AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 07:46
7.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 27 Novembre 2025 - 07:46
7.9 C
Napoli
HomeCucina

Cucina

Ragù Day a Napoli, il profumo della domenica diventa festa popolare

Non è solo un piatto. Il ragù, a Napoli, è un rito di famiglia che comincia il sabato pomeriggio e riempie le strade la domenica...

ULTIME NOTIZIE

Irpinia protagonista a Vinitaly International: 53 aziende con il Gal Irpinia per "WI-FI - Wines from Irpinia"

Avellino. Brindisi irpino all’edizione 2019 di Vinitaly che segna, per la prima volta, la partnership tra Vinitaly International Academy e Gal Irpinia che a Verona porta il programma di valorizzazione territoriale “WI–FI – Wines from Irpinia”. Sono 53 le aziende vitivinicole della provincia di Avellino che hanno aderito al progetto del Gal Irpinia, rispondendo alla manifestazione...

Come scegliere il miglior ristorante grazie alla tecnologia

Tra i vari ambiti in cui la tecnologia sta esprimendo alcune delle sue migliori utilità lato consumer, il settore della ristorazione non solo non fa eccezione, ma può ben rappresentare uno dei suoi migliori biglietti da visita. D’altronde, per averne consapevolezza sia sufficiente dare uno sguardo alle tantissime app che nel corso degli...

Senza glutine, corsi per preparare impasti per le pizze al Casale Alpega a Sarno

SIdratazione e manipolazione: sono i due segreti per un impasto senza glutine per le pizze che sia buono al palato e di alta qualità. Due “ingredienti” alla base del lavoro di Cristina Basso, napoletana esperta di impasti senza glutine, che ogni mese terrà specifici corsi presso Alpega, casale e...

Pastiera 4.0 e ricotta di bufala, chef all'opera alla Reggia di Caserta

Chef al servizio di 'sua Maestà' la pastiera napoletana. Maestri pasticcieri emergenti provenienti da tutta la Penisola si confronteranno sul dolce tipico napoletano 'interpretandolo nell'era digitale e dandole una versione più aggiornata preservando i due ingredienti principali che ne rappresentano l'anima: grano e ricotta di bufala'. Così il Consorzio...

Napoli, Gambrinus realizza la maxi zeppola di San Giuseppe: 84 chilogrammi

Napoli. La maxi Zeppola di San Giuseppe dal diametro di oltre un metro e dal peso di circa 84 kg, è stata realizzata dalla pasticceria del Bar Gambrinus di Napoli, iniziativa fortemente voluta dai patron dello storico ritrovo napoletano, Antonio Arturo Michele SERGIO e Massimiliano ROSATI, che ha visto...

Consigli per acquistare vini online

Il vino nel nostro Paese rappresenta una sorta di rito laico, da secoli. L’Italia è leader mondiale nella produzione di vini, una posizione che è stata rafforzata dalla eccezionale vendemmia del 2017 con la quale ha staccato la Francia, grazie ai quasi 56 milioni di ettolitri prodotti, ben dieci in più del Paese...

Le migliori colombe artigianali di tutta Italia arrivano dalla Campania

Le migliori colombe artigianali di Pasqua arrivano da Visciano (Napoli) e da Montaquila (Isernia). Premiate lo scorso lunedì 11 marzo in occasione della finale di “Divina Colomba”, un contest organizzato da Goloasi.it ospitato da Levante Prof, la fiera internazionale che punta l’attenzione sul made in Italy tecnologico e agroalimentare...

L’11 marzo alla Dolce & Salato, presentazione del libro di Luciano Pignataro: 'La pizza. Una storia contemporanea'

Una storia contemporanea, così viene definita la pizza nel volume omonimo edito da Hoepli del giornalista Luciano Pignataro firma del Mattino di Napoli, autore di numerose pubblicazioni e di uno dei blog più accreditati del panorama enogastronomico italiano. Più che un libro è un vero e proprio manuale che...

A Caserta Vecchia torna il 14 marzo 'BeCheffy' con Paolo Barrale

Il 14 marzo alle 18.00 a Caserta Vecchia, presso il ristorante Gli Scacchi, torna un nuovo appuntamento di BeCheffy, il progetto di Ciro Antinolfi che mette insieme lezioni di cucina, socialità reale e cene negli spazi eccellenti della Campania e dell’intera Penisola. Questa volta è il turno di uno...

Carnevale, giro d'affari tra tanti dolci

Tra produzione e commercio di dolciumi, e'' di 22 milioni di euro al giorno il business di Carnevale in Italia, di cui circa 2 milioni riguardano Milano, Verona, Cuneo e un milione Bologna, Treviso, Roma e Napoli E' quanto emerge da un'elaborazione dalla Camera di Commercio Milano Monza Brianza...

Giornata mondiale della lentezza e Anno del Turismo Lento: il Cilento viaggia veloce!

Con lo slogan #dormilento #mangialento #vivilento nella giornata mondiale della lentezza e nell’anno del Turismo Lento, come il Cilento poteva non essere protagonista? Dopo aver vinto il contest internazionale Marketplace of Ideas della conferenza STRD_Sustainable Tourism for Rural Development, con il progetto La Dieta Mediterranea on table & tablet...

La mozzarella di bufala campana a Tokyo con gli altri formaggi Dop

I formaggi Dop italiani, tra cui la mozzarella di bufala campana Dop, si presentano uniti al Foodex di Tokyo, il primo grande evento dopo l'entrata in vigore, lo scorso 1 febbraio, dell'accordo di partenariato economico (Ape) Ue-Giappone. I Consorzi di Tutela Asiago Dop, Gorgonzola Dop, Mozzarella di Bufala Campana...

Nuova edizione del TheFork Festival, gallery dei ristoranti in Campania con il 50%di sconto alla cassa dal 22 febbraio al 6 aprile

Dal 22 febbraio al 6 aprile torna TheFork Festival, evento web organizzato da TheFork, app numero uno in Europa per cercare e riservare il ristorante online. Per oltre un mese 1.500 ristoranti in tutta Italia offrono sconti del 50% alla cassa, bevande comprese e niente coupon. Oltre alle insegne...

L’Amore (e la cucina) al tempo dei Borbone. Il 12 febbraio all’Archivio Storico, il secondo capitolo di Esperienze Borboniche

I Borbone delle Due Sicilie, la dinastia che ha governato il Meridione d’Italia per quasi un secolo e mezzo e che ha reso Napoli capitale della cultura europea, si è distinta non solo per le importanti opere realizzate nel Sud d’Italia, ma anche per la singolarità dei rapporti di...

Inizia il corso per diventare Sommelier con scuola Europea

Lunedì 25 febbraio alle ore 20:30, presso l’Enoteca Vini Divini “Officina dei Sapori”, nel cuore dei Campi Flegrei, parte il Corso di 1° livello a cura della ‘Scuola Europea Sommelier” per diventare esperto sommelier. Il corso è articolato in dodici incontri dedicati alla vitivinicoltura, all’enologia, alla tecnica di degustazione...

I pizzaioli del Cilento a scuola di pizza gourmet con Gma e Molino Spadoni

La Gma Cilento, da oltre 30 anni azienda leader nella distribuzione beverage e food, ha organizzato, in collaborazione con il Molino Spadoni, un evento gastronomico che ieri, mercoledì 30 gennaio, ha richiamato l’attenzione di tantissimi titolari di pizzerie e ristoranti del comprensorio Cilentano. All’evento hanno partecipato aziende del calibro...

La mozzarella in carrozza porta la cucina napoletana a la Prova del Cuoco su Rai Uno

Napoli torna in tv alla Prova del Cuoco su Rai Uno, il programma condotto da Elisa Isoardi .Nel “Duello all’italiana” di mezzogiorno, gli chef GREGORI NALON da Venezia e PASQUALE RINALDO da Napoli si sfideranno nella rivisitazione di un piatto tipico della cucina napoletana: la MOZZARELLA IN CARROZZA. Si...

Pasta secca, a Gragnano una gara a tema per chef 'under 35'

Passa attraverso la terza edizione dell'iniziativa "Primo Piatto dei Campi 2019. Pasta, cipolla e" la promozione della cultura della pasta secca. Il concorso, con termine di iscrizione il 13 febbraio e ideato dalle Strade della mozzarella (Lsdm) in collaborazione con Pastificio dei Campi, e' aperto a chef, sous...

La pizza, un tesoro tutto italiano tra modernità e tradizione

La pizza è uno dei simboli del Made in Italy nel mondo. E non potrebbe essere altrimenti, con secoli di tradizione alla spalle esportati in tutto il mondo. Una specialità tutta italiana che si traduce in uno dei settori produttivi più importanti: secondo la Coldiretti, la pizza da sola...

'Gragnano città della pasta' diventa Consorzio di tutela

La Gazzetta Ufficiale del 18 gennaio 2019 ha formalmente riconosciuto il Consorzio "Gragnano Città della Pasta" come Consorzio di Tutela. Il Consorzio riunisce 14 produttori che producono ogni giorno 3.500 quintali di pasta IGP, pari a 3 milioni di piatti, con un fatturato totale annuo di 300 milione di...
Articolo pubblicato il 13 Maggio 2023 - 19:51 - Web Master
Ad is loading…