#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 15:04
28.6 C
Napoli

Jabil, il vescovo di Caserta scrive in Usa: “No ai licenziamenti”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo aver scritto ai ministri del Lavoro e delle Imprese e del Made in Italy e ai parlamentari casertani, il vescovo di Caserta Pietro Lagnese torna sulla vicenda Jabil a pochi giorni dalla scadenza della cassa integrazione – martedì 31 gennaio – e dell’avvio dei licenziamenti decisi dalla multinazionale Usa per 190 dipendenti del sito di Marcianise (Caserta).

Il vescovo Lagnese scrive ai vertici della Jabil in USA

Ma per scongiurare i licenziamenti ormai imminenti, monsignor Lagnese si rivolge direttamente ai vertici della Jabil, ovvero all’amministratore delegato John Mahaz e al presidente Mark Mondello.

Chiesta “la sospensione dei licenziamenti e che si proceda, come suggerito dal Governo italiano, a richiedere un ulteriore periodo di cassa integrazione per valutare con attenzione soluzioni alternative ai licenziamenti”. Lagnese prova anche ad “umanizzare” la vicenda, e a toccare “corde profonde” dei dirigenti Usa, sottolineando anche quelle che sono le caratteristiche del Casertano.


“Dietro questo numero – 190 – ci sono i volti e le storie di persone che soffrono – scrive il Vescovo – e, insieme alle loro famiglie, sono in pena e vivono momenti di agitazione. Si tratta di una situazione davvero difficile, anzi drammatica”.

“In Italia cresce la povertà e, in particolare, sul territorio della provincia di Caserta dove insiste lo stabilimento di Marcianise; qui la ‘forbice’ delle disuguaglianze si sta sempre più divaricando, non solo per i redditi, ma soprattutto per la mancanza di lavoro”.

“Come Chiesa tocchiamo con mano quotidianamente questo dramma sociale e vediamo aumentare, sotto i nostri occhi, sempre di più il numero dei poveri che bussano alla nostra Caritas. La soluzione non può essere però l’assistenza”.

“All’emergenza che vivono tante famiglie non si può che rispondere con il lavoro: un lavoro stabile, equo, onesto e sicuro. La loro dignità, ha detto Papa Francesco, chiede un lavoro, e quindi un progetto in cui ciascuno sia valorizzato per quello che può offrire agli altri. Il lavoro è davvero unzione di dignità!”.

“Sospendete i licenziamenti”

Lagnese evidenzia come il caso di Jabil e quello di altre aziende casertane sia “emblematico di come il Meridione d’Italia e, in special modo, la provincia di Caserta – un tempo considerata tra le più floride imprenditorialmente – siano stati sistematicamente deindustrializzati”.

“Questa nostra terra casertana grazie soprattutto alla testimonianza profetica – a volte vissuta fino al martirio – di tanti laici e sacerdoti in favore della giustizia e della pace sta provando a combattere una battaglia contro le organizzazioni illegali e malavitose che, come sappiamo – è successo tante volte e purtroppo succede ancora – soffocano la libertà e la dignità delle persone, avvelenano l’economia, schiavizzano i poveri e impediscono che si sviluppi il bene comune”.

Il Vescovo fa riferimento poi alla lettera scritta da Mahaz ad inizio gennaio come risposta ad una precedente missiva dei dipendenti Jabil, che gli chiedevano perché la Jabil, multinazionale con 250mila dipendenti nel Mondo, non potesse portare più lavoro a Marcianise evitando i licenziamenti.

Mahaz parlò allora di “decisione difficile da prendere, ma necessaria a salvaguardare il sito di Marcianise assicurandone la sostenibilità economica e lavorativa per i 250 dipendenti rimanenti”.

“Ho letto la sua lettera di qualche settimana fa – scrive Lagnese – in risposta ai rappresentanti RSU. Apprezzo lo sforzo fatto dall’azienda per minimizzare l’impatto della crisi rinviando i licenziamenti in occasione dell’emergenza covid, promuovendo e finanziando programmi di reimpiego del personale in esubero”.

“Nonostante ciò, siamo però oggi arrivati al più triste epilogo della vicenda che si potesse auspicare: 190 lavoratori fra poche ore saranno licenziati”.

“In proposito intendo richiamare il magistero di Papa Francesco, il quale non si stanca di ripetere che non possiamo condannarci a modelli economici che concentrino il loro interesse esclusivamente sui profitti come unità di misura ignorando il costo umano, sociale e ambientale che questo comporta”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2023 - 17:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne
Amiloidosi da transtiretina, arriva il Position paper per Pdta personalizzati
Caserta, rubava acqua destinata alla Reggia: arrestato
Torre del Greco, esplode ordigno davanti a un locale sul...
Napoli, smantellati i Mazzarella e i tre clan satelliti: 57...
Steriline: secondo semestre 2025 all’insegna di innovazione e presenza consolidata...
Napoli, scoperta vendita abusiva di bombole di gas: attività chiusa...
Benevento, picchia e ricatta la madre per soldi: 27enne allontanato...
Ranking FIFA, crollo Italia: è di nuovo fuori dalla top...
Cesa, maxi frode fiscale da oltre 26 milioni: scattano i...
Napoli, arrestato il “re delle truffe” agli anziani: 17 colpi...
Napoli, corteo non autorizzato dei disoccupati: tensioni davanti al porto
Arienzo, sequestrati stupefacenti destinati ai detenuti
Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE