#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
20.2 C
Napoli
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...

Vedi Napoli e poi mangia: grande successo di pubblico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Assessore Teresa Armato: “Il format sta riscuotendo molto successo: l’abbinamento cibo-musica piace a un pubblico attento e partecipe”.

Ospitata in luoghi intimi e in spazi aperti, la rassegna “Vedi Napoli e poi Mangia”, promossa e finanziata dall’Assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli guidato da Teresa Armato, con la supervisione dell’antropologo Marino Niola e l’organizzazione di Tenevents di Donatella Cagnazzo, nei primi sette appuntamenti è stata frequentata da 670 cittadini e turisti. Piace e coinvolge la formula cibo-musica, come racconta l’assessore Armato, che annuncia l’arrivo dei tutor turistici anche ai Quartieri spagnoli.

“Il format di “Vedi Napoli e poi Mangia” sta riscuotendo molto successo. Il pubblico è attento e partecipe, apprezza il momento dedicato alla storia del cibo, di volta in volta, protagonista dell’appuntamento e poi la musica abbinata e la degustazione finale – racconta l’assessore Armato –.

Quella di ‘indagare’ le pietanze più note della nostra cultura dal punto di vista antropologico ma anche legato alla nostra identità si sta rivelando una formula interessante ed è un modo per far conoscere Napoli a partire dal suo patrimonio alimentare, ma anche la storia e la cultura della città, unendo la teoria e la pratica, le curiosità e gli aneddoti su pietanze tipiche della cucina partenopea. Così si presta cura e attenzione al cittadino e al turista che può scoprire una città inedita e guardarla con più curiosità.

Anche la presenza dei tutor turistici in strada è un segnale di attenzione verso il visitatore che sta piacendo molto. Oltre a via Morghen, centro storico e Sanità, da venerdì i tutor saranno ai Quartieri spagnoli anche per decongestionare il flusso turistico della zona, consigliando ad esempio oltre all’immancabile foto al murale di Maradona anche la visita di altri luoghi come la Chiesa di Santa Maria Ognibene o di Santa Maria Francesca”.

Nel “viaggio del gusto” proposto da “Vedi Napoli e poi mangia” si ritrovano diverse tipologie di cibo per diverse location: dall’intimità delle chiese e dei luoghi in cui si fa musica, agli spazi più ampi e aperti per “catturare” un pubblico sempre più eterogeneo e per valorizzare la Napoli policentrica, una città la cui vocazione internazionale si avverte già nella sua storia gastronomica. Dopo Casatiello Pastiera più Caffè, Parmigiana di melanzane, Frittata di maccheroni, Sfogliatella e Babà ospitati alla Domus Ars, Pizza all’Hotel Real Orto Botanico e Genovese nella Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni a Teduccio, la rassegna prosegue con Pasta e Patate – relatore Antonio Puzzi – Chef Giuseppe Daddio – musica Eat Art Il cibo nell’arte di Mario Brancaccio (domenica 23 aprile – ore 11 – Monastero di S. Maria in Gerusalemme detto l’Atrio delle Trentatrè in Via Luciano Armanni, 16); Gattò di patate – relatrice Angela Frenda – chef Giuseppe Daddio – musica Lello Ferraro in «Contacunte» (venerdì 28 aprile – ore 16 – Hotel Real Orto Botanico in via Foria 192); Sartù di riso – relatrice Francesca Marino – chef Giuseppe Daddio – musica Novi Cuatros omaggio a Astor Piazzolla (sabato 29 Aprile ore 12 – Hotel Real Orto Botanico in via Foria 192 ); Salsiccia e friarielli – relatrice Rossella Galletti – chef della scuola Dolce e Salato – musica Vizi e Virtù nella cultura della tradizione popolare di Gennaro Monti con Gennaro Monti – Sonia De Rosa – Davide De Rosa (domenica 30 aprile – ore 11 – Monastero di S. Maria in Gerusalemme detto l’Atrio delle Trentatrè in Via Luciano Armanni, 16); Verdure alla scapece – relatore Marino Niola – chef della scuola Dolce e Salato – musica Era de Maggio con il soprano Raffaella Ambrosino accompagnata al pianoforte (lunedì 1 Maggio – ore 11 – Monastero di S. Maria in Gerusalemme detto l’Atrio delle Trentatrè in Via Luciano Armanni, 16).

Dal 2 maggio, la rassegna di sposta dal Centro Storico di Napoli a Napoli ovest, proponendo gli ultimi appuntamenti alle Terme di Agnano, in via Agnano agli Astroni 24: Ragù – relatore Marino Niola – chef Ennio Caprio – musica I Solisti di Santa Chiara Orchestra – Il canto di Napoli (martedì 2 maggio – ore 11); Spaghetti alla Nerano – relatrice Mariangela Bianco – chef Maya Belen Mejìa – Musica Eat Art Il cibo nell’arte di Mario Brancaccio (sabato 6 maggio – ore 11); Spaghetti alle Vongole – relatore Marino Niola – chef Maya Belen Mejìa – musica “La notte dei Racconti Magici” di Gennaro Monti (domenica 7 Maggio ore 11 ).

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero su prenotazione su eventbrite.it a cura degli organizzatori.


Articolo pubblicato il giorno 18 Aprile 2023 - 12:03


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento