#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 04:57
14.9 C
Napoli
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...

Città Metropolitana di Napoli: approvato il progetto preliminare PTM

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Città Metropolitana di Napoli: approvato il progetto preliminare PTM. Il documento dà il via al percorso di comunicazione con Enti locali e cittadini

Entra nel vivo il percorso del PTM, il Piano Territoriale della Città Metropolitana, lo strumento di pianificazione del territorio dei 92 Comuni che compongono l’area metropolitana di Napoli.

Dopo l’avvio del procedimento – che ha visto l’approvazione del Project Charter con le linee di indirizzo e l’affidamento del servizio di supporto – con specifica deliberazione sindacale è stato approvato, nel pieno rispetto dei tempi definiti dal cronoprogramma, il Progetto Preliminare, che dà il via all’iter di partecipazione e condivisione che condurrà all’approvazione definitiva. La delibera è stata firmata, su delega del sindaco metropolitano, Gaetano Manfredi, dal vicesindaco Giuseppe Cirillo.

Il documento è stato predisposto – su impulso del consigliere metropolitano delegato all’Urbanistica, Giuseppe Bencivenga – dalla Direzione Pianificazione Territoriale della Città Metropolitana con il supporto del Raggruppamento Temporaneo di Imprese TELOS s.r.l. e con il supporto scientifico per le analisi dei suoli del CRISP, Centro di Ricerca Interdipartimentale sulla “Earth Critical Zone” per il Supporto alla Gestione del Paesaggio e dell’Agroambiente dell’Università Federico II.

Il PTM promuove il confronto tra gli enti locali al fine di elaborare una strategia dello sviluppo su scala metropolitana; una sfida ancor più necessaria oggi che i territori si confrontano con le opportunità e le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), anche in considerazione dell’attività pianificatoria dei Comuni.

Il PTM rappresenta, pertanto, uno strumento chiave per leggere, pianificare e gestire un territorio ricco di opportunità da cogliere e di problemi da risolvere. Esso coinvolge, infatti, tutti i 92 comuni, offrendo loro non solo una cornice di indicazioni per governare il proprio territorio comunale, ma anche e soprattutto una visione strategica per quelle componenti che travalicano naturalmente i confini amministrativi: aree naturali e di pregio, beni culturali e di valore identitario, infrastrutture di comunicazione materiale e immateriale di interesse prioritario, grandi attrezzature di interesse metropolitano.

Con il nuovo Piano Territoriale Metropolitano la Città Metropolitana esercita il suo ruolo di coordinamento per la promozione dello sviluppo dell’area vasta di riferimento e per favorire le economie di rete, le catene del valore e dell’innovazione, oltre che una transizione ecologica basata su una mobilità sostenibile e sulla tutela e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali.

Il Progetto Preliminare, in particolare, è costituito dalla Relazione Generale, da un Quadro Conoscitivo del territorio – base indispensabile per stabilire le invarianti dello sviluppo territoriale futuro – e da elaborati di sintesi, da uno schema strategico preliminare e dalla documentazione per la Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Al centro del suo progetto di territorio il progresso economico, la qualità della vita e la sostenibilità sociale nella convinzione che sia necessario lavorare sulle linee fertili di continuità fra tradizione, cultura e innovazione. Con l’approvazione del Progetto preliminare inizia, ora, un articolato percorso di comunicazione e partecipazione, che coinvolgerà a vario titolo enti locali, realtà di cittadinanza attiva e la popolazione che vive quotidianamente il vasto territorio della Città Metropolitana: anche per questo, il percorso di redazione del PTM sarà una preziosa occasione per promuovere e consolidare un’identità metropolitana.


Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2023 - 10:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento