Il Palazzo Reale di Napoli ha un nuovo punto di riferimento: Tiziana D’Angelo, archeologa di rilievo internazionale e attuale direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia, ha ricevuto...
Durante gli scavi dela Regio V, a Pompei, è stata scopeprta un'iscrizione a carboncino che supporta la teoria che la data dell'eruzione del Vesuvio fosse avvenuta in ottobre e non ad agosto del 79 d. C.
E' una delle ultime scoperte venute alla luce dagli scavi nella Regio V di...
È stato fondato da Umberto Agnelli con l’obiettivo di favorire lo sviluppo e la cooperazione di carattere industriale tra Giappone e Italia e si riunisce una volta l’anno, alternandosi tra i due paesi. Quest’anno la trentesima assemblea generale dell’Italy-Japan Business Group arriva, giovedì 18 ottobre, dalle 9.30 alle 17.30,...
Anche quest’anno l’Istituto Comprensivo “Cesare Chiominto” e la biblioteca comunale di Cori (LT) “Elio Filippo Accrocca”, con il patrocinio del Comune di Cori, aderiscono al progetto #ioleggoperché, la più grande campagna italiana di promozione della lettura attraverso la raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche, ideata dall’Associazione Italiana...
MSC Crociere porta per la prima volta a Napoli il “Premio Montale Fuori di Casa”, prestigioso riconoscimento culturale-letterario intitolato al più grande poeta italiano del ’900, nonché Premio Nobel per la Letteratura, giunto quest’anno alla XXII edizione.
Venerdì 12 ottobre (ore 18) verranno infatti premiati, nella splendida cornice dell’Hotel San...
"Eduardo per I Nuovi" è il titolo di un progetto sulla drammaturgia di Eduardo De Filippo. In scena dall'11 ottobre al Teatro Nuovo di Napoli, è promosso dalla Fondazione Teatro della Toscana e realizzato, con la Elledieffe, dal regista Gianfelice Imparato insieme ai giovani attori de iNuovi. Un debutto che...
Alberto Angela, giornalista e divulgatore scientifico tra i piu' apprezzati e seguiti d'Italia, e' cittadino onorario di Pompei. Il Consiglio Comunale della citta' degli Scavi e del Santuario, ha approvato all'unanimita' la proposta di conferimento presentata dal sindaco Pietro Amitrano durante la seduta che si e' tenuta a Palazzo...
"Mi spaventano molto le fiction televisive dove gli attori rendono simpatico il linguaggio camorristico del boss: attori e attrici che sono l'orgoglio della nostra citta' ma che manifestano una certa difficolta' quando li chiamo per smitizzare quel modello nelle scuole". Lo ha detto il sindaco di NAPOLI, Luigi de...
La mostra “Le macchine della Musica - Storie di Jazz in Campania” allestita al Palazzo dell’Orologio di Pomigliano d’Arco (NA), visitabile da mercoledì 10 ottobre fino a lunedì 29 ottobre, si articola in tre momenti fondamentali che ripercorrono le grandi tappe della storia del Jazz attraverso le “macchine della...
Il direttore generale del Parco archelogico di Pompei racconterà a Berlino la rinascita di Pompei. Martedì, presso l'ambasciata italiana, il professore Massimo Osanna presenterà il "Grande progetto Pompei", per fornire una nuova immagine della città vesuviana. Avviato nel 2012 con finanziamenti europei e nazionali, il progetto è stato prorogato...
L'associazione Aria Nuova Piano di Sorrento mette le scuole al centro dell'iniziativa dedicata ai Valloni della penisola sorrentina.
Il progetto didattico si chiama "Il Vallone di Lavinola. Un ambiente da scoprire e recuperare", durerà ben tre anni e vi hanno già aderito la scuola media statale "Carlo Amalfi" e l'istituto tecnico-nautico "Nino Bixio" di Piano...
Al via, per il terzo anno consecutivo, “Le forme del narrare”, il laboratorio di scrittura proposto da ILMIOFUORIORARIO a cura di Nando Vitali che inaugura le attività annuali dell’associazione culturale. Il primo appuntamento è fissato per mercoledì 10 ottobre alle ore 17, presso Sbareo via Santa Chiara, 16 a...
Un sontuoso larario dipinto di circa 4m x 5m riaffiora tra i lapilli in un ambiente ancora in corso di scavo nella Regio V di Pompei, nell’ambito dei lavori di consolidamento dei fronti di scavo, previsti dal Grande progetto Pompei.
Il bel larario, tra i più eleganti emersi a Pompei,...
Inizia la programmazione culturale della Congrega Letteraria 2018/19, giunta alla quinta edizione, messa a punto dai curatori scientifici Antonio Gazia (Incontri di Cultura e La Vetrina) e Alfonso Mauro (Poesis). Il primo incontro si terrà sabato 6 ottobre per la serata di premiazione del IV Concorso Internazionale di Poesia per studenti di istituti...
Weekend di cultura al Parco Archeologico di Ercolano con la ripresa di PaErco Teatro Tour, le visite serali all'antico Teatro di Ercolano, e l'accesso gratuito al Parco in orario diurno con #Domenicalmuseo, l'iniziativa del ministero per i Beni e le attività Culturali che rende accessibili gratuitamente tutti i...
Un lungo weekend di cultura al Parco Archeologico di Ercolano con la ripresa di PaErco Teatro Tour, le visite serali all’antico Teatro di Ercolano e l’accesso gratuito al Parco in orario diurno con #Domenicalmuseo, iniziativa del Ministero per i Beni e le attività Culturali che rende accessibili gratuitamente tutti...
Sabato 6 e domenica 7 ottobre riapre al pubblico villa Rosebery sulla collina di Posillipo a Napoli. La visita prevede la prenotazione obbligatoria e nominativa (non cedibile) al costo di 1,50 euro su prenotazione on line / www.quirinale.it Call center, tel. 06 39.96.75.57 dal lunedì alla domenica dalle 9.00...
Sbloccare il numero chiuso per l'accesso alla Facolta' di Medicina. E' l'appello partito questa mattina, nel corso della Giornata mondiale del cuore, durante la conferenza stampa organizzata a Roma dalla Fondazione "il cuore siamo noi" a cui ha partecipato anche la Sic, la Societa' italiana di Cardiologia. "Sono a...
L'ultimo titolo proposto dalla casa editrice Milena Edizioni per la sua collana LGBT viene presentato nel cuore di Salerno, a La Feltrinelli Libri e Musica di Corso Vittorio Emanuele 230 Venerdì 28 Settembre alle ore 18.
Dopo Bellizzi, Caserta e Roma e prima di tante altri appuntamenti in giro per...
Sarà presentato nel pomeriggio di oggi presso l’Aula multimediale dell’ex scuola elementare di Via Annunziatella a Boscotrecase il Progetto Erasmus+ dal titolo “My culture, your culture, our culture”. Alla conferenza prenderanno parte i bambini, il personale scolastico e i genitori della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo di Boscotrecase.
Il progetto, finanziato...
Il 2018 è l’Anno Nazionale del Cibo Italiano, proclamato da MiBact e Mipaaf per valorizzare il grandissimo patrimonio enogastronomico italiano e il suo legame profondo con la storia e le tradizioni dei nostri territori. Per tale occasione, l'Associazione Borghi Autentici d'Italia, di cui il Comune di Postiglione (SA)...