#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Giugno 2025 - 21:53
25.3 C
Napoli

Nigeriani al soldo dei clan napoletani per lo spaccio della droga a Potenza: allarmante sinergia criminale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Potenza. La camorra napoletana gestisce le piazze dello spaccio di stupefacenti affidandolo ad una gruppo di nigeriani, richiedenti asilo: è l’inquietante retroscena scoperto dai carabinieri di Potenza in un’inchiesta coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia lucana. La procura di Potenza parla di ‘allarmante sinergia’. Stamane, nell’operazione ‘Level’ sono stati arrestati 13 cittadini nigeriani – richiedenti asilo ospiti di centri di accoglienza del Potentino accusati di aver organizzato una “frenetica attività di spaccio” di eroina, hascisc e marijuana – acquistate a Napoli – nel centro storico di Potenza. I Carabinieri hanno eseguito anche otto divieti di dimora nel capoluogo lucano, a carico di persone sia italiane sia nigeriane. All’operazione, denominata “Level”, hanno partecipato 120 Carabinieri e un elicottero del Nucleo di Pontecagnano-Faiano (Salerno) dell’Arma. Le indagini, coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Potenza, sono cominciate nell’ottobre del 2017. I carabinieri hanno stabilito che al vertice del clan vi era un cittadino nigeriano, Samuel Dumkwu, che, grazie alla sua “posizione di supremazia”, assicurava “un continuo rifornimento di sostanza stupefacente alla piazza di spaccio di Potenza”, dove poi la droga veniva venduta: secondo l’accusa, ha agito con “criteri tipicamente imprenditoriali”, rilevabili dalla “precisa ripartizione dei compiti affidati ai suoi connazionali”. La droga veniva comprata a Napoli e ciò ha confermato ‘l’allarmante sinergia fra criminalità straniera e quella operante nell’area partenopea’. Lo spaccio avveniva nel centro storico di Potenza, che il clan controllava in modo “monopolistico”.
-Complessivamente i Carabinieri hanno eseguito 13 ordinanze di custodia cautelare in carcere e 8 divieti di dimora. Gli arrestati sono cittadini nigeriani richiedenti asilo, ospitati nei centri di assistenza straordinaria della provincia di Potenza, mentre il divieto di dimora ha colpito sia nigeriani sia italiani. Le indagini sono state avviate nel 2007 ed avrebbero messo in luce una “frenetica” attivita’ di spaccio di eroina e cocaina nel centro storico del capoluogo lucano da parte degli arrestati. Nell’organizzazione avrebbe avuto un ruolo determinante uno degli arrestati, Samuel Dumkwu. La droga smerciata veniva prelevata a Napoli, grazie ai contatti fra la criminalita’ partenopea e quella straniera, e piazzata a Potenza. L’organizzazione sgominata dai Carabinieri aveva regole ferree per quanto concerne la ripartizione dei compiti e nell’assegnazione delle gerarchie. All’esecuzione delle misure hanno partecipato 120 militari del comando provinciale dell’Arma di Potenza.


Articolo pubblicato il giorno 27 Novembre 2018 - 10:44

Cronache Video


ULTIM'ORA

Afragola, l’omicidio in diretta: 3 secondi per uccidere Pasquale Buono
Superenalotto, estrazione del 12 giugno 2025: nessun “6”, jackpot a...
Rapina quattro ragazzini sulla spiaggia a Riccione, 27enne riconosciuto grazie...
Napoli, violazioni urbanistiche in un B&B abusivo alla Pignasecca: scatta...
Concerti al Maradona: EAV Potenzia la Cumana Fino alle 2...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi, giovedì 12 giugno 2025:...
Città della Scienza, un weekend di scoperte: il 14 e...
Lavoro, “Servono più controlli e bonus per chi punta su...
Caserta, inseguimento notturno su Viale Carlo III: arrestato pusher
Antonio Conte si racconta a ‘Buffa Talks’ su Sky: “Vincere...
Napoli, colpi ai narcos di Barra: sequestrati 15 chilogrammi di...
Marano, Giuseppe Caiazzo condannato solo per lesioni assolto dal tentato...
Portici, ansia per la scomparsa di Rosanna Fiore: “E’ in...
Carabiniere ucciso nella sparatoria, morto uno dei rapinatori, l’altro arrestato
Rapina a mano armata in un supermercato di Scafati: panico...
De Bruyne è del Napoli, adesso è ufficiale. L’annuncio di...
Napoli, allarme del prefetto: “Gli ultimi due omicidi a Cardito...
Benevento, nuova aggressione nel reparto femminile del carcere: detenuta psichiatrica...
Catania, truffano anziano: denunciate due donne napoletane
Somma Vesuviana, i baby-boss si proclamano sui social con i...
Afragola, un’assemblea pubblica per ricordare Martina Carbonaro: insieme contro la...
De Bruyne è già nel presepe: la statuina del campione...
Infezioni in gravidanza, ogni anno 300 neonati con Toxoplasmosi
Donne segregate in casa: 4 arresti tra Campania, Lazio e...
Castellammare, Teatro Karol: serata conclusiva del Centro Studi Padre Baldassarre...
Il padre di De Bruyne: “Ha scelto il Napoli per...
Centro Direzionale di Napoli al collasso: scale mobili trasformate in...
Napoli, truffe “dello specchietto”: tre arresti, incassavano fino a 35mila...
Cybersecurity, in Italia nel 2024 più attacchi e minacce sofisticate 
Estorsioni via videochiamata dal carcere: due arresti a Boscoreale, vittima...

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento