero, controlli a 16 locali della Movida
Ponticelli, casa popolare occupata abusivamente dopo la morte dell’assegnataria
Bus in fiamme sull’A16: salvati i 28 passeggeri 
Napoli, minaccia con pistola i presunti aggressori del figlio: denunciato 
San Giorgio del Sannio, pregiudicato con telecamere a casa: assolto...
Torre Annunziata, pusher lancia stupefacenti e soldi dalla finestra
Ciro Giso, il più giovane vincitore del premio “La Campania...
Castellammare, pizzo per i lavori all’ospedale
Blitz ad Afragola: arresti e sequestri nella città della faida...
Valorizzazione isole minori: siglato il manifesto di Ponza
Mastering Toto Macau: How to Play Smart and Stay in...
A Look Back: How Competitive Digital Worlds Evolved
Torna l’Aperimunnezza a Licola Mare per rigenerare la spiaggia
Unlock the Excitement of Toto Macau with Live Draws and...
Napoli, chiede soldi a un turista: arrestato parcheggiatore abusivo a...
Pompei, rubano liquori in un bar sottoposto a sequestro
Salerno, detenuto salva il compagno di cella
Camorra, condanne per oltre 140 anni di carcere per il...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento