HomeCultura

Cultura

Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova guida per la storica...

Il Palazzo Reale di Napoli ha un nuovo punto di riferimento: Tiziana D’Angelo, archeologa di rilievo internazionale e attuale direttrice del Parco archeologico di Paestum e Velia, ha ricevuto...

‘I viaggi e i libri di Ernesto’, foto inedite in mostra al Complesso di San Domenico Maggiore. Lunedì 29 ottobre

Con un incontro pubblico nella sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore a Napoli, lunedì 29 ottobre alle ore 17.00, verrà inaugurata la mostra fotografica "I viaggi e i libri di Ernesto": una esposizione di foto inedite provenienti dagli archivi privati della famiglia Guevara e dagli archivi del...

Pompei. Trovati scheletri di almeno sei persone nella Regio V

In una stanza della "Casa del giardino", nella Regio V degli scavi archeologici di Pompei, sono stati trovati gli scheletri di almeno sei persone. Resti ammucchiati e sparpagliati in più punti dell'ambiente, segno dell'intervento di "tombaroli alla ricerca di oggetti preziosi con cui i pompeiani si accompagnavano nel tentativo...

Rossini e Napoli: tre giorni di studio sugl influssi che il maestro ricevette dalla vita culturale del Mezzogiorno

Nell'occasione del centocinquantesimo anniversario della morte di Rossini, l'Università di Napoli Federico II, il Conservatorio "S. Pietro a Majella" di Napoli e il Conservatorio "Domenico Cimarosa" di Avellino dedicano, dal 25 al 27 ottobre 2018, tre giornate di studi al rapporto che legò il maestro alla capitale, agli influssi...

Convegno internazionale sul tema “Il comunalismo di Carlo Pisacane e le nuove autonomie dell’Italia per l’Europa”

Il “Comitato per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Carlo Pisacane”, il 26/10/2018, dalle ore 16.00, in Nola, presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, Reggia Orsini, Salone delle Armi, terrà un convegno sul tema “Il comunalismo di Carlo Pisacane e le nuove autonomie dell’Italia per l’Europa”. L’evento è stato...

Al Clubino nasce ‘Lo Spettacoli dei Libri’: Arte, Cibo, Cinema, Musica e Teatro per raccontare la letteratura

“Lo Spettacolo dei Libri” è l’ultima idea del giornalista Roberto Conte, project manager del Festival della Letteratura nel segno del Mito all’Anfiteatro Campano, per raccontare la letteratura e la saggistica contemporanea in maniera leggera e originale. L’ambientazione è quella cenacolare del Circolo culturale napoletano “Il Clubino” (Via Luca Giordano...

Castellammare di Stabia. Giovedì 25 ottobre presentazione del progetto di Lara Favaretto a Villa Arianna

Giovedì 25 ottobre, alle ore 12.00, presso Villa Arianna a Castellammare di Stabia, la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee/Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, in qualità di promotori, in collaborazione con il Parco archeologico di Pompei, hanno il piacere...

Da giovedì 25 ottobre Giuseppe Montesano conduce le nuove lezioni magistrali sui classici della letteratura nella sede di Lalineascritta

Nuova edizione di “I magnifici sette”, le lezioni magistrali dello scrittore Giuseppe Montesano dedicate a grandi personalità della letteratura e quest’anno arricchite anche da riferimenti cinematografici. Si inizia giovedì 25 ottobre alle 18.30, con l’incontro su François Rabelais. Si prosegue poi con il Faust di Goethe (22 novembre) e con...

Reggia di Caserta, stop di Bonisoli: Felicori non sarà direttore a interim

Non sarà Mauro Felicori il direttore ad interim della Reggia di Caserta. Lo ha spiegato il ministro per i Beni e le Attività Culturali Alberto Bonisoli a margine della presentazione del Rapporto Federculture, a Milano: «C'è un bando sull'interim» e Felicori «non può essere confermato», perché «ha firmato un...

PaErco – Avvio della fase finale del progetto Expanded interiors

L’artista Catrin Huber, attraverso un approccio sperimentale, mette in dialogo l’arte contemporanea con spazi e oggetti della casa e dell’abitare nei siti vesuviani. Tale sperimentazione si è incontrata con la progettazione culturale del Parco Archeologico di Ercolano inserendosi nelle iniziative collegate al novantesimo anniversario dall’inizio degli scavi Maiuri. E’ stata...

Dopo 33 anni rimosso il relitto del “Sassari Primo” dalla rada del porto di Baia

Da oltre 30 anni deturpava la rada del porto di Baia, nel cuore dei Campi Flegrei, lì dove il mare protegge le rovine sommerse dell'antica città termale risalenti al I secolo d.C. E' stato finalmente rimosso il relitto della motonave Sassari Primo, semiaffondata nel 1985 e il cui relitto...

La ‘Canzone Napoletana’ alla Camera dei Deuputati

La Camera dei Deputati apre per la prima volta, nella Storia Repubblicana, le porte alla "Canzone Napoletana". Padroni di casa il presidente Fico e il questore Cirielli. Nell'ambito degli Eventi Culturali, organizzati dalla Camera dei Deputati, presso la Sala della Regina  a Roma, giovedì 18 ottobre si è tenuto...

POP y PROTESTA (1968-2018). Joaquín Estefanía dialoga con Enzo d’Errico all’Istituto Cervantesi di Napoli

Il fenomeno politico delle utopie e l'influenza sui movimenti sociali attuali. La Guerra Fredda, le contestazioni in piazza, ma anche l'esplosione della cultura pop in due paesi così vicini eppure, al tempo, così differenti, come Italia e Spagna. Martedì 23 ottobre alle ore 18 all’Instituto Cervantes di Napoli (via...

L’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia, Lewis M. Eisenberg, in visita al Parco Archeologico di Ercolano

L’Ambasciatore degli Stati Uniti assieme alla moglie Judith Eisenberg per le strade dell’antica Ercolano hanno potuto ammirare e apprezzare la bellezza e l’unicità del sito di Ercolano così come unica risulta la collaborazione tra tutti gli enti coinvolti. Gli onori di casa del Direttore Francesco Sirano che ha accolto l’Ambasciatore...

Promozione di cultura, turismo e commercio: successo per la missioni in Cina della Città di Caserta

Un rapporto di cooperazione amichevole e reciprocamente vantaggiosa nei campi della cultura, del turismo, dell’economia e del commercio. E’quanto prevede, in estrema sintesi, il Memorandum d’intesa tra il Distretto di Zhoucun (Cina) e la Città di Caserta, siglato al termine della missione nella città asiatica dal vicesindaco Francesco De...

‘Zeus in trono’ torna a Baia. La statua del dio greco ritorna a casa con una mostra allestita per l’occasione

"Zeus in trono", la statua proveniente dal Getty Museum di Los Angeles - dove è rimasta in esposizione dal 1992 al 2017- torna a Baia sabato 27 ottobre. Alta 74 cm, risale al I secolo a.C. ed è un'iconografia del dio greco. Proviene dalle acque del mare flegreo, com'è...

Le tre “F” di Pompei: Feste, Feste e Feste, senza Forca e senza Farina

Feste, Farina e Forca per governare con il consenso del Popolo: questa era la ricetta del buon governo dei tempi andati… Feste per tenere distratto il Popolo, Farina per tenerlo sazio, e Forca per tenerlo tranquillo. La vulgata vuole che la frase “feste farina e forca per governare il...

Direttore della Reggia cercasi ma è corsa contro il tempo

Il Ministero per i Beni Culturali ha pubblicato la circolare con cui ha reso nota "la procedura di "interpello" volta al conferimento dell'incarico di funzione dirigenziale di livello generale ad interim di Direttore della Reggia di Caserta". Si cercherà tra i dirigenti pubblici, dunque, nelle more dell'affidamento dell'incarico al...

Il viaggio di ‘Moviemmece’ torna a Napoli Est dal 19 al 27 ottobre

Tre amici che scelgono di produrre bottarga nel posto più freddo della Terra. Un critico gastronomico di mezz’età che gira il mondo alla scoperta dei piatti di ogni continente. Tre istantanee sulla vita in comunità nel centro Italia, un anno dopo il sisma che nel 2016 colpì il cuore...

A Napoli Est torna Moviemmece, il Cinefestival sulla biodiversità

Domani, mercoledì 17 ottobre alle ore 12:00, nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, a Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di Moviemmece, cinefestival della biodiversità del cibo e delle culture. A Napoli est dal 19 al 27 ottobre un concorso per fotografi e...

Le bellezze artistiche del territorio fanno boom di visitatori. Il nolano Francesco Napolitano punta alla sinergia per la creazione di una rete culturale

“E’ la sinergia culturale il naturale veicolo di promozione di un territorio di cui la città di Nola è tra le espressioni artistiche più rappresentative con il suo vasto patrimonio storico da scoprire e valorizzare. Una risposta concreta arriva dai risultati raggiunti dall’associazione Meridies con il programma di Settembrarte,...

Articolo pubblicato da Web Master il giorno 13 Maggio 2023 - 19:51