#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 09:06
15.4 C
Napoli
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
IL CORDOGLIO

Napolitano, De Luca: “Esempio di correttezza e senso dello Stato”. Bandiere a mezz’asta al Comune di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Con Giorgio Napolitano scompare una delle figure più eminenti della vita politica del nostro Paese, un esponente tra i più autorevoli della classe dirigente meridionale, espressione da sempre di una cultura riformista e meridionalista”. E’ il ricordo del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

“È stato una figura lontana da ogni demagogia ed espressione del senso dello Stato in tutte le funzioni che ha ricoperto, da quelle di governo a quelle parlamentari, alla Presidenza della Repubblica. In quest’ultima responsabilità è stato esempio di correttezza, di imparzialità e senso dello Stato. I miei più profondi sentimenti di cordoglio alla moglie Clio, ai figli e alla famiglia”, conclude.

Bassolino: “Grande tristezza e profondo dolore”

“Grande è la tristezza e profondo è il mio dolore per la scomparsa di Giorgio Napolitano. Giorgio è stato un protagonista assoluto della vita politica e istituzionale ed una personalità di primo piano anche nel panorama internazionale. Alla moglie Clio ed ai figli le condoglianze più sentite ed un forte abbraccio”. Così Antonio Bassolino.

Il rettore della Federico II: “Grande statista, ateneo lo ricorderà”

“Il Presidente Napolitano è stato un grande statista che in certi momenti difficili è riuscito a tenere insieme il Paese. Era molto legato al nostro ateneo e sicuramente organizzeremo un evento per ricordarlo”. Così il rettore dell’Università Federico II di Napoli, Matteo Lorito, sulla morte del Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, scomparso oggi all’età di 98 anni.

Napolitano, che ha conseguito la laurea in Giurisprudenza nel 1947 proprio nell’ateneo federiciano, era “il terzo Presidente della Repubblica laureato nella nostra università, dopo De Nicola e Leone”, sottolinea con orgoglio Lorito. “Era molto legato al nostro ateneo – prosegue – ricordo una sua visita anni fa in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. Già negli anni dell’università aveva una statura politica molto importante tra gli studenti. Era attivo nel movimento dei consigli studenteschi, delegato nazionele del congresso universitario, faceva parte di un gruppo antifascista già dal 1942″.

L’università, che nel 2024 celebrerà gli 800 anni dalla sua fondazione, organizzerà un evento per ricordare la figura di Giorgio Napolitano, ma si pensa anche a “qualcosa di più duraturo”, spiega Lorito: “Oltre alla carica che ha rivestito è stato un grande statista, che in certi momenti ha tenuto insieme il Paese. Pensiamo al 2011, ma anche alla virata che ha indotto il Pci verso una visione molto più progressista di quella che poteva avere in quel momento. Credo sia stato un uomo che abbia fatto la differenza. E’ stato un Presidente interventista in momenti difficili. Possiamo dire – conclude il rettore della Federico II – che si è preparato davvero bene sui nostri scranni”.

Manfredi: “Bandiere a mezz’asta al Comune di Napoli”

“A nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la città, esprimo grande cordoglio per la morte del Presidente Giorgio Napolitano. Ha sempre difeso i principi fondamentali della Costituzione ed ha rappresentato Napoli ai massimi livelli con uno straordinario senso delle Istituzioni. In segno di lutto, ho subito disposto le bandiere a mezz’asta al Comune”. Così il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. Le bandiere a lutto state esposte a Palazzo San Giacomo e al Palazzo di Via Verdi, sedi del Comune di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 22 Settembre 2023 - 22:31


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE