Nel cuore di Napoli, i depositi del Museo Archeologico Nazionale stanno vivendo una vera e propria esplosione tecnologica, con la digitalizzazione di oltre 30mila reperti...
Visitando l'Herculanense Museum, è possibile vedere i calchi di reperti archeologici rinvenuti tra il 1761 ed il 1764, grazie alla mostra "Copia conforme: l'arte della riproduzione dal '700 ad oggi". L'esposizione, frutto della collaborazione tra il MANN, il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II e il Centro Museale Musei...
Sala degli Specchi gremita ieri sera per il primo incontro ufficiale tra il Museo di Capodimonte e il Museo Correale. Ad organizzare il convegno con il direttore francese Sylvain Bellenger, l’associazione Amiche del Museo Correale in collaborazione con il museo sorrentino. "La cultura è un viatico importante per attrarre...
L’arte del sentimento lascia il segno. Negli spazi della galleria WeSpace (Vico del Vasto a Chiaia, 52 Napoli) , curata da Willy Santangelo, prende avvio la personale d’arte “Sympátheia. Il sentimento dell’arte” di Lilliana Comes, con inaugurazione sabato 1 dicembre alle ore 17.00. Con Lilliana Comes saranno presenti Vincenzo...
Sabato 24 novembre 2018, presso il Complesso Monumentae ex Carcere borbonico (piazza De Marsico) di Avellino, il maestro Enzo Angiuoni - alle ore 17.00 - presenterà un selezione di opere di pittura e ceramica. "Le circumnavigazioni cromatiche", suggeriscono un doppio binario d’indagine che l’artista affronta in questa nuova ricerca...
Domenia 18 novembre alle ore 18.00, il vernissage dal titolo “L’esclusione del Diverso. Le leggi razziali ottanta anni dopo" al Marte di Cava de' Tirreni. Esclusione: la condizione di chi viene posto ai margini della società, estromesso dai rapporti sociali, fino alla negazione dei diritti civili. La storia ci...
Vernissage di Giancarlo De Luca nella Sala Loft del PAN (Palazzo delle Arti di Napoli). Sabato primo dicembre, alle ore 17.30, un allestimento che si avvale della collaborazione di Clelio Alfnito e Pasquae Liguori per ottanta scatti che raccontano il Pallonetto di Santa Lucia: uno dei borghi più antichi ed originali...
I carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale hanno ritrovato una statua di Gesù Bambino rubata nel 2008 a Napoli. Domani, domenica 11 novembre, ci sarà l'incontro per restituirla all'Arciconfraternita del Santissimo Rosario. La cerimonia di riconsegna nella chiesa San Domenico Soriano di Napoli, alla presenza del parroco Antonio...
''Voglio farmi un'idea di persona di cosa c'e' in questo luogo, di quelle che potrebbero essere le criticita' e le opportunita', di quello che potrebbe venire fuori in termini di progettualita' perche' a me piacciono i progetti''. Lo ha detto il ministro del Mibac Alberto Bonisoli al termine della...
A San Giorgio a Cremano, nello Spazio Centrale dei Giardini di Villa Vannucchi (Corso Roma 43/47), domenica 11 novembre - con ingresso libero dalle 10.30 alle 12.30 - performance live d'arte di Rita Esposito, "il fiume di rose". E’ stato Il disegno a forma di rosa dei giardini settecenteschi...
Antonio Lampis, direttore generale dei Musei del Mibact, sarà il 'reggente' in attesa del bando internazionale. La Reggia ha un nuovo direttore, seppure ad interim. Il ministero per i Beni e le Attività Culturali ha infatti avviato le procedure per nominare Antonio Lampis, Direttore Generale dei Musei del Mibact,...
Ha conquistato Napoli la grande retrospettiva su Maurits Cornelis Escher che ha registrato in soli quattro giorni di apertura, circa cinquemila e cinquecento visitatori. "Quattro giorni di file all'ingresso del Palazzo delle Arti Napoli. Migliaia di visitatori che nonostante le avverse condizioni meteorologiche - ha dichiarato Nino Daniele, assessore...
Tantissimi attestati di stima dei casertani sui social. Confindustria Traettino: "Darà ancora il suo apporto al territorio". Alle 19,30 di giovedì 31 ottobre Mauro Felicori ha chiuso la sua stanza, sceso le scale ed ha superato per l'ultima volta da direttore il portone della Reggia di Caserta. Il suo...
Pozzuoli. Domani e venerdi' per l'allerta meteo di colore arancione fatta scattare dalla Protezione Civile, tutti i siti archeologici dei Campi Flegrei rimarranno chiusi. La misura precauzionale e' stata adottata dai responsabili del Parco Archeologico dei Campi Flegrei per evitare improvvise situazioni di criticita' per turisti e visitatori all'interno...
Anche Pompei ha risetito, e non poco, dell'ondata di maltempo che he masso in ginocchio molte città da Nord a Sud. Anche a Pompei si fa la conta dei danni con il Lupanare chiuso per blackout, la domus del Fauno e il Tempio di Apollo interdetti ai turisti per...
E come possono mancare! Ogni anno sono presenze irrinunciabili, classico intramontabile che ha attraversato spazio e tempo per arrivare ai giorni nostri, spesso anche in chiave rivisitata. Stiamo parlando del presepe napoletano e dei suoi variegati personaggi.
Per chi lo conosce o lo ha già visto è un'esperienza che non...
La Galleria d’arte Salvatore Serio presenta Ri-scoprirsi, personale dell’artista e fotografo Marco Iannaccone, in arte Scarlet Lovejoy. Dal 7 al 17 novembre in via Oberdan 8, Napoli. Ri-scoprirsi è il nuovo progetto fotografico di Marco Iannaccone/Scarlet Lovejoy e come sempre il giovane artista coglie nel segno regalandoci un’opera fotografica...
Non si è spenta ancora l’eco dell’annuncio della scoperta della inscrizione con carboncino del cosiddetto buontempone - la quale dovrebbe riscrivere la data esatta della eruzione del 79 d.C. - ed ecco piombare sui media di ogni specie la notizia della “scoperta” di cinque scheletri nella stessa casa della...
Si è appena conclusa l’ottava edizione del festival internazionale di street art “In Wall We Trust” curato da Domenico Naf-MK Tirino e Caterina Ceccarelli, che ha visto all’opera, per due settimane, in contemporanea su due palazzine della cittadina di Airola (BN) due street artist messicani, Ramsteko e Secreto Rebollo.
L’arte...
Biglietterie in tilt all'ingresso del Parco Archeologico di Pompei, con turisti in fila e operatori turistici infuriati. Colpa di un problema alle linee internet. Gli operatori della Soprintendenza stanno emettendo biglietti d'ingresso manualmente ma i tempi sono lunghi e la peggio l'hanno avuta i croceristi costretti a rinunciare al...
Palazzo Reale diventa uno dei 100 musei più visitati al mondo, stando al rapporto annuale di Federculture con dati riferiti al 2017. E vi entra al 71esimo posto, superando Venaria Reale e la Reggia di Caserta (100esima). A Palazzo Reale, dove non c'è una collezione permanente ma soltanto mostre...