AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 20:58
18.7 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 20:58
18.7 C
Napoli

Ai detenuti al 41 bis è vietato scrivere all'associazione 'Nessuno Tocchi Caino'

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I detenuti in regime di 41 bis (il cosiddetto 'carcere duro' per i mafiosi) non devono scrivere lettere a 'Nessuno tocchi Caino', associazione radicale che si batte per l'abolizione della pena di morte nel mondo.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suAttualità
La circostanza e' stata ribadita in un procedimento giudiziario, gestito dai tribunali del Piemonte, che riguarda Giuseppe Falsone, 48 anni, originario di Campobello di Licata, considerato dagli inquirenti uno dei capi di Cosa nostra nella provincia di Agrigento, arrestato nel 2010. Falsone, rinchiuso a Novara, aveva chiesto a una congiunta di inviare 200 euro al proprio legale per l'iscrizione al Partito Radicale; "in realta' - si legge nelle carte del procedimento - era quasi certo che la somma fosse indirizzata a sostenere l'associazione 'Nessuno tocchi Caino', cosa che pero' e' vietata da una circolare del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria (Dap)". Il magistrato di sorveglianza della citta' piemontese aveva autorizzato il trattenimento della missiva con una decisione confermata dal Tribunale di Torino nel 2017 e resa definitiva nei giorni scorsi dalla Cassazione. Gli Ermellini hanno fatto notare, nei giorni scorsi, che "la circolare del Dap aveva vietato rapporti epistolari fra detenuti sottoposti al 41 bis e un'associazione, al fine di evitare l'insorgere di proteste da parte della popolazione detenuta". A questa disposizione i supremi giudici non hanno mosso rilievi perche' e' "dettata da ragioni di sicurezza e di ordine nelle carceri in aderenza a quanto permesso dall'ordinamento penitenziario". Per bloccare la corrispondenza - ha ribadito la Corte Suprema - "non e' necessaria la prova della commissione di reati o della pericolosita' della missiva, ma e' sufficiente il ragionevole timore di un pericolo per l'ordine e la sicurezza degli istituti".

Articolo pubblicato il 21 Giugno 2018 - 21:34 - La Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!