#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Maggio 2025 - 11:37
19.8 C
Napoli
I Pinguini Tattici Nucleari alla Federico II per incontrare studenti...
Napoli, al via oltre 800 tirocini retribuiti per l’inclusione sociale:...
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: sisma di magnitudo 1.8...
Salerno, pensionato morto dopo incidente sul Lungomare: indagato automobilista
Napoli, dopo la stesa a Pianura arrestate due vedette armate...
Napoli, rientra dal Messico con 6 tirapugni-Taser in valigia: denunciato
Nuove foto del killer di Santo Romano postate dai social...
Oroscopo di oggi 12 maggio 2024 segno per segno
Napoli, Raspadori e McTominay non si arrendono: “Due finali per...
Di Lorenzo non molla: “Ci siamo giocati il jolly, ma...
Conte amareggiato: “Partita da vincere, loro due tiri due gol....
Vieira esalta il suo Genoa: “Un punto d’oro col Napoli,...
Il Napoli stecca contro il Genoa e riapre la corsa...
Auto in fiamme sull’A16, 53enne si salva per un soffio...
Giallo a Milano: trovata morta al Parco Nord la donna...
Il detenuto napoletano in fuga si è lanciato dal Duomo...
Motoscafo a tutta velocità sfiora traghetto nel canale di Procida:...
Vomero, ancora controlli, multe e sequestri nei locali della movida
E’ il Teatro, Bellezza!: presentazione del saggio di Giuseppina Scognamiglio...
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...

Al via la raccolta delle arance della Reggia di Caserta per la ‘Marmellata delle Regine’ 2023

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per il terzo anno consecutivo il Museo del MiC rinnova il suo impegno per il progetto di raccolta degli agrumi del Parco Reale e di produzione e commercializzazione di marmellata.

L’iniziativa è realizzata dalle donne del laboratorio “Le ghiottonerie di Casa Lorena”, Centro antiviolenza e all’interno di un bene confiscato alla criminalità organizzata a Casal di Principe, gestito dalla cooperativa EVA.

La Reggia di Caserta, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, promuove l’economia circolare basata sulla riduzione degli scarti e si impegna nel contrasto dei fenomeni di emarginazione e marginalizzazione con un programma di sviluppo solidale.

Gli agrumi del Bosco vecchio, del Giardino Inglese e della Flora, destinati fino a qualche anno fa alla naturale marcescenza in terra o allo smaltimento oneroso da parte del Museo, sono utilizzati per la ‘Marmellata delle Regine’.

Grazie a un protocollo di intesa con la cooperativa EVA, impegnata in servizi di prevenzione e contrasto della violenza anche attraverso il riutilizzo di beni confiscati alle mafie, l’Istituto contribuisce ai percorsi di autonomia promossi dalla coop a favore di donne in uscita da situazioni di violenza e in condizioni di particolare difficoltà, cui sono destinati i proventi delle vendite delle conserve.

E si prosegue con l’eccellenza. La quantità di frutta utilizzata, infatti, sarà superiore al 45%, come prescritto per le marmellate “extra” e non verranno aggiunti conservanti.

Da quest’anno, poi, un altro prodotto naturale del Museo diventa linfa per una nuova iniziativa: con l’alloro del Parco reale verrà realizzata l’imbottitura di cuscini antidolore.

Il lauro, ottenuto dalle potature degli alberi, una volta essiccato ha infatti proprietà calmanti e sedative ed è ideale per le terapie caldo/freddo utili per alleviare tensioni muscolari e dolori cervicali.

All’interno dei cuscini, oltre all’alloro, saranno inserite vinacce, naturali conduttrici di calore, donate dall’azienda vitivinicola Aia delle Monache.

La stoffa usata per le federe sarà canapone termico riciclato ed il confezionamento dei cuscini sarà a cura di EvaLab laboratorio sartoriale nato in un bene confiscato per offrire occupazione a donne coraggiose sopravvissute alla violenza gestito sempre dalla cooperativa EVA e sostenuto dalla Regione Campania.

Per informazioni è possibile rivolgersi al numero 3387882114 o alla mail eshop@leghiottoneriedicasalorena.com.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2023 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE