#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 12:00
19.8 C
Napoli
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...

Emergenza Rifiuti, De Luca: ‘Campania autonoma nel giro di 1 anno e mezzo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

– Nel giro di “un anno e mezzo” la Regione Campania potra’ portare a termine il ciclo di gestione dei rifiuti e raggiungere l’autonomia su questo punto. E’ quanto fa sapere Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, in occasione dell’incontro Campania per l’Ambiente oggi a NAPOLI. “Il primo impianto di compostaggio parte a fine 2019 ad Afragola, poi altri due abbastanza pronti per partire sono a Fisciano e Pontecagnano, stiamo completando le progettazioni, la richiesta di autorizzazioni ambientali, valutazioni di impatto ambientale, cose tipiche dell’Italia – ha spiegato – ma ormai il lavoro e’ partito, gruppo progettazione scelto, risorse ci sono, la Regione investe 250 milioni di euro, ci stiamo dissanguando, ma sono assolutamente convinto che da qui a un anno e mezzo saremo assolutamente autonomi, e la cosa straordinaria e’ che avremo realizzato un modello di gestione ambientale compatibile del ciclo dei rifiuti che sara’ modello nazionale”. “Nel nostro programma di governo le politiche ambientali devono essere avanguardia in Italia – ha detto – Campania deve passare dall’immagine del disastro ed emergenza continua a essere prima in Italia per politiche ambientali e possiamo farcela”.
Per alcuni versi, tiene a sottolineare il governatore, “lo siamo gia'”. “Siamo, per esempio – ha affermato – la Regione poi monitorata, attraverso un programma in collaborazione con l’Istituto zooproiflattico”. “Nessuno sa – ha aggiunto – che e’ in atto – che un programma volto a verificare la ricaduta genetica sulla popolazione. Non lo fa nessun altro. E ci preoccupiamo di non farlo sapere per la componente genetica di imbecillita'”. L’obiettivo e’ “la piena modernita’ e sostenibilita’ delle politiche ambientali come nel capo della sanita’, politiche sociali, formazione scolastica. Puntiamo a essere prima regione”. “Sara’ una fatica immane – ha proseguito – ma cerco di raccontare che quando ci sono limiti strutturali quelli e’ complicato rimuoverli in tempi politici ragionevoli, ma quando limiti sono soggettivi nessuno ci impedisce di superarli”. “Veniamo da anni complicati, diventati occasione per in attacco mediatico e commerciale della contro i nostri prodotti agricoli – ha asserito – la guerra tra territori e’ spietata anche nel nostro Paese, ma non ce ne accorgiamo per ne noi gente di cuore”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Luglio 2019 - 13:56

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE