#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Giugno 2025 - 18:25
31.3 C
Napoli

Dalle rete viaria all’edilizia scolastica. I nuovi fondi della Legge di Bilancio 2018

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In occasione dell’ultima conferenza Stato-Città è stato approvato il riparto del fondo di manutenzione delle strade di competenza delle Province e delle Città metropolitane previsto dalla Legge di Bilancio del nuovo anno. L’ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, spiega che le risorse previste saranno impiegate per tutte quelle attività di risanamento e ristrutturazione della rete viaria. Progettazione, direzione dei lavori, controlli e collaudi. Sono questi gli interventi per cui sono stati stanziati 1.620 miliardi di euro per i prossimi cinque anni.

Nel dettaglio 120 milioni saranno per il 2018 e 300 milioni di euro all’anno per il periodo 2019-2023. L’accordo comporta l’assegnazione alle 14 Città metropolitane coinvolte del 24,4% dei fondi disponibili per un totale di 396 milioni. Buone notizie anche per la Campania poiché 39 milioni andranno a Napoli e ancora 45 a Torino, 54 a Roma, 34 a Milano e 26 a Palermo. Attraverso un comunicato ufficiale, l’ANCI ha comunicato che i criteri di suddivisione sono stati in parte predeterminati dalla legge che prescrive di tenere conto di fattori come la consistenza della rete viaria, del tasso di incidentalità e della percentuale di fragilità territoriale dal punto di vista sismico e idrogeologico.

Secondo quanto stabilito con il decreto, i soldi saranno erogati entro il 30 giugno di ogni anno e non potranno essere utilizzati per realizzare nuove infrastrutture e/o interventi non appartenenti all’ambito stradale ma soltanto per il miglioramento della sicurezza, la riduzione dell’inquinamento ambientale e del rischio da trasporti soprattutto quelli eccezionali e per la salvaguardia della pubblica incolumità. Ma non è tutto perché è arrivato il parere favorevole anche per l’assegnazione agli enti locali di somme aggiuntive pari a 900 milioni di euro per sostenere le spese relative agli investimenti comunali in materia di edilizia scolastica e di impiantistica sportiva.

A tal proposito ai Comuni andranno 256 milioni di euro distribuiti tra i vari enti e 56 milioni saranno destinati a sei città metropolitane tra cui Napoli. Risultano infine destinatari di 30 milioni 26 diverse Province. Per tutte queste operazioni saranno necessari serietà e competenze poiché si tratta di strutture che devo rispettare precisi canoni di sicurezza. Per lavori di manutenzione delle strade come scarificazione stradale e asfaltatura, per esempio,  serviranno mezzi adeguati e all’avanguardia. La speranza più grande è che tutte le amministrazioni interessate riescano a mantenere le promesse e ad impegnarsi al massimo affinché queste somme siano investite laddove vi sono situazioni instabili e altamente pericolose.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2018 - 19:01


facebook

ULTIM'ORA

Campi Flegrei, nuove vie di fuga e accessi più sicuri
Quartieri Spagnoli, arrestato truffatore di 53 anni
Serie A 2025-2026, svelati anticipi e posticipi delle prime tre...
Inchiesta “Doppia Curva”, tre condanne e risarcimenti: il Milan e...
Napoli, rimossi arredi installati abusivamente in zona Case Nuove
Lettere, raffica di multe alle ditte della fibra: oltre 5.000...
Presentato a Villa Campolieto il XXXVI Festival delle Ville Vesuviane
Cervinara, annullato il maxi-sequestro di tabacco: imprenditori tornano in possesso...
Porta Nolana, pusher a 16 anni, vede la polizia e...
Casoria, Rino Trojano messo fuori dal gruppo consiliare di Campania...
Torre Annunziata, sequestrato il “tesoretto” dell’imprenditore delle cerimonie
Montemarano, profanate cappelle funebri: denunciati due uomini
Capua, 17enne ucciso in masseria: resta in carcere l’aiuto cuoco
Omicidio di Giulio Giaccio, il Pg chiede l’aggravante mafiosa
Napoli, riapre il Parco San Gaetano Errico a Secondigliano
Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cura...
Castello di Cisterna: sventata la “truffa dello specchietto”, due denunciati
Caserta, picchia la compagna durante una videochiamata: arrestato
Campi Flegrei, oggi tre scosse di terremoto
In Italia oltre 500mila persone convivono con un tumore del sangue 
Il clan Fabbrocino voleva uccidere il poliziotto corrotto di San...
Napoli, Via Mezzocannone nel caos: rifiuti e sversamenti selvaggi sotto...
5 motivi per cui la tua assicurazione auto potrebbe costarti...
Sette debutti, due repliche e un fiume di emozioni: la...
Terzigno, torna libero il pusher Angelo Cozzolino
Nazionale, Gattuso: “Infortunati con me restano a Coverciano”
Avellino, bocciato il rendiconto: ora il Comune rischia lo scioglimento
Caldo in Italia, il bollettino: domani allerta gialla a Napoli
Salerno, liquido bianco nel fiume Irno: denunciato imprenditore per sversamenti...
Clan e imprese, il Prefetto di Napoli emette 10 provvedimenti...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento