#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 07:30
15.1 C
Napoli
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati

Avvio di primavera al Parco: nuovi orari, visite alla Casa della Gemma

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Visitatori in crescita e orari di visita prolungati al Parco archeologico di Ercolano. Riaperta la Casa della Gemma, visite ogni giorno.

Alla Reggia di Portici la mostra Materia sui legni.

Il Parco Archeologico di Ercolano si conferma polo culturale attrattore con una crescita esponenziale dei visitatori tale da far sperare in risultati ancora più soddisfacenti nei prossimi mesi; nel mese di febbraio 2023, mese in genere considerato di bassa stagione, infatti i 19.981 visitatori sono stati più del doppio dei visitatori dello stesso mese del 2022, quando i cancelli furono varcati da 9.243 turisti. E da novembre 2022 i dati sono in crescita anche rispetto al 2019, miglior anno prima della pandemia.

Intanto gli orari estivi entrano in vigore dal 16 marzo e fino al 00 ottobre i cancelli verranno aperti dalle ore 8.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 18.00).

I nuovi orari sono un motivo in più per approfittare delle offerte per godere a prezzi vantaggiosi del sito archeologico con l’abbonamento annuale “Un giorno = un anno” al costo di un semplice biglietto di ingresso: 13€, (abbonamento in vendita unicamente on line sul sito www.ticketone.it). Ma le offerte non finiscono qui: con soli 15 euro i visitatori possono acquistare un biglietto integrato, della durata di 3 giorni, che permette di scoprire sia la mostra “Materia. Il legno che non bruciò ad Ercolano”, sia i musei universitari del Dipartimento di Agraria, sia la splendida Reggia di Portici e i magnifici giardini storici.

La prima delle tante novità che si preannunciano al Parco è la riapertura della casa della Gemma, accessibile tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 fino al 3 giugno; la dimora un tempo affacciata sul mare, presenta mosaici di eccezionale valore. Si amplia così il percorso nel sito archeologico per un pubblico sempre più numeroso, curioso e consapevole dei valori culturali e della delicatezza del patrimonio UNESCO.

Dati gli ottimi esiti del periodo di sperimentazione dell’accesso di cani di ogni dimensione e razza si conferma la continuazione anche di questa importante novità del Parco, che si è rivelata particolarmente amata dai visitatori e turisti. Da ottobre del 2022 infatti si conferma la possibilità di accedere al parco con gli amici a quattro zampe senza limitazioni di razza o taglia; la direzione confida nella collaborazione dei visitatori proprietari, dai quali ci si aspetta, come sempre, la massima e attiva partecipazione alla tutela del patrimonio culturale.

Il Direttore del Parco Francesco Sirano annuncia “Ci attende una primavera di scoperte e di eventi nel Parco e nel il territorio. Tutti possono diventare protagonisti di un’esperienza di conoscenza che sarà sempre più amichevole e coinvolgente”.

Invitiamo i nostri visitatori a tenersi costantemente aggiornati su ogni novità del Parco consultando il sito web www.ercolano.benculturali.it e le pagine social.


Articolo pubblicato il giorno 15 Marzo 2023 - 16:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE