#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 21:40
20.5 C
Napoli
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio
Shaquille O’Neal verso Napoli Basket, il gigante NBA pronto a...
Rione Traiano; rapina un bar: inseguito e arrestato
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
IL FATTO

Sospese 26 aziende manufatturiere con 126 lavoratori in nero a Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Proseguono sul territorio campano gli accertamenti nelle aziende manifatturiere gestite da imprenditori stranieri nell’ambito del progetto A.L.T. Caporalato D.U.E. finanziato dall’Unione Europea con il coinvolgimento di ispettori del lavoro provenienti da altre regioni, di carabinieri del Comando Tutela del lavoro con il supporto logistico delle reparti territoriali oltre che con la preziosa collaborazione di mediatori culturali dell’OIM, inviati dalla Direzione centrale vigilanza dell’INL con il compito di favorire il superamento delle barriere culturali e linguistiche tra lavoratori stranieri e personale ispettivo.

Le verifiche di contrasto allo sfruttamento lavorativo hanno avuto luogo in due differenti periodi, in marzo e in maggio, in particolare nelle aree di Napoli Nord e zona Vesuviana in 31 aziende gestite prevalenza da titolari di nazionalità bengalese, delle quali solo una è risultata regolare. Nel dettaglio: su 346 lavoratori complessivamente occupati nelle unità produttive, in prevalenza Bengalesi, 179 erano irregolari, tra cui 126 completamente in nero e 59 privi di permesso di soggiorno: per questi ultimi si è proceduto a informare l’Autorità Giudiziaria, mentre le indagini sono ancora in corso per individuare la possibile ipotesi di “caporalato”.

Numerose anche le violazioni riscontrate in materia di orario di lavoro e le violazioni, anche gravi, in materia di sicurezza sul lavoro, alcuni opifici sono stati addirittura posti sotto sequestro. In 26 aziende su 31 – pari all’83% – si è proceduto ad adottare i provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale, in 4 casi per il superamento del 10% della soglia di lavoro nero, nei restanti 22 per gravi violazioni in materia di sicurezza.

In tutti i casi, le attività sospese potranno riprendere l’attività solo dopo aver regolarizzato le posizioni lavorative in nero, oltre ad aver ripristinato le condizioni di sicurezza: impartite svariate prescrizioni per mancata elaborazione DVR, mancata costituzione servizio RSPP, mancata consegna DPI, mancata manutenzione attrezzature di lavoro, omessa sorveglianza sanitaria ed informazione e formazione, con elevati importi sanzionatori.


Articolo pubblicato il giorno 1 Giugno 2023 - 11:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE