#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 12:00
21.4 C
Napoli
Al Teatro Sannazaro Lino Musella debutta con L’ammore nun’è ammore
Milano, accoltellato alla Stazione Centrale: ricercato detenuto napoletano evaso da...
Santa Maria Capua Vetere: processo per danneggiamento aggravato contro estetista...
Pozzuoli, blitz dei Carabinieri Forestali: fermati tre cercatori abusivi nella...
Napoli, Emanuele Tufano: “Volevo sparare a qualcuno e guardarlo negli...
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne

“Maradona, il genio ribelle”: la mostra a Pompei dal 1° aprile

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Foto, cimeli e testimonianze dei sette anni di magie calcistiche (e non solo) del Pibe de oro all’ombra del Vesuvio saranno al centro della mostra Maradona, il genio ribelle” in programma a Pompei, dal 1° aprile al 9 giugno 2023 presso il Museo Temporaneo di Palazzo De Fusco, in piazza Bartolo Longo. Ingresso gratuito.

Punti Chiave Articolo

L’esposizione, ideata dall’artista Nello Petrucci, è realizzata da Art and Change con il patrocinio del Comune di Pompei ed è curata da Kaos48.

“Maradona, il genio ribelle”, la mostra a Pompei

“Maradona, il genio ribelle” racconta la vita e la carriera del più grande calciatore di tutti i tempi, attraverso una selezione accurata dei più suggestivi scatti fotografici firmati da Sergio Siano ed una raccolta di cimeli autentici del campione argentino provenienti dal Museo Vignati di Napoli.

La mostra, dedicata a Diego Armando Maradona e alla sua figura iconica di riscatto sociale, rappresenta un’occasione per conoscere più da vicino il lato umano e il leggendario talento di questo grande campione fuori dalle regole, genio, ribelle, personaggio controverso, capace sempre di suscitare emozioni contrastanti nelle persone.

Foto, cimeli e testimonianze degli anni di Diego a Napoli

L’esposizione fotografica, unica nel suo genere, sarà arricchita da cimeli autentici del calciatore e anche – con la collaborazione di Serafino Ciaravola – dai contributi di personaggi e compagni di squadra che ebbero la fortuna di condividere con lui, tra il 1984 e il 1990, gli anni d’oro del Napoli degli scudetti e delle coppe.

La mostra vuole celebrare anche il legame tra l’asso argentino e la città di Pompei. Quando poteva, infatti, Maradona raggiungeva i piccoli ospiti delle opere di carità del Santuario, a cui dimostrava la propria generosità.

Dal settembre 2022, inoltre, Pompei accoglie il murales dedicato a Diego e realizzato dal famoso artista argentino Maxi Bagnasco.

Solo un mese dopo, la strada scelta da Bagnasco per realizzare il suo intervento di street art, per volontà dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine Lo Sapio, diventa Via Diego Armando Maradona: è “la prima strada al mondo” intitolata al Pibe de Oro.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2023 - 12:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE