Aggressioni a medici, la Fiaso stima che sono almeno 3 mila l'anno.Potrebbe interessarti
Addio a Giorgio Forattini, il genio della satira che ha messo a nudo mezzo secolo d’Italia
Tragedia sull’Himalaya: cinque alpinisti italiani morti in Nepal, travolti da tempeste e valanghe
Maxi sequestro da 600mila euro per contrabbando di utensili cinesi, coinvolto imprenditore di Napoli
Indice della criminalità 2025: Treviso provincia più sicura d’Italia, ma “capitale” delle baby gang
"Abbiamo deciso di lanciare un contatore delle aggressioni a medici e personale sanitario per monitorare i casi di violenza nelle strutture ospedaliere sul sito www.coasmedici.it", annuncia Alessandro Garau, segretario nazionale del sindacato Coas Medici Dirigenti. Non solo, il sindacato ha messo a disposizione una mail aggressioninospedale@coasmedici.it, simile ad uno sportello d'ascolto dove raccontare casi simili a quelli degli ultimi giorni a Roma, Napoli e in provincia di Bari. "Lavorare in ospedale sta diventando pericoloso. L'aggressione avvenuta ieri all'ospedale Sant'Andrea di Roma - aggiunge - è solo l'ultima di una serie di violenze e minacce che cresciute di numero e gravità negli ultimi mesi". "Svolgere con professionalità il proprio mestiere - aggiunge - sembra non bastare più in questo clima di fake news e polemiche in cui tutti hanno la possibilità di consultare online i sintomi della propria malattia senza averne le adeguate competenze". Garau parla inoltre di un malessere diffuso da parte degli utenti che rivolgono astio, rabbia e frustrazione contro il personale medico.
Notizie del giorno
- 20:47
- 18:48
- 18:10
- 17:45
- 17:09
- 16:57
- 16:55
- 16:45
- 16:30
- 16:00
- 15:40
- 15:20
- 15:00
- 14:39
- 14:30
- 14:12
- 14:00
- 13:40
- 13:30
- 12:57
- 12:48
- 12:36
- 12:24
- 12:12
- 12:00
- 11:48
- 11:33
- 11:03
- 10:42
- 10:18
- 10:04
- 09:49
- 08:47
- 08:10
- 07:29
- 06:02





