#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 21:59
16.5 C
Napoli
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...
Spalletti nel suo libro: “A Napoli dopo lo scudetto nessuna...
Serie A, l’ad De Siervo: “Ultime due giornate di campionato...
Corsa scudetto, Tardelli: “Napoli sempre favorito, ma bisognerà vedere se...
Corsa scudetto, Altobelli: “Napoli padrone del proprio destino, l’Inter può...
Napoli, il pari con il Genoa non spaventa i tifosi:...
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 2.0
Napoli, traffico illecito di pony dall’Abruzzo: 3 denunciati
Terra mia, il festival cinematografico per le scuole che rende...
Scampia, spaccio in pieno giorno: arrestato 24enne
Massa di Somma, ordigno esploso davanti alla chiesa: “Volevo solo...

Il Killer della ‘ndrangheta evaso era già scappato

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ancora in fuga, per la seconda volta. Il killer di ‘ndrangheta Massimiliano Sestito, 50 anni, condannato a 30 anni per l’omicidio del carabiniere Renato Lio nel 1991 è evaso dai domiciliari.

Si trovava in casa del padre a Pero, nel Milanese, dopo essere uscito il 12 gennaio dal carcere di Terni.Il 51enne era ai domiciliari dopo essere stato condannato a 30 anni per l’omicidio dell’appuntato Gennaro Lio, ucciso il 20 agosto del 1991 a Soverato, in provincia di Catanzaro.

Tre colpi esplosi a bruciapelo uccisero il carabiniere mentre perquisiva il bagaglio di Sestito. Poi nel 1993 era arrivata la sentenza di primo grado, dove il boss era stato condannato all’ergastolo, pena ridotta a 30 anni in Appello. Prima di essere arrestato il boss era rimasto latitante per un anno. Poi nel 2013 era scappato, approfittando della semilibertà concessa dal carcere di Rebibbia e si era reso irreperibile.

I carabinieri lo avevano catturato in spiaggia a Palinuro, in provincia di Salerno.Venerdì 3 febbraio Sestito avrebbe dovuto affrontare il verdetto della Corte di Cassazione per l’omicidio di Vincenzo Femia, ritenuto il referente sul territorio di Roma per la cosca Nirta di San Luca (RC), assassinato a Roma il 24 gennaio 2013 da un commando di killer mafiosi arrestati dalla Squadra mobile della Capitale per omicidio volontario aggravato e per aver agevolato l’operatività della ‘ndrangheta, con articolazioni sia in Calabria che nella provincia di Roma.

Femia fu ucciso da nove colpi di pistola sull’Ardeatina mentre si trovava in auto. Secondo l’accusa Sestito avrebbe fatto parte del commando omicida. Nel 2021 la condanna all’ergastolo nel processo di Appello Ter: a giorni era atteso il verdetto della Cassazione.

“Anziché piangere sul latte versato, interroghiamoci sul perché un criminale come Massimiliano Sestito, reo di aver ucciso anche un carabiniere nel 1991, si trovasse con un semplice braccialetto elettronico agli arresti domiciliari” è la posizione del segretario generale del sindacato di Polizia Coisp, Domenico Pianese.

Che parla di “episodi” che “generano un forte sentimento di insicurezza nei cittadini e relegano lo Stato in un vero e proprio cono d’ombra” e “incapace di salvaguardare perfino la memoria di tutti coloro che hanno dato la propria vita per difenderlo”.

“Con questa notizia della fuga di Massimiliano Sestito si riapre una ferita mai rimarginata”, ha aggiunto a LaPresse Carlo Lio, cugino del carabiniere medaglia d’oro al valore civile ucciso nel 1991. “E’ stata una notizia molto dolorosa per me, ma soprattutto per i figli, anche se sono passati molti anni dalla scomparsa di Renato. Loro erano piccoli e sono cresciuti senza un padre. Non voglio essere polemico – la sua conclusione – ma spesso non vanno ai domiciliari altri malviventi e invece li si danno a un mafioso conclamato?”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2023 - 19:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE