Napoli. Ieri sera gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato San Giovanni Barra hanno arrestato Arena Mariano, 27enne napoletano, responsabile del reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Il contrasto al gravoso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti è un obiettivo primario delle forze di polizia e, atteso che nel quartiere San Giovanni Barra tale attività illecita risulta essere, a tutt’oggi, “un florido business”, gli agenti del Commissariato San Giovanni conducono quotidiane attività info investigative volte ad arginare tale comportamento criminoso. Ed è proprio la conoscenza del territorio unità alla professionalità degli agenti che ha fatto si che i poliziotti ponessero la loro attenzione sul giovane che sembrava avesse avviato una vera e propria attività di spaccio “itinerante”. Lunghi servizi di appostamento ed osservazione li hanno condotto sulle sue tracce, individuando l’autovettura con la quale si muoveva, ovvero una Fiat Panda.
Verso le 22.30 di ieri, gli equipaggi del commissariato, determinati al rintraccio del giovane lo hanno intercettato a bordo della Panda e pedinato sino alla via Ciccarelli, dove siede l’abitazione del nonno e, l’Arena ha frettolosamente parcheggiato la vettura, è entrato nell’immobile uscendone due minuti dopo portando nella mano sinistra una busta di plastica tipo shopper.
Prima che potesse risalire in auto è stato fermato e controllato; nella busta di plastica c’erano 10 bustine di cellophane trasparenti, ermeticamente chiuse contenenti sostanza erbacea di colore verde. Nella tasca dei pantaloni vi erano altre tre bustine contenenti la stessa sostanza erbacea e, in un marsupio, la somma di euro 35.00 nonché un telefono di colore bianco. La perquisizione nell’appartamento del nonno ha consentito di recuperare altre 40 bustine di sostanza erbacea, confezionate allo stesso modo delle bustine trovate nella busta e nella tasca dei pantaloni del giovane, già suddivise e pronte alla vendita al dettaglio. All’esame del narco test, la sostanza erbacea rinvenuta, è risultata essere Marijuana per un peso complessivo di grammi 60.10.
Nel corso dell’espletamento delle formalità di rito, condotte nell’Ufficio di Polizia, il cellullare del giovane suonava continuamente; alla risposta da parte degli agenti è giunta la richiesta di un appuntamento per uno o più “pezzi”, nome usato nel gergo per indicare le dosi di stupefacente. Questa circostanza ha ulteriormente comprovato la dinamicità dell’attività di vendita dello stupefacente da parte dell’Arena. Il giovane è stato arrestato e condotto nelle camere di sicurezza della Questura in attesa del giudizio con rito direttissimo, disposta dall’Autorità giudiziaria opportunamente informata dell’arresto. Lo stupefacente il cellulare ed il danaro rinvenuti, sono stati posti a disposizione dell’autorità giudiziaria .
Napoli, preso il pusher itinerante di San Giovanni a Teduccio
Vomero, scomparse le strisce zebrate: pedoni a rischio negli attraversamenti
“ E’ un fenomeno al quale si assiste oramai con eccessiva frequenza senza che si adottino i provvedimenti di competenza, nonostante possa costituire un grave pericolo per i cittadini – afferma Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Mi riferisco alla scomparsa graduale dalle carreggiate delle strade delle strisce pedonali per consentire l’attraverso dei pedoni, senza che vengano ripristinate per tempo “.
“ Particolarmente colpita dall’assenza delle strisce zebrate è la municipalità collinare che comprende i quartieri del Vomero e dell’Arenella – precisa Capodanno –. Solo per esemplificare le strisce pedonali sono scomparse in piazza Medaglie d’Oro e in piazza Fanzago “.
“ La situazione che si determina, in zone altamente trafficate, è decisamente pericolosa per i pedoni – prosegue Capodanno – che rischiano, nell’attraversare la strada, di essere travolti dagli autoveicoli in transito, sovente a velocità sostenuta, sul tratto di carreggiata dove le strisce pedonali sono, allo stato, del tutto assenti, benché siano presenti anche gli scivoli per i diversamente abili “.
Capodanno al riguardo sollecita un intervento rapido da parte dell’amministrazione comunale partenopea, sulla base di un vero e proprio censimento delle strisce pedonali mancanti, da effettuare sollecitamente a cura della municipalità, provvedendo immediatamente a ripristinare quelle sbiadite per il logorio o addirittura mancanti,
Torre del Greco, organizzano una serata danzante nello stabilimento balneare: i carabinieri sequestrano la struttura
I Carabinieri della Stazione Torre del Greco capoluogo hanno denunciato per mutamento di destinazione d’uso e per apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento l’amministratore 37enne di uno stabilimento balneare di località “passeggiata a mare”.
Ieri sera, senza le previste autorizzazioni, aveva dato via a una serata danzante a ingresso libero. L’area di circa 773 mq. è stata sottoposta a sequestro.
La Goletta Verde di Legambiente arriva in Campania: dal 9 all’11 luglio tappa a Vico Equense e Marina di Camerota
La Campania sarà la quinta regione toccata dal tour 2018 di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente che ha ripreso il suo viaggio lungo le coste italiane per denunciare e contrastare i “pirati del mare” e per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare questo prezioso ecosistema e le sue bellezze. L’imbarcazione ambientalista farà tappa da domenica 8 e lunedì 9 luglio al porto di Vico Equense (Na) e martedì 10 e mercoledì 11 luglio a Marina di Camerota (Sa).
Un viaggio, quello di Goletta Verde si concluderà il 13 agosto a Trieste, dopo 22 tappe, e che quest’anno avrà tra le priorità anche quella di affermare il ruolo centrale del Mediterraneo nelle politiche di accoglienza e integrazione, affinché recuperi il suo ruolo di cerniera tra culture e mondi che cooperano.
Un tour – realizzato anche grazie al sostegno di CONOU, Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati, e dei partner Novamont e Ricrea, Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio (La Nuova Ecologia e rinnovabili.it sono invece media partner) – che anche quest’anno ha l’obiettivo di denunciare le minacce ai mari e alle coste italiane, purtroppo da tempo ben noti, a partire dalla maladepurazione che in Italia continua ad essere un’emergenza irrisolta.
Un assalto, quello al nostro mare e alle nostre coste, che infatti non si ferma, come confermano anche i dati del nuovo dossier Mare Monstrum 2018 di Legambiente sul mare illegale basato sul lavoro delle Forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto. Anche quest’anno la Campania si conferma maglia in Italia: le infrazioni contestate sono state 2.715, oltre 7 al giorno, e quasi 6 per ogni chilometro di costa. Reati in crescita rispetto all’anno precedente di ben il 4,7 per cento. Le persone denunciate e arrestate sono state 2.843, e i sequestri 959, in crescita – significativa – del 14,3%.
La Campania risulta anche la peggiore a livello nazionale per numero d’infrazioni legati a depuratori inesistenti o mal funzionanti, scarichi fognari abusivi, sversamenti illegali di liquami e rifiuti: sono 1.347 i reati contestati dalle forze dell’ordine nel 2017 con un incremento del 43% rispetto l’anno precedente e con un exploit per quanto riguarda le persone denunciate o arrestate ben 1419 (+23,2%) e per numero sequestri 526 (+16,8%). L’edilizia senza regole è una piaga di cui il nostro Paese stenta a liberarsi e che fa orribile mostra di sé lungo i litorali più belli: la politica clientelare cerca ancora di sanare le case abusive, si demolisce poco o nulla e si condanna all’isolamento e alla sconfitta elettorale i pochi sindaci che lo fanno. Anche in questo la Campania detiene il primato nazionale nel settore del cemento illegale sulle coste: sono 702 le infrazioni accertate, 878 le persone denunciate e arrestate e 243 i sequestri effettuati.
Sul fronte della pesca di frodo, una pratica molto diffusa e che produce effetti nefasti, non solo sull’ecosistema e la biodiversità, ma anche sulla salute dei consumatori e sull’economia del Paese, la Campania si assesta a metà classifica 278 infrazioni, con 248 persone denunciate e arrestate e 68 sequestri. Esiste infine un altro, non trascurabile, nemico del mare. Ci sono i diportisti incapaci e ci sono i pirati del mare, che viaggiano sui propri natanti sprezzanti delle regole e della vita delle persone che incrociano lungo la loro rotta. Motoscafi e moto scooter sono i principali imputati: solcano le onde introducendosi in aree off limits di delicati ecosistemi, come quelli delle aree marine protette, oppure navigano troppo vicino alla costa, mettendo in serio pericolo la vita di inconsapevoli bagnanti. A svettare in questa classifica c’è la Liguria, che con 403 infrazioni accertate, detiene il 13,8% del totale. Seconda è l’onnipresente Campania, con 388 infrazioni accertate (+33%) e 298 persone denunciate o arrestate e 122 sequestri.
Durante le tappe Goletta Verde incrocerà le altre iniziative estive promosse da Legambiente in Campania come la storica campagna di informazione e sensibilizzazione Riciclaestate, realizzata in collaborazione con il Conai, per parlare di raccolta differenziata nelle località turistiche della regione, e Vele spiegate, il progetto di campi di volontariato in barca vela nel Cilento con volontari provenienti da tutta Italia impegnati per tutta l’estate in attività di pulizia di spiagge e fondali e ricerca scientifica.
Come sempre, infine, con il servizio Sos Goletta, Legambiente assegna un compito importante a cittadini e turisti, a cui chiede di segnalare situazioni anomale di inquinamento delle acque: tubi che scaricano direttamente in mare ma anche chiazze sospette. I tecnici del laboratorio mobile approfondiranno le denunce e le segnalazioni arrivate, per poi farle arrivare alle autorità competenti. Per inviare basta collegarsi al sito www.legambiente.it/golettaverde, oppure scrivere a sosgoletta@legambiente.it.
Il programma completo della Goletta Verde in Campania
Domenica 8 luglio – Vico Equense/Sorrento (Na)
– dalle ore 11.00 alle 13.00 – tappa di Riciclaestate a Sorrento presso spiaggia San Francesco
– dalle ore 19.00 alle 21.00 – tappa di Riciclaestate a Sorrento presso Piazza Veniero.
Ore 20,45 – Marina Grande di Sorrento
Tavola rotonda. Fishing for litter: il mare è di chi lo ama.
Saranno Presenti:
· Giuseppe Cuomo, sindaco Comune di Sorrento
· Enrico Staino, comandante Capitaneria di Porto di Sorrento,
· Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania,
· Luigi di Prisco, assessore all’ambiente Sorrento,
· Serena Carpentieri, vicedirettore Legambiente,
· Alberico Simioli, esperto in politiche comunitarie sulla pesca,
· Luca Pucci, comitato scientifico Legambiente,
· Luigi Cuomo, Penisolaverde s.p.a,
· Francesco Pascale, Legambiente Campania
· Antonini di Palma, consulente ambientale esperto in gestione rifiuti
Sono state invitate le amministrazioni dei comuni della Penisola sorrentina e i rappresentanti di categoria dei pescatori
Lunedì 9 luglio – Vico Equense (Na)
ore 11.00 – tappa RiciclaEstate
ore 18 – 20 – Visite a bordo Goletta Verde ormeggiata al porto di Vico Equense
Martedì 10 luglio – Pioppi / Pollica
ore 18.30 – Museo Vivo del mare.
Tavola rotonda. La protezione del mare a tutela dei pescatori del Cilento. Proposte e discussioni per una vasta area marina protetta.
Intervengono:
· Stefano Pisani, sindaco di Pollica,
· Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania
· Sebastiano Venneri, responsabile mare Legambiente
· Antonio Nicoletti, responsabile Aree protette Legambiente
· Stefano Donati, direttore Parco nazionale del Vesuvio
· Tonino Miccio, direttore Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
· Tore Sanna, visepresidente Federparchi
· Vittorio Rambaldo, pescatore Coop Alici di Menaica e ambasciatore Dieta mediterranea nel mondo.
Partecipano i sindaci e gli amministratori dei comuni di: Castellabate, Montecorice, San Mauro Cilento, Casalvelino, Ascea, Pisciotta, Centola Palinuto, Camerota San Giovanni a Piro.
Martedì 10 luglio – Marina di Camerota (Sa)
ore 19.00 arrivo di Goletta Verde al Porto di Marina di Camerota e Consegna delle “5 vele” della Guida Blu – Il Mare più bello di Legambiente e Touring Club.
Mercoledì 11 luglio – Marina di Camerota (Sa)
– ore 10.30 FLASH MOB “USA E GETTA? NO GRAZIE” con i volontari di Vele Spiegate e la presenza dei rappresentanti dell’ente Parco del Cilento e tappa RiciclaEstate.
Giovedì 12 luglio – Salerno – Circolo Canottieri Irno, via Porto 41
– ore 11,00 Conferenza stampa di presentazione dei risultati del monitoraggio delle acque realizzato lungo le coste campane.
Napoli, bomba carta distrugge la saracinesca di un bar tabacchi al Vasto
Napoli. I carabinieri stanno indagando sull’attentato che questa notte ha danneggiato la saracinesca di una ricevitoria, tabacchi e bar – del quartiere Vasto di Napoli.Una potente ‘bomba carta’ è stata fatta esplodere la scorsa notte davanti al negozio e la deflagrazione, che ha svegliato gli abitanti della zona nel cuore della notte, ha provocato danni alla saracinesca e all’ingresso del negozio. Il titolare, sentito dai militari ha riferito di non aver subito mai minacce ne richieste estorsive. Gli inquirenti ritengono che si sia trattato di un chiaro segnale dei signori del racket che vogliono passare all’incasso della quota del pizzo di agosto che serve ai clan per pagare i familiari dei detenuti e le vacanze. Al vasto la situazione di ordine pubblico è esplosiva e ieri, durante un incontro nel quartiere, il presidente della Camera Roberto Fico, ha sottolineato le difficoltà che affliggono i commercianti.
Paura a Poggioreale, detenuto marocchino appicca incendio a materasso: alcuni intossicati
Napoli. Problemi nel padiglione Milano del carcere di Poggioreale a causa dell’incendio del materasso causato da un detenuto marocchino ha portato all’evacuazione di una sessantina di detenuti dalle celle. Nonostante il fumo avesse invaso il padiglione e il secondo piano non ci sono stati feriti ma solo lievi intossicazioni da fumo per alcuni detenuti e agenti penitenziari impegnati a spegnere le fiamme. La notizia arriva dall’Osapp, che punta il dito sull’inadeguatezza degli investimenti in termini di sicurezza, sulla mancanza di agenti e sulla condizione di sovraffollamento. “In quel reparto – spiega il segretario regionale Leo Beneduci – si trovano detenuti allontanati da altre ali e spesso si tratta di persone con disturbi psichiatrici. Negli ultimi giorni, tra l’altro, sono stati registrati segnali di forte insofferenza da parte dei reclusi, che sarebbero riconducibili anche a un cambio di orari nei colloqui coi familiari. Preoccupante peraltro il fatto che sarebbero state disponibili per tre piano solo due maschere antigas, di cui il personale presente purtroppo non conosceva l’utilizzo”.
Pompei: black out al centro commerciale “La Cartiera. Clienti bloccati nei negozi
Giunge notizia di un black out al centro commerciale La Cartiera a Pompei . I negozi, l’area food pochi minuti fa sono rimasti senza energia elettrica. Grossi disagi per le centinaia di persone che erano nel centro commerciale dove si registra una grande affluenza, dovuta al primo giorno dei saldi. Ancora ignote le cause che avrebbero causato il guasto. Molti clienti sono rimasti bloccati nei negozi in attesa di pagare ma la problematica principale è riuscire a gestire la massa per evitare la fuga di qualche furbetto che approfitti della situazione per prendere la merce e allontanarsi.
Castellammare, paura a largo di Marina di Stabia: prende fuoco imbarcazione
Castellammare di Stabia. Paura a largo di Marina di Stabia dove poco prima delle 13 un’imbarcazione ha preso fuoco. Nel giro di pochi minuti una nube nera ha invaso tutta l’area nord di Corso Alcide De Gasperi. Secondo una prima ricostruzione pare che la barca sia uscita proprio dal Porto Turistico. Ancora da chiarire le cause che hanno fatto divampare le fiamme. Sul posto sono giunti gli uomini della Capitaneria di Porto alla guida del Comandante Cassone e i militari della Guardia di Finanza la cui caserma dista pochi metri dal luogo in cui la barca ha preso fuoco. Pare che non ci siano conseguenze gravi a persone. Fortunatamente solo tanta paura.
Incensurato 18enne nascondeva la droga nell’imbottitura del casco: finisce ai domiciliari
Nel pomeriggio di ieri 6 luglio 2018, in seguito alle diverse segnalazioni giunte in Questura per una presunta attività di spaccio di droga nella zona tra via Calenda e via Laspro a Salerno, personale della Polizia di Stato della Squadra Mobile – Sezione “Falchi”, ha effettuato un mirato servizio di appostamento e controllo in zona. In via De Caro, strada che collega via Calenda con via Laspro, veniva notato un giovane, seduto su una panchina affianco ad un motoveicolo Suzuki, che si guardava intorno con fare circospetto. Immediatamente gli agenti lo fermavano e lo identificavano per S.A., di anni 18, incensurato. In seguito al successivo controllo, venivano rinvenuti all’interno del casco in suo possesso, precisamente tra l’imbottitura e la calotta esterna, nr. 9 pezzetti di hashish, avvolti in carta da forno, per un peso complessivo di gr. 12,372. Inoltre, venivano trovati indosso al giovane tre mazzi di chiavi ed, alle domande dei poliziotti, lo stesso asseriva che uno era della sua attuale abitazione, uno della casa dalla quale stava traslocando mentre il terzo era di un garage nella sua disponibilità. Venivano effettuate, quindi, delle perquisizioni nei luoghi indicati, all’esito delle quali veniva rinvenuta e sequestrata altra sostanza stupefacente di tipo hashish per un peso complessivo di gr. 47, due bilancini elettronici, materiale per il confezionamento delle dosi da spacciare, la somma di circa 5.000 euro, tre fogli manoscritti riportanti le somme del denaro provento delle cessioni di sostanza stupefacente. Dopo le formalità di rito il giovane veniva arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e sottoposto agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, in attesa del giudizio direttissimo previsto nella mattinata odierna.
Napoli, insospettabile impiegato di Chiaia faceva le consegne di droga a domicilio: arrestato
Napoli. Faceva le consegne a domicilio di droga in sella al suo scooter: un insospettabile impiegato di Chiaia è stato bloccato dai carabinieri nel centro di Napoli, in via san Carlo affollata di turisti e giovani clienti. Ma i suoi movimenti sospetti hanno destato l’attenzione e così i carabinieri lo hanno fermato. Si tratta di Giuseppe Imperatore, un impiegato 28enne di Chiaia. I militari dell’Arma l’hanno fermato per controlli mentre transitava con fare sospetto per via San Carlo in sella a un motociclo, trovandolo in possesso di 6 grammi di marijuana. La perquisizione del suo domicilio conseguente all’arresto in flagranza ha portato al rinvenimento e sequestro di un bilancino elettronico di precisione e di altra marijuana, 120 grammi già divisi in confezioni.
Appuntamento erotico attraverso una chat, ma trova la cognata: la moglie gli mette le valigie sull’uscio di casa
Frequentava la chat erotica Lollo di nascosto della moglie. Lo aveva fatto altre volte. Ma l’ultimo appuntamento gli è stato fatale: valigie fuori alla porta e richiesta di separazione e richiesta di risarcimento danni morali da parte della moglie. E’ accaduto a Scafati dove una donna si è rivolta a una avvocato locale per raccontare la storia che è abbastanza paradossale, anche se non insolita, per il suo finale. L’uomo aveva dato appuntamento alla sua compagna di giochi erotici conosciuti nella chat in un albergo a ore della vicina Nocera Inferiore. Ma arrivato nella stanza si è trovato di fronte la cognata, sorella della moglie. Prima l’imbarazzo poi le urla della donna, già divorziata. L’uomo cercava di calmarla cercando la complicità della donna che non ha trovato. E così mentre correva verso casa intuendo quello che sarebbe accaduto la cognata aveva già telefonato alla sorella raccontando l’accaduto. Naturalmente la moglie non ha proprio fatto entrare il marito a casa facendogli trovare la valigia fuori alla porta. Poi nei giorni scorsi è andata dall’avvocato chiedendo la separazione per colpa. E a Scafati in tanti sono corsi a giocare i numeri al lotto.
Rubavano nelle aziende agricole del Giuglianese: bloccati tre serbi del campo rom
I carabinieri hanno arrestato furto aggravato in concorso il 18enne Seferovic Brendo e il 28enne Zdravko Sulejmnovic, entrambi domiciliati nel campo sulla Circumvallazione esterna. Sono stati bloccati insieme a un 14enne a bordo di una Opel, immediatamente dopo aver rubato all’interno di un’azienda agricola di via Madonna del Pantano proprietà di un 36enne, portando via l’impianto di irrigazione con tutte le batterie.
Nel corso di successivi accertamenti è stato accertato che i 3 erano stati protagonisti di altri 2 furti ai danni di altrettante aziende agricole, uno dei quali tentato, e che avevano predisposto un gancio traino per rubare un motore di drenaggio in grado di irrigare velocemente svariati ettari di terreno. Gli arrestati sono stati tradotti nella Casa Circondariale di Napoli Poggioreale
Avellino: ecco i nuovi piani di mercato
In attesa di Valietti (venerdì) e Lanni (lunedì), mancano pochi tasselli per completare la rosa a disposizione di Marcolini. Un difensore centrale, che arriverà probabilmente in prestito dal Genoa o dall’Atalanta (identità ancora top secret), un portiere under (Lezzerini è richiesto dal Venezia) e un mediano. E a proposito di mediani, da quanto ci risulta si complica con il Frosinone l’affare Besea che doveva arrivare come contropartita a Wilmots. Così in alternativa l’Avellino sembra aver virato su un nome nuovo: Leandro Fernandes, giovane centrocampista della Juve Primavera, classe 99. Potrebbe essere lui il profilo che manca a centrocampo. Parco attaccanti a posto a meno che non ci sia una partenza dell’ultima ora. In tal senso piace sempre Citro ma allo stato attuale non si muove da Frosinone.
Benevento: Maggio, Nocerino e persino Gori
Il Benevento Calcio comunica di aver formalizzato i contratti di prestazione sportiva con i calciatori Piergraziano Gori con effetti fino al 30 giugno 2019, Christian Maggio con effetti fino al 30 giugno 2020 e Antonio Nocerino effetti fino al 30 giugno 2020 con opzione per la stagione successiva. Piergraziano Gori E’ il terzo ritorno in giallorosso per il portiere “sannita” di adozione, 9 stagioni con la maglia della strega e 206 presenze. Ghigo riabbraccia il Sannio dopo l’ultima esperienza in laguna. Con la società di via Santa Colomba, l’estremo difensore tarantino detiene un record: è l’unico calciatore ad aver ottenuto tre promozioni. Nel 2007/2008 dalla C2 alla C1 e le ultime due in cui si è passati dalla Lega Pro alla Serie A. Christian Maggio 56 le presenze tra Europa League e Champions League, 326 nel massimo campionato italiano e 34 i gettoni in Nazionale maggiore. La sua carriera inizia in Serie B prima con la maglia del Vicenza e poi della Fiorentina. Con i viola, sempre in cadetteria, ottiene la promozione in Serie A e, dopo una breve parentesi al Treviso, approda alla Sampdoria. In due anni, sotto la lanterna, totalizza 71 presenze e 12 goal. Prestazioni che gli valgono la chiamata in azzurro e l’approdo al Napoli. Con la società partenopea trascorre gli ultimi dieci anni, conquistando due Coppe Italia e una Super Coppa Italiana. Antonio Nocerino Arriva alla corte di mister Bucchi dopo l’esperienza americana in MLS con gli Orlando City SC. Il centrocampista napoletano, 15 presenze in Nazionale maggiore e 247 nel massimo campionato italiano, ha vestito nella sua carriera diverse maglie, tra le quali quelle del Palermo, della Juventus e del Milan. Con quest’ultima, nella stagione 2011/12, la sua annata migliore, ha totalizzato 35 presenze e 10 goal in campionato.
Benevento: Vigorito con orgoglio e dignità
“Abbiamo chiuso un campionato con grande dignità, ho ringraziato tutti dopo la retrocessione perché sapevo di poter contare su un gruppo di persone che sarebbero state pronte a ripartire. Sapevo che dei ragazzi che avevo visto soffrire insieme a me e ai nostri tifosi potevano ricostruire qualcosa di speciale. L’augurio per questa nuova avventura è proprio raccogliere il bagaglio che abbiamo vissuto e metterci dentro i ricordi più belli. E’ sotto questo auspicio che voglio dare il benvenuto ai nuovi, mi auguro che i risultati possano essere migliori ma se chiudiamo il prossimo campionato con la dignità con cui abbiamo chiuso quella precedente, avremo già vinto“. Con queste parole, ieri pomeriggio, in una gremita sala conferenze del President Hotel di Benevento, il patron giallorosso Oreste Vigorito ha dato inizio alla stagione calcistica 2018/19. Presentati l’amministratore delegato Ferdinando Renzulli, il direttore sportivo Pasquale Foggia, il tecnico Cristian Bucchi e tutto lo staff pronto per il nuovo Campionato di Serie B.
Salernitana: poker di acquisti
Palumbo ma non solo. La Salernitana nella serata di ieri ha ufficializzato altri tre colpi di mercato. I granata si sono assicurati i centrocampisti Luca Castiglia (contratto triennale) ed Andrea Mazzarani (contratto biennale) oltre all’attaccante Emilio Volpicelli (contratto triennale). In uscita è ufficiale la rescissione contrattuale con Roberto.
Napoli: per Ancelotti ci sono pochi incedibili
Pochi sono gli incedibili di questo Napoli, quelli su cui Carlo Ancelotti ha messo un veto. E, secondo Il Mattino, tra questi non risulterebbero i nomi di Elseid Hysaj, Dries Mertens e José Maria Callejon. In caso di un’offerta allettante, Aurelio De Laurentiis potrebbe aprire ad una cessione. Soprattutto per quanto riguarda i due attaccanti, vista l’abbondanza nel reparto, non c’è nessun tipo di preclusione ad ascoltare eventuali acquirenti.
Mertens scippato? La Roma prova a farlo
Nella giornata di ieri è stata rilanciata l’indiscrezione, che trova conferma oggi sulle colonne de La Repubblica: Dries Mertens è nel mirino della Roma. Secondo il quotidiano, infatti, nonostante le smentite, Monchi avrebbe inserito l’attaccante belga nella sua lista della spesa e Aurelio De Laurentiis è disposto ad ascoltare offerte, valutandolo una quarantina di milioni.
Il presidente azzurro – si legge – con una proposta da 35 milioni e bonus potrebbe anche pensare di cedere l’ex PSV, che non sarebbe al centro del progetto tecnico di Carlo Ancelotti, vista l’abbondanza in attacco. E così la Roma avrebbe allacciato contatti con l’entourage del calciatore per tenere d’occhio la situazione. E provare ad accaparrarsi l’esterno che tanto serve ad Eusebio Di Francesco. Per i giallorossi le alternative a Mertens sarebbero Suso, Emil Forsburg, il sogno Di Maria. Più defilata invece la pista-Berardi.
Il ministro avvisa i Prefetti sui migranti: “Rispettate la circolare”
I funzionari dell’Unhcr vedranno la prossima settimana il ministro dell’Interno Matteo Salvini, con cui discuteranno della situazione dei richiedenti asilo. Lo ha reso noto il responsabile per il Sud Europa dell’agenzia Onu, Felipe Camargo. “Chiederemo di continuare a fare ciò che l’Italia ha fatto finora – ha detto -. L’Italia è stata generosa, ha offerto l’opportunità di protezione internazionale a chi lo ha richiesto. Chiederemo di accelerare le procedure e di essere sicuri che ci sia un’integrazione effettiva”.
“Con una circolare a prefetti e presidenti delle Commissioni per il riconoscimento della protezione internazionale – ha scritto il ministro dell’Interno Matteo Salvini in un tweet -, ho personalmente richiesto velocità e attenzione nel dare accoglienza a chi scappa veramente dalla guerra ma anche nel bloccare tutti coloro che non ne hanno diritto”. in relazione al provvedimento che ha inviato ai prefetti.