#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 21 Giugno 2025 - 15:28
33.4 C
Napoli

Il Premio Nobel per la Fisica Arthur Mc Donald all’Università di Napoli parla della Materia oscura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Materia oscura, il lavoro dei fisici italiani e gli esperimenti attualmente in corso nel mondo.

Sono i temi su cui verterà la conferenza di Arthur Mc Donald, Premio Nobel per la Fisica 2015, in programma il 12 novembre 2019, alle 16.30, nell’Aula Carlo Ciliberto del Complesso dell’Università degli Studi di Napoli Federico II di Monte Sant’Angelo.

L’incontro rientra nella VII edizione del ciclo di conferenze Antonio Barone Lecture, nel programma F2 Cultura dell’Ateneo federiciano, che vuole onorare la memoria del fisico napoletano Antonio Barone (1939-2011).

Sarà il Rettore della Federico II, Gaetano Manfredi, insieme al Presidente della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base, Piero Salatino, e al Direttore del Dipartimento di Fisica Ettore Pancini, Leonardo Merola, a dare inizio ai lavori. Sarà, invece, Giuliana Fiorillo, del Dipartimento di Fisica e della locale sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, a introdurre la conferenza di Arthur Mc Donald.

L’evento dal titolo “Understanding our Universe from Deep Underground” si soffermerà sui molti esperimenti attualmente in corso nel mondo che cercano di rivelare e caratterizzare le particelle che costituiscono la materia oscura. Un’elusiva componente della natura che sembra costituire oltre il 30% della massa dell’Universo. In particolare, nel corso della conferenza, il Premio Nobel Mc Donald parlerà di alcuni esperimenti di punta che vedono coinvolti in prima persona, e in ruoli di responsabilità, i fisici napoletani.

L’importanza del contributo campano all’esperimento è attestata, oltre che dalla presenza a Napoli di Arthur Mc Donald, anche dal fatto che il Meeting Internazionale della Collaborazione si svolge dall’11 al 15 novembre presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo della Federico II.

“DarkSide è una collaborazione internazionale che mira alla scoperta della materia oscura con un rivelatore basato su una grande massa bersaglio di argon liquido. Il rivelatore è installato sotto una spessa coltre rocciosa all’interno dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e rappresenta una vera e propria sfida scientifica e tecnologica – evidenzia la professoressa Fiorillo -. Per la realizzazione dell’esperimento DarkSide-20k, la collaborazione, che conta più di 350 ricercatori provenienti da 65 istituzioni internazionali in 14 diversi paesi del mondo, ha introdotto molte tecniche avanzate: da queste ci attendiamo impatti positivi sulle economie locali del Mezzogiorno d’Italia. DarkSide-20k è infatti caratterizzato da una peculiarità tecnologica unica per questo tipo di esperimenti: perla prima volta i rivelatori di luce tradizionali sono sostituiti da rivelatori al silicio, i cosiddetti Silicon PhotoMultipliers (SiPMs), interamente disegnati e prodotti all’interno di una filiera italiana. La produzione avviene in Abruzzo: dapprima i SiPMssono prodotti nella fonderia di silicio LFoundry, selezionata da INFN, per poi essere assemblati all’interno della “Nuova Officina Assergi”, una struttura per la produzione di rivelatori su larga scala che sarà a breve realizzata da INFN e Regione Abruzzo presso LNGS. Successivamente i rivelatori verranno inviati a Napoli, per la completa caratterizzazione a temperature criogeniche nel laboratorio CRYOLAB allestito con il contributo di INFN e della Regione Campania presso il dipartimento di Fisica Ettore Pancini dell’Ateneo Federico II”.


Articolo pubblicato il giorno 11 Novembre 2019 - 19:52

[infinite_scroll_posts]
facebook

ULTIM'ORA

San Giorgio a Cremano, trovata pistola con colpo in canna...
Incendio ad Angri, Arpac monitora diossine e inquinanti nell’aria
Barra, fugge su scooter sotto sequestro: arrestato dopo un rocambolesco...
Napoli, scippo donna in via San Biagio dei Librai: arrestato...
Napoli, truffa anziana ai Colli Aminei: arrestato 20enne
Napoli, tre pusher catturati nel centro città: coinvolto anche un...
Coppia di cinesi evade da Latina arrestata a Napoli
Terremoto Campi Flegrei: lo sciame sismico è terminato
Napoli, al teatro Bracco la risata è servita con la...
Napoli, blatte e lavoro nero: chiuso locale “star” di TikTok...
Giovanni Esposito e il suo debutto alla regia: “Nero” conquista...
Napoli, lutto nel mondo del giornalismo: é morto Ermanno Corsi
Coroglio, chiuso locale della movida: condizioni igieniche carenti
Gragnano, incidente dopo la cena con gli amici: muore 46enne
Angri, incendio distrugge capannone ingrosso computer
Campi Flegrei, alba di paura: scossa di magnitudo 3.2
Casavatore, il sindaco Celaj annuncia la stagione del cambiamento
Paura a Vico Equense, bimbo si perde al parco giochi:...
Oroscopo del 21 giugno 2025 segno per segno
Calciomercato Napoli: è duello con la Juventus per Sancho dello...
Superenalotto, ecco i numeri vincenti del concorso di oggi: tutte...
Ricoverata in ospedale l’influencer Federica Russo de “Il mio viaggio...
Bracciante muore per malore nel Casertano, indaga la Procura
Alto Calore, processo bis per i corsi “fantasma”: 4 imputati...
Napoli, a Palazzo Reale i ragazzi degli IPM in concerto...
Estrazioni del Lotto e 10 e lotto di oggi: quel...
Teano, auto contro furgone: muore 48enne
Acerbi choc, insulti e minacce a un tifoso con la...
Poggiomarino, operaio di 53 anni cade da tre metri e...
Conte a tutto campo: “Non credevo arrivasse McTominay, Lukaku ha...

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento