#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 22 Aprile 2025 - 21:51
15.9 C
Napoli
Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il...
E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15
Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5...
Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025
Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è...
Napoli, aperto il registro di condoglianze per la scomparsa del...
Avellino, ladro ruba in una villa, fugge in circumvesuviana e...
Aversa, sequestro di automezzo con pneumatici illegali: indagati due trasportatori
Pompei, al Maximall apre Nexus: cinema e teatro in un’unica...
Napoli, lesione al soleo per Neres: stop di un mese...
Napoli al ritmo di Jazz: dal 24 aprile eventi e...
Recupero Inter-Roma: verso domenica 27 aprile
Tragedia del Faito, 4 indagati. I NOMI
Il rap di Guè fa scatenare The Desert Arena
Talento grezzo degli studenti del Marconi di Giugliano domina l’hackathon...
Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla...
Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali
99 Posse featuring con ETTA per uscita di Curre Curre...
A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione...
Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la...
Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”
Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e...
Napoli, tre arresti in 24 ore per droga
Napoli, “Io e mio fratello Giancarlo”: incontro con Paolo Siani 
Dal 24 al 30 aprile negli UCI Cinemas Pink Floyd...
Papa, padre Albanese: “Unico statista a proclamare valore pace”
Allarme sicurezza stradale: 121 pedoni hanno perso la vita in...
Frattamaggiore, arrestato per rapina: incastrato da telecamere e riconoscimenti
Al Trianon Viviani Tommaso Bianco interpreta Di Giacomo

Crollo alla Reggia di Caserta per gli ispettori Mibact: ‘Omissioni della direzione’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Le indagini e le verifiche ispettive condotte da questo segretariato generale sul crollo avvenuto nell’appartamento Reale della Reggia di Caserta, Sala delle Dame, il 10 dicembre 2017, ha evidenziato diverse manchevolezze/omissioni da parte del Direttore della Reggia, dott. Felicori, sia per quanto riguarda la sicurezza dei lavoratori e dei visitatori, sia per quel che concerne la salvaguardia e la conservazione del bene culturale”. Lo scrivono gli ispettori del ministero dei Beni Culturali nella relazione, datata 10 luglio scorso, nella quale illustrano l’esito dell’ispezione effettuata il primo febbraio 2018 alla Reggia, seguita al crollo che ci fu nel dicembre scorso alla Sala delle Dame, stanza ubicata lungo il percorso aperto ai visitatori; in quella circostanza crollo’ l’intero pannello d’intonaco dell’architrave/piattabanda del vano di una porta-finestra presente nella Sala delle Dame. Una turista e alcuni custodi erano seduti su una panchina posta proprio dove ci fu il cedimento, e solo per poche frazioni di secondo non furono colpiti; sentirono infatti prima un boato, quindi si alzarono di scatto e voltandosi, videro quanto accaduto. La sala e altre sei attigue furono poste sotto sequestro dalla procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere che ipotizzo’, a carico di ignoti, il reato di “omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina”; furono poi dissequestrate temporaneamente solo per permettere l’esecuzione dei primi lavori di messa in sicurezza, quindi nuovamente poste sotto sequestro, come e’ attualmente. I fatti accertati, sostengono gli ispettori, “si prestano, stante la gravita’ della situazione accertata e delle omissioni elencate, a configurare possibili responsabilita’ penali a carico dei soggetti responsabili”. Numerose le contestazioni fatte dagli ispettori alla Direzione della Reggia. A Felicori viene contestata “la non ottemperanza degli obblighi in capo al datore di lavoro”, cosi’ come previsto dal Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, essendo “assente, nel documento di valutazione del rischio, sia del 2015 che del 2017, qualsiasi riferimento ai rischi presenti negli ambienti museali, pure aperti al pubblico, della Sala delle Dame e dell’intero Appartamento Reale, con conseguente esposizione al pericolo sia dei visitatori che dei dipendenti che li’ prestano la loro attivita’ lavorativa”. Per gli ispettori ministeriali, la Sala delle Dame sarebbe dovuta gia’ essere chiusa prima del crollo. A Felicori viene anche contestata la “non effettuazione, negli anni e fino al crollo di cui e’ ispezione, sia di un monitoraggio strumentale sia di un rilievo grafico e fotografico dell’ambiente interessato dal crollo e di quelli adiacenti”. Gli ispettori sottolineano anche la pericolosita’ determinata dalle sconnessioni della pavimentazione delle sale museali per le quali, pur essendo aperte al pubblico, non e’ stato preso alcun provvedimento definitivo, affidando di volta in volta la cura del percorso dei visitatori all’interno dell’Appartamento Reale alle iniziative estemporanee del personale di sorveglianza; “si arrangiavano con sedie, paletti e cordoni di fortuna per impedire alla meglio che i visitatori inciampassero sulle mattonelle sollevate” annotano gli ispettori. In chiusura, gli ispettori affermano che “risulta improcrastinabile l’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza e di restauro di tutti gli ambienti dell’appartamento”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Luglio 2018 - 21:13


ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento