#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Maggio 2025 - 08:49
15.3 C
Napoli
Napoli, 21enne di Marano ferito a colpi di pistola al...
Napoli, arrestato il latitante Giuseppe Perrella: era nascosto in un...
Oroscopo di oggi 10 maggio 2025 segno per segno
Napoli, clima da scudetto ma Conte blinda la squadra: vietato...
Napoli sogna lo scudetto: questa volta pronto il bus scoperto...
Nocera, neonata muore dopo il parto
Napoli, blitz della Polizia: tre arresti in 24 ore per...
Aversa, aggredì e minacciò medico al pronto soccorso: condannata donna
Fuorigrotta, ruba uno zaino da un’auto in sosta: 48enne arrestato...
La Cassazione conferma l’ergastolo per l’omicidio Zeppetelli: Maglione e Moscatiello...
Casavatore, elezioni comunali: la Corte di Appello revoca due presidenti...
Napoli,  evade dai domiciliari e gira con un’arma improvvisata: arrestato...
Iron Mais Sbanca con Album dal Titolo Audacemente Sconveniente Oggi
Napoli, così fu ucciso il 15enne Emanuele Tufano
Auto si ribalta nel Casertano, 26enne morto e quattro feriti
Quando Papa Leone XIV prese un caffé in un bar...
Napodano, fuori oggi il nuovo album Storie di una sera…...
Caos treni Alta Velocità tra Roma e Napoli: ritardi di...
M – Il figlio del secolo è serie dell’anno 2025
Pompei e Boscoreale uniscono forze per il recupero del campo...
Vieira carica il Genoa: “Siamo pronti a dare fastidio al...
Napoli-Genoa, le quote: per i bookie tutto facile al Maradona...
Cartagine 2.0 premia la Cultura Partenopea: a De Maio e...
Volata finale, tutto in un giorno: la 37ª giornata di...
Secondigliano, nasconde droga in casa nonostante i domiciliari: arrestato 54enne
Perché le slot hanno così tanto successo online?
Assomusica, Parodi: “Serve Codice dello Spettacolo entro agosto per dare...
Da oggi in radio Un giorno qualunque bellissimo, il nuovo...
Catturato a Lima in Perù il narcos latitante Massimiliano Amato...
Federico Sirianni: il nuovo album La promessa della felicità da...

Napoli, allarme 118: “Servono medici a rischio i servizi di Natale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 118 di Napoli Centro è giunto a livelli critici di carenza in tutti i profili professionali, medici, infermieri, autisti e tecnici.

Tutto questo a causa del decennale blocco del turn over, dalla naturale quiescenza, di un incombente “bum out” che induce una migrazione volontaria del personale in altre strutture per la gravosità del lavoro, l’alta esposizione alle aggressioni e a|la mancata gratificazione professionale ed economica.

Lo si legge in una lettera inviata in questi giorni dal 118 di Napoli ai dirigenti sanitari della Campania che tra i vari allarmi lanciati contiene anche “il parziale contingentamento ferie del periodo natalizio”.

La lettera sottolinea che “al momento c’è un fabbisogno nei vari profili di circa 500 unità lavorative per assolvere molte funzioni, sia in ambito territoriale che regionale, svolte in parte da risorse interne alla Asl e in parte da risorse esterne dell’appaltatore”.

Nella missiva viene sottolineato che “le note difficoltà non permettono il rispetto dei fabbisogni e delle dotazioni nei vari profili professionali presenti, che incidono sull’efficienza del 118.

La carenza organica ha portato ad invocare sempre di più lo spirito di collaborazione e sacrificio dei dipendenti, che garantiscono le attività con un notevole ricorso di lavoro aggiuntivo, condizionato anche dalle assenze di un considerevole numero di dipendenti con prescrizioni limitative legate all’attività usurante del 118 o in possesso dei requisiti per usufruire dei doverosi benefici della legge 104 o congedi parentali”.

Il conto dei dipendenti da parte dell’amministrazione del 118 è semplice: al 30 novembre 2022 si sono allontanati oltre 40 medici dal 118 dopo aver dato le dimissioni, passando alla medicina generale, con motivi dalla pandemia Covid alle mancate gratificazioni professionali e economiche “che stanno portando forse irrimediabilmente – si legge – il 118 a non poter assolvere la sua funzione assistenziale di diagnosi e terapia”.

Attualmente all’emergenza di Napoli mancano 64 medici sulle ambulanze, 41 infermieri, 72 autisti che portano a “la concreta impossibilità – si spiega nella lettera – di continuare a garantire in futuro le attività, rendendo problematico anche il rispetto dei periodi feriali e mettendo allo stremo il personale”.

Il 118 riconosce come ci siano stati tentativi di reclutamento di personale da concorsi e avvisi pubblici che non hanno portato però finora le assunzioni che servono. Per questo il 118 è costretto a ridurre le ferie chieste dai lavoratori.

“Vista la nota carenza di organico – si legge ancora – è necessario un reclutamento urgente di personale, per scongiurare l’eventualità di sopprimere, nell’immediato, ulteriori postazioni 118, che comporterebbe un concreta possibilità di non assolvere i Livelli essenziali di assistenza (Lea), portando anche a un’ipotesi di interruzione del pubblico servizio.

Per scongiurare la paralisi del 118 e non sovraccaricare ulteriormente l’alta criticità dei pronto soccorsi ospedalieri, si chiede di internalizzare temporaneamente le risorse professionali in convenzione della continuità assistenziale, in considerazione che, a differenza del 118, sono in servizio tutte le notti e i festivi 40 medici, che potrebbero, omogenizzandosi con le risorse già nel 118, permettere di superare il gravissimo momento di difficoltà che ricade sulla cittadinanza”. 

 


Articolo pubblicato il giorno 15 Dicembre 2022 - 20:37


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE