#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Giugno 2025 - 19:02
30.1 C
Napoli

Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento: Christian De Sica racconta i premi dedicati al padre Vittorio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Grande successo per l’inaugurazione della quarantunesima edizione degli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento, con Christian De Sica e la sorella Emi, emozionati per il ritorno a Sorrento dei Premi Vittorio De Sica, dedicati al padre, istituiti da Gian Luigi Rondi nel 1975. I prestigiosi premi torneranno il prossimo settembre nella cittadina costiera grazie alla collaborazione con l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. “Papà dal cielo sarà felice e sono sicura dirà: era ora! -esordisce Emi, commuovendosi davanti alla foto che la ritrae ballare con il padre. “Avevo 18 anni – ricorda – e gli chiesi se potevo uscire con Giorgio. “Si cara, e io ti spezzo le gambe, mi rispose”.
Standing ovation poi per Christian. “Ringrazio per questa serata il direttore artistico degli Incontri Remigio Trucchio e Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello. In un Paese che troppo spesso dimentica i grandi attori e registi del passato, ogni volta che si parla di papà sono felice. Grazie a chi ha pensato di riportare il Premio a Sorrento, se non fosse stato per loro i miei nipoti non avrebbero saputo chi è stato Vittorio De Sica”.
L’attore si è poi lasciato andare ai ricordi: “Sono legato molto a Sorrento perché mio padre ci portava in vacanza. È noto che fosse un giocatore e di solito sceglieva posti come Sanremo, Saint Vincent, Montecarlo, tutte città con i Casinò. E poi Sorrento. Mio padre amava il cinema da Napoli in giù, era convinto che qui fossero tutti attori, ed era l’unico che riuscisse a girare nei vicoli dei quartieri popolari, solitamente rumorosi, ottenendo assoluto silenzio. Ci sto provando anche io, in questi giorni, per i sopralluoghi delle location di “S.O.S. Fantasmi”, una commedia horror diretta da mio figlio Brando, dove recito con Gianmarco Tognazzi e Carlo Buccirosso, di cui a breve cominceranno le riprese. E mi sembra ancora più palese la grandezza di papà.”
Fondamentali sono i giovani per il Sottosegretario ai Beni Culturali Lucia Borgonzoni, all’apertura degli Incontri insieme all’ambasciatore tedesco in Italia Viktor Elbling. “Come Mibac lavoriamo molto a riportare in sala i ragazzi – dice – perché  la sala è un luogo in cui condividere emozioni”.
Il programma della manifestazione prosegue con gli appuntamenti dedicati alla Germania, Paese protagonista di questa edizione. Domani venerdì 12 aprile si terrà l’incontro con Doris Dörrie, ospite d’onore degli “Incontri”, che dialogherà con Cinzia TH Torrini. Le due registe, introdotte dal critico cinematografico Giovanni Spagnoletti (ore 18 – Salone del Palazzo Comunale, presso il Cinema Tasso) ripercorreranno la loro carriera, e rifletteranno sulle possibilità che l’industria cinematografica offre alle donne.
Nel pomeriggio alle ore 17 al cinema Tasso sarà proiettato Hans in Salsa Piccante di Buket Alakus, che racconta del turco Ismael, padre di famiglia, ancora legato a una vecchia tradizione anatolica: prima che la figlia minore Fatma possa sposarsi, Hatice, la maggiore, deve essere sistemata. Ma Fatma è incinta e Hatice deve affrettarsi a trovare un uomo. La ragazza ha le idee molto chiare: esclusi i turchi, può fare al caso suo solo un tedesco: un “Hans in salsa piccante”.
In serata (ore 20 – cinema Tasso) sarà la volta del film Adamn&Evelyn di Andreas Goldstein, tratto dall’omonimo romanzo di Ingo Schulze e presentato in sala dall’attrice Anne Kanis e dalla sceneggiatrice Jakobine Motz. Ambientato nell’estate del 1989, è la storia di Adam, che lavora come sarto, e di Evelyn, che fa la cameriera. I due stanno pianificando una vacanza insieme, quando Evelyn scopre che Adam la tradisce. Decide così di partire da sola per le vacanze in Ungheria ma Adam la segue con la sua auto.
La giornata si conclude alle ore 21,45 con la proiezione 25/KM. Il regista Markus Goller introdurrà la commedia, grande successo in Germania, viaggio on the road di due fratelli che si ritrovano dopo molti anni.
Tra gli altri appuntamenti anche un evento alle ore 17 con gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Torquato Tasso” di Sorrento, guidato dalla dirigente Marianna Cappiello, che renderanno omaggio agli ospiti internazionali con una versione napoletano-tedescadi “Torna a Surriento”. L’Orchestra degli allievi ad indirizzo musicale è diretta da Paolo Scibilia, coadiuvato dai docenti Antonia Gargiulo, Rita Celentano e Luigi Talamo; il Coro Decibel è diretto da Simona Ruocco e i corsisti del PON di lingua tedesca KOMM ZURÜCK NACH SORRENT, coordinati da Rosalia Maresca. 
Tra le iniziative del festival in programma la tappa campana di Media Talents on Tour (in programma domanivenerdì 12 aprile), prestigioso percorso di formazione avanzata per produttori emergenti del Sud Italia promosso dal Media Desk Italia di Europa Creativa e dalle cinque Film Commission del Sud Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Il progetto ha come obiettivo l’accrescimento delle competenze dei produttori emergenti anche nell’ottica della loro partecipazione ai bandi previsti in Europa Creativa Media.
Gli Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento sono organizzati da Cineventi con la direzione artistica diRemigio Truocchio, promossi dal Comune di Sorrento, guidato dal sindaco Giuseppe Cuomo, con il coordinamento del dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino, con il sostegno della Regione Campania, del MIBAC e in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, il Goethe-Institut, German Films Italia, l’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello, Anica, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma. Partner della manifestazione: Fondazione Sorrento e Fedelberghi Penisola Sorrentina. 


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2019 - 13:21

Cronache Video

ULTIM'ORA

Napoli, perseguita e minaccia il fratello: arrestato
De Bruyne già carica i tifosi del Napoli: “Quì per...
Funerale di Nicola Mirti: in tanti cimitero di Miano
Napoli, il padre del bimbo in coma: “Non credo ai...
Vomero, controlli a 16 locali della Movida
Ponticelli, casa popolare occupata abusivamente dopo la morte dell’assegnataria
Bus in fiamme sull’A16: salvati i 28 passeggeri 
Napoli, minaccia con pistola i presunti aggressori del figlio: denunciato 
San Giorgio del Sannio, pregiudicato con telecamere a casa: assolto...
Torre Annunziata, pusher lancia stupefacenti e soldi dalla finestra
Ciro Giso, il più giovane vincitore del premio “La Campania...
Castellammare, pizzo per i lavori all’ospedale
Blitz ad Afragola: arresti e sequestri nella città della faida...
Valorizzazione isole minori: siglato il manifesto di Ponza
Mastering Toto Macau: How to Play Smart and Stay in...
A Look Back: How Competitive Digital Worlds Evolved
Torna l’Aperimunnezza a Licola Mare per rigenerare la spiaggia
Unlock the Excitement of Toto Macau with Live Draws and...
Napoli, chiede soldi a un turista: arrestato parcheggiatore abusivo a...
Pompei, rubano liquori in un bar sottoposto a sequestro
Salerno, detenuto salva il compagno di cella
Camorra, condanne per oltre 140 anni di carcere per il...
Eboli, maxi tamponamento sulla SS18 ci sono feriti
Scafati, scoperta raffineria in un container
Arzano, Terra dei Fuochi: sequestrata fabbrica
Napoli, stop alla funicolare di Montesanto per manutenzione straordinaria
Napoli, catturato il “rapinatore degli studenti”
Oroscopo di oggi 14 giugno 2025 segno per segno
Omicidio Nicola Mirti, i familiari protestano davanti alla Questura: “Vogliamo...
Agguato a Giugliano: ferito uomo di 49 anni

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento