Teatro Acacia, Europa Verde: “Ok all’impegno della municipalità per il cine-teatro Acacia.”
Europa verde da settimane si sta impegnando per salvaguardare la continuità della storica funzione artistica e culturale dell’Acacia in via Tarantini all’Arenella. Pertanto diventa importante l’unanime condivisione dell’obiettivo dall’intero consiglio municipale, che stamane ha votato la volontà di...
AEAA, A.R.I.A.C.S., ASSOLIRICA e OMAI denunciano in una lettera le inadempienze contrattuali perpetrate dai teatri italiani, con particolare riferimento ad alcuni di essi, fra i quali il Teatro San Carlo di Napoli.
AEAA (Association Européenne des Agents Artistiques), A.R.I.A.C.S. (Associazione Rappresentanti Italiani Artisti Concerti e Spettacoli), ASSOLIRICA (Associazione Nazionale Artisti...
Battute finali per la vicenda del The Beggars’ Theatre. Domani, giovedì 28 gennaio, l’Associazione presieduta da Mariano Bauduin – che opera da sei anni sul territorio di San Giovanni a Teduccio – avvierà le ultime fasi di sgombero e lascerà ufficialmente gli spazi del Centro Asterix di via D....
L'Istituto Comprensivo “Massimo Troisi” di Napoli e il Teatro La giostra di Napoli con il Patrocinio Morale dell’Assessorato alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli presentano la video commemorazione "Ricordare per non ripetere", Giornata della Memoria 2021 - IV edizione
Mercoledì 27 gennaio 2021, ore 10.30 in streaming sulla...
Premio internazionale 'Il Vince' ad Antonio Merone: “Il mio teatro è arrivato al cuore del pubblico”
Riconoscimento importante per l’attore cavaliere Antonio Merone che ha ottenuto l’ambito premio “Il Vince”.
Il celebre e internazionale omaggio dedicato all’attore romano Vincenzo Crocitti, scomparso nel 2010, non si è fermato neanche durante la pandemia...
Un nuovo progetto, una nuova trasmissione web radio, una nuova avventura insieme al bravissimo attore e regista teatrale Antonio Vitale.
Una trasmissione incentrata esclusivamente su Eduardo. Da un'idea di Gennaro Iago Esposito, regista e sceneggiatore, si parlerà della vita artistica e privata deteal grande maestro De Filippo.
Aneddoti, curiosità che la...
Lo spettacolo, che avrebbe dovuto debuttare a Napoli il 6 e il 7 febbraio, è stato riprogrammato, in accordo con la Compagnia, per l’edizione 2021 del NTFI.
Domani, 6 gennaio, alle 18, il Trianon Viviani trasmetterà in diretta streaming, in anteprima assoluta, Adagio Napoletano. Cantata d’ammore.
Dal sito teatrotrianon.org, nella sezione “web tv”, i navigatori della rete potranno così assistere al musical originale che costituirà il principale titolo di repertorio del teatro della Canzone napoletana.
Con il ricco...
Arturo Cirillo: "Il teatro è quella cosa che si fa dal vivo, con attori e pubblico presente nello stesso momento. Se si porta in tv o in internet va benissimo, ma non può essere l'alternativa.
Non sono d'accordo con il ministro Franceschini, il futuro del teatro non è dentro una...
Al Teatro Basilica, "Laudato Si'", il workshop a cura di Michele Sinisi. Dal 12 al 19 gennaio
Laboratorio teatrale dedito alla costruzione di un racconto totalmente radicato sui versi di San Francesco e alle relative ramificazioni.
Note di Michele Sinisi
“La sensazione ha ormai elaborato una certezza, la vita è definitivamente cambiata,...
Il Teatro comunale Tasso di Sorrento riceverà un finanziamento di 230mila euro erogato dalla Città metropolitana di Napoli.
Si tratta di fondi che saranno utilizzati dal Comune di Sorrento per l'adeguamento tecnologico della struttura. "È stata una corsa contro il tempo che ci ha visti produrre la documentazione e la...
Il Sannazaro riparte con SOS TEATRO: 3 progetti per ripensare al teatro in un momento di fermo rappresentativo
Dopo l’avvio del Teatro Solidale, la presentazione della Stagione il cui debutto sembrava imminente, il Teatro Sannazaro, come Centro di Produzione, si lancia in una nuova sfida ridisegnando i perimetri di un...
A settant'anni dalla morte del grande drammaturgo Raffaele Viviani, cessa di esistere il diritto d'autore sulla sua opera
Scomparso nel 1950, cessa di esistere il copyright su quanto ha prodotto in vita, il noto drammaturgo e poeta Raffaele Viviani. Diventano quindi di dominio pubblico le numerose commedie, poesie e canzoni...
Per la prima volta il film "Il re muore" - dal 24 al 28 dicembre e le opere teatrali "Riccardo III, invito a corte" - dal 29 dicembre al 1 gennaio, "Una dodicesima notte" - dal 2 al 6 gennaio
"Tà-kài-Tà", il testo teatrale di Enzo Moscato uscito nella collana "Percorosi" di Editoria&Spettacolo. A cura di Antonio Lezza, il testo è dedicato a Eduardo De Filippo
Per la collana Percorsi di Editoria&Spettacolo è in libreria la versione integrale del testo Tà-kài-Tà di Enzo Moscato, a cura di Antonia Lezza, dedicato...
Raffaele Viviani, diritti scaduti. Lezza: "Ecco i progetti per tenere alta l'attenzione su questo autore straordinario"
Il 2020 segna una data importante per quanto riguarda l'opera di Raffaele Viviani, noto drammaturgo, compositore e poeta, scomparso nel 1950. Trascorsi 70 anni dalla morte dell'autore, cessa di esistere il copyright su quanto...