#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Aprile 2025 - 21:20
18.7 C
Napoli

‘La maledizione dell’acciaio’. Un incontro organizzato da Riogiosi Editore con gli studenti di Napoli e provincia

facebook
Omicidio per vendetta Kanun: chiesti ergastoli per i 2 killer...
Stadio Maradona, completato lo studio sul terzo anello: “Un passo...
Napoli, nel 2025 la Tari cala per oltre metà dei...
Capri, riesplodono le polemiche sui collegamenti marittimi
Morte della piccola Aurora, colpo di scena al processo, il...
Mobilità dei taxi a Napoli, via libera a nuovi percorsi
Napoli e Sant’Arpino, blitz dei Carabinieri Forestali: sequestri e denunce...
Castellammare, lavori sul costone: vertice in Prefettura per risolvere le...
Tagli agli stipendi dei ricercatori, allarme a Napoli: “Rischio fuga...
Il giornalista napoletano di Fanpage, Ciro Pellegrino denuncia: “Sono il...
Napoli, paziente devasta con un palo l’ospedale villa Betania: personale...
Napoli, musica e solidarietà in scena il 4 maggio: 24...
Tragedia del Faito, il superstite è sveglio e collaborativo
Sanda Necole blues, il nuovo singolo di Fabrizio Piepoli con...
Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata....
Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a...
Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città...
Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison...
Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo...
Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio:...
Nasce l’Osservatorio Figc contro la violenza agli arbitri, Gravina lancia...
Occupazione abusiva in un alloggio comunale a Napoli, scatta lo...
Teverola, nascondeva droga in Centro Sportivo abbandonato: arrestato 21enne
Napoli, boom di turisti per le festività: oltre 1,3 milioni...
Castellammare, “La bella libertà”: teatro e Rivoluzione napoletana al Supercinema
Il Commissario Mascherpa torna protagonista al Comicon 2025 di Napoli
Scampia, spaccio di droga: 44enne arrestato dalla Polizia
Inchiesta Huawei, assistente di Martusciello interrogata a Bruxelles: cadono le...
Evade dai domiciliari e perseguita una donna: arrestato a Napoli...
Napoli attende il miracolo di San Gennaro: il 3 maggio...

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una mattinata di riflessione al Teatro Acacia, organizzata da Rogiosi Editore, che ha coinvolto ottocento studenti delle scuole di Napoli e provincia. Al centro del dibattito, Bagnoli e l’Italsider con “La maledizione dell’acciaio”, scritto da Oreste Ciccariello, da un’idea di Gigi & Ross, con prefazione del magistrato Catello Maresca. Tutti presenti all’incontro con i ragazzi, che hanno assistito anche all’esibizione del collettivo freestyle Mart Groove, protagonista di una straordinaria esibizione sul palco dell’ultima edizione di Italia’s Got Talent. I Mart Groove hanno presentato una suggestiva coreografia, durante la quale tutti i ballerini indossano una fascia commemorativa nera sul volto, raccontando la tragica vicenda che ha colpito Bagnoli: dopo la chiusura di una fabbrica siderurgica sono stati gettati nel mare amianto e metalli pesanti causando la morte di molte persone. Un messaggio di speranza e un invito a recuperare l’intera area inquinata. Gli studenti sono, poi, entrati in alcune pagine del libro, grazie alle letture di Mirko Ciccariello e Cristiano Di Maio; e hanno assistito alla divertente esibizione di Alessandro Bolide. Bagnoli, un quartiere che potrebbe essere una straordinaria risorsa turistica per Napoli, e che invece è stato imprigionato per decenni tra le sagome inquietanti dei complessi industriali, che hanno avvelenato il territorio, in una storia infinita fatta di continui rimandi e scarichi di responsabilità da un’istituzione all’altra. Una storia che deve essere raccontata ai più giovani, ai quali viene data la possibilità di imparare che il proprio territorio va salvaguardato e difeso, e che nessun sistema industriale, anche se produttore di ricchezza, può valere la salute e la vita degli uomini. Un tema che ha sollecitato tanto i ragazzi: sono state moltissime le domande arrivate dalla platea al magistrato Maresca e agli autori del libro.
L’evento rientra nell’ambito di un progetto più ampio con i ragazzi delle scuole medie e superiori di Napoli e provincia volto alla sensibilizzazione degli studenti su alcuni temi, per sviluppare il loro senso di appartenenza al territorio e stimolarli alla riflessione sulla legalità, il rispetto dell’ambiente, i loro diritti e doveri. Al Teatro Acacia erano presenti gli studenti degli istituti professionali napoletani Mario Pagano, IIS Giancarlo Siani, ISIS Enrico De Nicola, Giustino Fortunato, Ippolito Cavalcanti di San Giovanni a Teduccio, Vittorio Veneto di Scampia, del liceo Renato Cartesio di Villaricca e della
scuola media Giancarlo Siani sempre di Villaricca.
“La maledizione dell’acciaio” narra la storia di un ragazzo, che potrebbe essere uno tra i tanti che leggeranno il libro, Massimo Mancini, promessa del calcio, innamorato della sua Bagnoli, dove il mare si respira nell’aria. Ma Bagnoli ha una storia che forse i più giovani non conoscono, o che forse immaginano soltanto quando si trovano nel quartiere e vedono gli ‘scheletri’ dell’Italsider, la fabbrica siderurgica, oggi dismessa, che negli anni ha generato tanto lavoro, ma ha anche avvelenato tante persone, a causa dell’amianto a contatto con il quale lavoravano. Massimo perde suo padre per una malattia procurata da questo materiale, e allora decide di provare a capire la verità, di studiare fino a riuscire ad entrare nel gruppo operativo che si occupa della bonifica di Bagnoli. Entrando nell’ecomostro d’acciaio, il giovane viene colpito dalla sua ‘maledizione’, e trova le armi giuste per combattere quel mostro.


Articolo pubblicato il giorno 9 Marzo 2019 - 13:21

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento