Molti di noi hanno un testo sul comodino, o con sé durante la propria giornata, che ci guida, ci ricorda situazioni amate, che abbiamo sottolineato, segnato e vissuto.Potrebbe interessarti
Chiara Tramontano e il rapporto con la sorella Giulia nel libro "Non smetterò mai di cercati"
La prima pietra di Giuseppe Puorto: il thriller che svela i misteri nascosti della Reggia di Caserta
Castellammare: l’Associazione Achille Basile – Le ali della lettura, presenta "In fondo alla cisterna"
Forcella, il nuovo Giallo-Jazz di Marco Zurzolo: un’avventura napoletana tra musica e mistero
"Giovedì in giostra" rappresenta un’occasione originale dedicata agli editori e agli autori per riscoprire il piacere della lettura su carta, per riassaporare il contatto con la pagina stampata. Il libro diviene, così, “protagonista” a teatro, per sfogliare, cercare, ricordare frasi e pensieri, ai tempi di internet. Sarà proprio il libro in primo piano, fuori dalle consuetudini, colloquiando e discutendo con una vivace chiacchierata, la lettura di alcune pagine affidate alla voce di un artista, proiezioni video e i contributi musicali in un “salotto” insolito, che accoglierà gli ospiti con un cocktail di benvenuto. L’unico reale motore della vita è l’amore, immutabile e intramontabile sentimento, e il primo appuntamento di Giovedì in giostra, giovedì 14 febbraio, cade proprio nella giornata dell’amore, per parlare d’amore e, in questo caso, anche di musica, partendo dalle poesie e dalle canzoni della tradizione napoletana, per arrivare fino ad oggi. L’editore Maurizio Cuzzolin, che ha sempre dedicato attenzione alla nostra città, alla lingua napoletana e al recupero della sua storia, ha scelto per l’occasione il libro Parole d’ammore di Salvatore Palomba, compositore, autore e interprete di molte celebri poesie in musica, fra cui “Carmela”, musicata e cantata da Sergio Bruni. All’incontro, oltre l’editore e l’autore, parteciperanno la giornalista Maresa Galli, affiancati dalle letture dell'attrice Marianna Robustelli e i contributi musicali di Enrico Mosiello. Parole d’ammore è una piccola antologia dei versi d’amore più significativi nella poesia e nella canzone napoletana, dai canti popolari di tradizione orale ai testi di poeti e cantautori di oggi. La raccolta è divisa in tre sezioni tematiche, ognuna ordinata cronologicamente. In calce ai testi sussistono brevi note di traduzione delle parole o modi di dire desueti, per favorirne la comprensione ai giovani, cui il libro è principalmente diretto. L’antologia è preceduta da un’introduzione dell’autore e seguita da un breve dizionario dei poeti.
I prossimi appuntamenti di "Giovedì in giostra" sono programmati per giovedì 7 marzo, con Guida Editori e il libro “Odio il mio piacere” di Stefano Coppi, e giovedì 9 maggio, con Rogiosi editore e il libro “La maledizione dell’acciaio” di Oreste Ciccariello.
'Giovedì in giostra', un ciclo di incontri/spettacolo al Teatro La giostra di Napoli
Notizie del giorno
- 21:38
- 21:26
- 20:47
- 18:48
- 18:10
- 17:45
- 17:09
- 16:57
- 16:55
- 16:45
- 16:30
- 16:00
- 15:40
- 15:20
- 15:00
- 14:39
- 14:30
- 14:12
- 14:00
- 13:40
- 13:30
- 12:57
- 12:48
- 12:36
- 12:24
- 12:12
- 12:00
- 11:48
- 11:33
- 11:03
- 10:42
- 10:18
- 10:04
- 09:49
- 08:47
- 08:10
- 07:29
- 06:02





