#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 07:31
15.3 C
Napoli
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...
Agguato a ultrà del Milan, lui dice: “Io vittima di...

Intercettato alla Frontiera denaro contante per 18,6 milioni di euro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La guardia di finanza di Gorizia, nell’ambito dei controlli valutari transfrontalieri, condotti attraverso il monitoraggio del traffico stradale e dei valichi di confine, negli ultimi cinque anni, ha contestato 625 violazioni all’obbligo di dichiarazione per chi entra o esce dal territorio nazionale e trasporta denaro contante di importo pari o superiore a 10.000 euro. L’ammontare del denaro irregolarmente trasportato in entrata o in uscita dallo Stato senza la dichiarazione valutaria è stato quantificato in oltre 13 milioni di euro, mentre le conseguenti oblazioni e i relativi sequestri, hanno consentito di far entrare nelle casse dello Stato circa 2,1 milioni di euro. L’attività svolta dalla Gdf ha consentito, inoltre, di censire 927 casi di trasferimenti di denaro contante ‘sottosoglia’, cioè per importi inferiori alla soglia di 10.000 euro, per un totale di oltre 5,6 milioni di euro. L’importo totale dei trasferimenti irregolari e ‘sottosoglia’ è pari a oltre 18,6 milioni di euro. Il trend delle violazioni è in costante aumento: dalle 50 violazioni del 2014 si è passati alle 156 del 2018; mentre sono già 73 le contestazioni nei primi 8 mesi del 2019. Questi risultati – spiegano i finanzieri in una nota – sono frutto di un’analisi di rischio denominata ‘Monitoro’, che ha coniugato lo studio del flusso veicolare con la pianificazione dei controlli sul territorio goriziano, attraverso una distribuzione razionale delle pattuglie sul territorio.Le tecniche di controllo del territorio utilizzate in maniera programmatica, secondo gli stessi criteri dell’analisi di rischio, hanno consentito, negli ultimi cinque anni, di accertare 625 violazioni valutarie, nei confronti di vari soggetti: spalloni (25) che attraversavano il confine trasportando denaro contante per conto proprio o per conto terzi, frequentatori di case da gioco slovene (63) spesso a bordo di autovetture di proprietà degli stessi casinò sloveni , acquirenti di autovetture, motoveicoli e natanti da diporto usati (163) diretti principalmente nel centro-nord Italia, acquirenti di prodotti tessili (90) diretti prevalentemente verso i distretti toscani, acquirenti di prodotti alimentari (27) diretti verso i principali mercati ortofrutticoli del Nord Italia, badanti straniere (28) che portano nei Paesi d’origine i guadagni del lavoro svolto in Italia, turisti (208), altro (21). I dati raccolti nel corso dei controlli hanno anche portato ad oltre duemila segnalazioni trasmesse ai reparti del Corpo della Gdf competenti per territorio per possibili illeciti di natura amministrativa, tributaria, penale. Nel corso delle ispezioni doganali dei veicoli e dei bagagli, i finanzieri si sono avvalsi anche dell’unità cinofila antivaluta ‘cash dog’.Tra le diverse tecniche utilizzate dai trasgressori per nascondere il denaro, si annoverano le modalità di occultamento classiche sulla persona (in scarpe, calzini, indumenti intimi, legati alla vita, ecc.) e nelle auto (all’interno dei naturali vani, quali cassetti, braccioli e schienali portaoggetti, nel vano delle casse radio posteriori), nonché il ricorso a sacchetti di plastica sottovuoto al fine di diminuire il volume delle banconote e sfuggire anche ai controlli del ‘cash dog’.I controlli sono avvenuti prevalentemente ai principali valichi di confine goriziani (Sant’Andrea, Casa Rossa, Salcano, San Gabriele, San Pietro, Merna), nonché presso i caselli autostradali di Villesse e Monfalcone.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2019 - 11:11

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE