#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 12:14
19.8 C
Napoli
Nasce a Napoli la Prima Edizione dello Sport Kids Festival:...
Caos sull’Asse Mediano: maxi tamponamento, un ferito. Chilometri di coda...
Casalnuovo di Napoli: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente...
Con After Juliet, premio della critica a Pulcinellamente, ed Antigone...
Controlli al Maradona per Napoli-Genoa, raffica di sanzioni. Sorpresi 9...
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...

Jabil, prosegue agitazione: “Azienda non ritira licenziamenti”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La proroga di un mese della cassa integrazione con la contestuale sospensione dei licenziamenti per il medesimo lasso temporale non spegne la mobilitazione dei lavoratori dello stabilimento di Marcianise della multinazionale Jabil.

I lavoratori anche domani sciopereranno – lo stanno facendo da quindici giorni – sebbene per un’ora per ogni turno di lavoro, e non per le consuete otto ore.

“Sospensione dei licenziamenti non significa ritiro degli stessi – dice un delegato sindacale Jabil – ma solo che a fine febbraio si riproporrà lo stesso problema, se nel frattempo i lavoratori non avranno ricevuto dalle istituzioni garanzie concrete di una loro ricollocazione una volta licenziati o se non si riproporranno altri strumenti usati in passato come l’esodo incentivato”.

La decisione annunciata dalla rappresentanza sindacale unitaria (Rsu) di proseguire lo stato di agitazione permanente e di scioperare anche domani arriva al termine di un ennesimo confronto tenuto alla Regione Campania, dove il massimo dirigente di Jabil Circuit Italia Clemente Cillo ha ribadito l’intenzione di continuare sulla strada dei licenziamenti dei 190 lavoratori; “una posizione incomprensibile – commenta l’Rsu – che mette a rischio la tenuta del sito nel medio periodo.

Siamo profondamente preoccupati per l’esito finale della vertenza”. Non sembrano dunque in discussione – almeno per ora – i licenziamenti, per cui la “partita” si gioca sui progetti di reindustrializzazione che possano coinvolgere aziende disposte a ricollocare i lavoratori Jabil licenziati, ma soprattutto che siano in grado e vogliano realizzare produzioni che possano competere sul mercato e garantire un reale futuro occupazionale.

In passato lo strumento della ricollocazione, nonostante la “regia” di Regione Campania e di vari Ministeri – lo Sviluppo Economico in primis – non ha funzionato, come dimostra la situazione degli oltre 250 lavoratori che dal 2018, dietro incentivi, hanno lasciato la Jabil di Marcianise.

I 23 ricollocati nell’azienda sarda Orefice sono stati licenziati, i circa 250 ex Jabil assunti in Softlab vivono una situazione di grande incertezza – sono scesi più volte in piazza di recente – tra stipendi arretrati, cassa integrazione a zero ore e poco lavoro.

Altro strumento che potrebbe essere messo sul tavolo di confronto dai sindacati è quello dell’esodo incentivato, già usato in passato e frutto di un accordo, scaduto nello scorso mese di agosto, che dava la possibilità ai dipendenti di lasciare Jabil percependo una somma di 80mila euro.


Articolo pubblicato il giorno 31 Gennaio 2023 - 19:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE