#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 11:27
21.4 C
Napoli
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
IL FATTO

Lavori abusivi per realizzare parcheggio per auto: sequestrata area a Chiaiano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Gli agenti dell’Unità operative di tutela ambientale ed antiabusivismo edilizio, in via Nuova Toscanella (quartiere Chiaiano), hanno scoperto che, su di un’area avente una superficie di circa 1500 mq, erano state eseguite operazioni di movimentazione di terreno, di sbancamento e spianamento, con espiantazione di alberi allo scopo di realizzare un’unità logistica destinata al parcheggio di veicoli. Era presente nell’area, inoltre, una tettoia con copertura in lamiera che, sorretta da dieci pilastrini in ferro, andava a delineare un’ulteriore area di circa 200 mq.

E’ stata accertata anche la presenza di cumuli di rifiuti speciali accatastati in più punti, costituiti da inerti da demolizione misti a cemento e asfalto, pedane in legno e rifiuti derivanti da opere di cablaggio di cavi telefonici ed elettrici. Il terreno movimentato, in parte sversato nella cava, era misto a rifiuti di diversa tipologia e natura; si potevano riscontrare ad occhio nudo barattoli di solventi, parti in plastica e inerti da demolizione.

Durante il controllo è stata rilevata anche la presenza di un grande serbatoio, oltre 20mila litri, colmo di carburante per il quale il trasgressore, tale C.D., 28 anni, napoletano, non è stato in grado di fornire alcun titolo autorizzativo. Gli agenti hanno proceduto al sequestro della porzione dell’area, dei rifiuti, della cisterna di carburante ed a deferire il proprietario alla Procura della Repubblica per i reati commessi. Nelle stesse ore, il personale della Unità operativa di tutela ambientale è intervenuto in Via Bosco di Capodimonte per accertare uno sversamento abusivo di rifiuti.

Gli agenti hanno rinvenuto un ingente quantitativo di rifiuti speciali abbandonati al suolo, palesemente il risultato di lavori edili. L’intervento degli agenti ha consentito di sorprendere ancora sul posto l’autore dell’illecito, F.S., 29 anni, residente a Napoli, al quale, oltre alla sanzione amministrativa, non essendo lo stesso in grado di esibire alcun contratto per lo smaltimento, venivano affidati in custodia i rifiuti, posti in sequestro, fino al corretto smaltimento a sue spese e secondo le indicazioni che fornirà l’autorità giudiziaria.


Articolo pubblicato il giorno 20 Novembre 2023 - 17:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE