#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 11:25
19.6 C
Napoli
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne
Napoli-Chicago, doppio volo giornaliero per l’estate con American Airlines
Napoli, Conte: “Il mio futuro? Ai tifosi interessa lo scudetto....
Costiera Amalfitana a rischio caos: drastica riduzione dei collegamenti marittimi...
Torna a Napoli la “nave più bella del mondo”: al...
Napoli, rapina violenta in via Sant’Antonio Abate: titolare aggredito, albanese...
Ariano Irpino, blitz nel carcere: sequestrati cinque cellulari e un...
Napoli, blitz nella movida di Chiaia: parcheggiatori abusivi allontanati
Secondigliano, la polizia fa irruzione: arrestato un uomo per violenza...
Serie B, definite date e orari delle sfide di playoff...
Napoli Capitale europea dello sport 2026, in piazza del Plebiscito...
Milano, il detenuto napoletano ricercato era in carcere per femminicidio

C’era una volta la Freccia del Sud: 10 anni senza Pietro Mennea

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dieci anni senza Pietro Mennea, e ancora oggi è difficile accettarlo. L’uomo che per 17 anni, dal 1979 al 1996, con quel 19″72 sui 200 metri è stato il più veloce del mondo, e simbolo di perseveranza e tenacia, ha fatto sognare milioni di italiani che si identificavano in lui, sempre lanciato verso traguardi da afferrare.

Punti Chiave Articolo

Quel ragazzo che in un viale di Barletta gareggiava per scommessa, e vinceva, contro gente su Porsche e Alfa Romeo, lui a piedi e loro al volante sui 50 metri, rimarrà per sempre nel cuore di chi ama lo sport e la maglia azzurra.

Dieci anni senza Pietro Mennea, la Freccia del Sud

Mennea era, ed è, per tutti la Freccia del Sud, nome che poi, in onore del recordman del mondo e campione olimpico dei 200 metri, è stato dato ad un avveniristico ‘bolide’ di Trenitalia capace di toccare punte di 400 chilometri orari, simbolo della grandezza del Made in Italy così come lo era Pietro.

Allievo prediletto del prof. Carlo Vittori, il quale, quando vide per la prima volta quel ragazzo mingherlino che voleva fare il velocista, gli disse di mangiare “tante bistecche”.

Poi ne tirò fuori un grande campione, un asceta della velocità capace di qualificarsi per quattro finali olimpiche consecutive, dal 1972 al 1984, quattro come le lauree che questo fuoriclasse anche nella vita prese una volta finito di gareggiare.

Mennea era così non si fermava mai, viveva da forsennato come quando sprintava: 23 libri scritti o ‘compartecipati’, un impegno intenso come avvocato, europarlamentare e perfino direttore generale della Salernitana, prima che un male improvviso quanto letale se lo portasse via, a nemmeno 61 anni.

Rimane il ricordo di come spiegava i suoi successi, le sue 29 medaglie (18 d’oro) e le sue 530 gare in pista: “Se ho fatto quello che ho fatto – diceva Mennea -, lo devo solo a una cosa: che ho lavorato come un pazzo”.

“Mi allenavo anche sei ore al giorno, sempre, anche di nascosto. Non ho mai avuto paura della fatica. Allenarsi è tutto. Anche quando sei sfinito, è una bella stanchezza”.

Pietro Mennea, un atleta ammirato da tutti i rivali

Ecco perché era ammirato da Valery Borzov, Don Quarrie, Allan Wells, i migliori statunitensi: Mennea li ha affrontati tutti, e non ha mai chinato la testa. Ed è stato anche l’unico rappresentante dell’atletica italiana, insieme con Sara Simeoni, capace di far lievitare con le sue vittorie le vendite dei giornali sportivi, parola di chi li dirigeva.

E teneva gli italiani incollati alla tv come quando c’erano il calcio o la Ferrari. Al fenomeno di Barletta avrebbero voluto intitolare anche una fermata della metropolitana di Londra, quella di High Street Kensington, onore riservato ai più grandi.

E allora come non ripensare a quel giorno in cui Muhammad Ali/Cassius Clay volle conoscerlo, dopo aver sentito tanto parlare di quello sprinter che non era un marcantonio ma correva veloce come il vento, antesignano di quel Carl Lewis con cui poi condivise l’esperienza dei Giochi di Los Angeles.

“Ma tu sei bianco!”, esclamò uno stupito Alì quando si trovò davanti Mennea, che gli rispose “Sì, ma dentro sono più nero di te” e poi il discorso finì in un abbraccio. Lo stesso che, idealmente, il 12 settembre di ogni anno gli manda il mondo dell’atletica, perché quello è il ‘Mennea Day’ ed è impossibile dimenticarsene.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2023 - 14:45


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA