#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Giugno 2025 - 17:44
24.1 C
Napoli

C’era una volta la Freccia del Sud: 10 anni senza Pietro Mennea

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dieci anni senza Pietro Mennea, e ancora oggi è difficile accettarlo. L’uomo che per 17 anni, dal 1979 al 1996, con quel 19″72 sui 200 metri è stato il più veloce del mondo, e simbolo di perseveranza e tenacia, ha fatto sognare milioni di italiani che si identificavano in lui, sempre lanciato verso traguardi da afferrare.

Quel ragazzo che in un viale di Barletta gareggiava per scommessa, e vinceva, contro gente su Porsche e Alfa Romeo, lui a piedi e loro al volante sui 50 metri, rimarrà per sempre nel cuore di chi ama lo sport e la maglia azzurra.

Dieci anni senza Pietro Mennea, la Freccia del Sud

Mennea era, ed è, per tutti la Freccia del Sud, nome che poi, in onore del recordman del mondo e campione olimpico dei 200 metri, è stato dato ad un avveniristico ‘bolide’ di Trenitalia capace di toccare punte di 400 chilometri orari, simbolo della grandezza del Made in Italy così come lo era Pietro.

Allievo prediletto del prof. Carlo Vittori, il quale, quando vide per la prima volta quel ragazzo mingherlino che voleva fare il velocista, gli disse di mangiare “tante bistecche”.

Poi ne tirò fuori un grande campione, un asceta della velocità capace di qualificarsi per quattro finali olimpiche consecutive, dal 1972 al 1984, quattro come le lauree che questo fuoriclasse anche nella vita prese una volta finito di gareggiare.

Mennea era così non si fermava mai, viveva da forsennato come quando sprintava: 23 libri scritti o ‘compartecipati’, un impegno intenso come avvocato, europarlamentare e perfino direttore generale della Salernitana, prima che un male improvviso quanto letale se lo portasse via, a nemmeno 61 anni.

Rimane il ricordo di come spiegava i suoi successi, le sue 29 medaglie (18 d’oro) e le sue 530 gare in pista: “Se ho fatto quello che ho fatto – diceva Mennea -, lo devo solo a una cosa: che ho lavorato come un pazzo”.

“Mi allenavo anche sei ore al giorno, sempre, anche di nascosto. Non ho mai avuto paura della fatica. Allenarsi è tutto. Anche quando sei sfinito, è una bella stanchezza”.

Pietro Mennea, un atleta ammirato da tutti i rivali

Ecco perché era ammirato da Valery Borzov, Don Quarrie, Allan Wells, i migliori statunitensi: Mennea li ha affrontati tutti, e non ha mai chinato la testa. Ed è stato anche l’unico rappresentante dell’atletica italiana, insieme con Sara Simeoni, capace di far lievitare con le sue vittorie le vendite dei giornali sportivi, parola di chi li dirigeva.

E teneva gli italiani incollati alla tv come quando c’erano il calcio o la Ferrari. Al fenomeno di Barletta avrebbero voluto intitolare anche una fermata della metropolitana di Londra, quella di High Street Kensington, onore riservato ai più grandi.

E allora come non ripensare a quel giorno in cui Muhammad Ali/Cassius Clay volle conoscerlo, dopo aver sentito tanto parlare di quello sprinter che non era un marcantonio ma correva veloce come il vento, antesignano di quel Carl Lewis con cui poi condivise l’esperienza dei Giochi di Los Angeles.

“Ma tu sei bianco!”, esclamò uno stupito Alì quando si trovò davanti Mennea, che gli rispose “Sì, ma dentro sono più nero di te” e poi il discorso finì in un abbraccio. Lo stesso che, idealmente, il 12 settembre di ogni anno gli manda il mondo dell’atletica, perché quello è il ‘Mennea Day’ ed è impossibile dimenticarsene.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2023 - 14:45


Cronache Video

Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
Arzano, domenica con rifiuti in strada: De Rosa attacca la...
Varcaturo, accoltellato in spiaggia: fermato l’assassino
Esonerato Spalletti: ma domani dovrà andare in panchina
Napoli, georgiano fugge alla vista della polizia: era ai domiciliari
Varcaturo, ragazzo accoltellato in spiaggia: muore in ospedale
Roma, napoletano arrestato con 199 Carte di Credito e 510...
Sant’Antimo, devastato il Santuario del Santo Patrono: autore un uomo...
Napoli, nuovo assalto a un’ambulanza: bottiglia contro il parabrezza durante...
Napoli, giorno decisivo per De Bruyne e visite per Marianucci
Colli Aminei, 47enne arrestato mentre ruba in un’auto
Napoli, Piazza Garibaldi: due arresti della polizia durante l’operazione “Stazioni...
Monti Lattari, sequestrate 2 piantagioni di cannabis e un fucile...
Gomorra – Le origini: Il prequel arriva a gennaio 2026...
Cinema Nexus Maximall Pompeii : Tutti i Film a 3,50€...
Torna il Festival del Panuozzo a Gragnano: tre giorni di...
Meteo, domenica d’estate sull’Italia: sole e temperature in rialzo ovunque,...
Afragola, il coraggio della mamma di Alessio Tucci: “Ha distrutto...
Tragico incidente ad Agropoli: muore 30enne moticilista di Eboli
Capri rivoluziona l’accoglienza turistica: funicolare prioritaria per ospiti hotel e...
Napoli, undicesimo motociclista morto nel 2025: aveva 32 anni
Campi Flegrei, nuovo sciame sismico: ben 16 scosse da ieri...
Oroscopo di oggi 8 maggio 2025 segno per segno
Napoli, sequestri al ristorante “I Diamanti del mare”. I titolari:...
Salerno, paura in spiaggia: ubriaco minaccia i bagnanti con un...
Superenalotto, estrazione di oggi 7 giugno 2025: nessun “6”, ma...
Orrore a Villa Pamphili, trovati i corpi di una neonata...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 7 giugno...
Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA