#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Maggio 2025 - 14:19
19.4 C
Napoli
Morta a 68 anni Tiziana Ferliano, figlia di Corrado, ex...
San Giovanni a Teduccio, 14 panetti di hashish in auto:...
Carabinieri in azione a Torre del Greco: denunce, perquisizioni e...
Napoli, Roberto Carlos Sosa presenta L’ULTIMO 10 alla Mondadori Bookstore...
Il primo Regina Coeli di Papa Leone XIV: “Mai più...
Castellammare, “La bella libertà” in scena al Supercinema: storia e...
Campania, Caos Sospensioni Patenti: Carabinieri Troppo Zelanti e Prefetture in...
Reggia di Caserta Presa d’Assalto per le Visite Gratis: Tra...
Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea...
Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la...
San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la...
Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al...
Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio
Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:
Napoli, Salvatore Pellecchia convocò Emanuele Durante alla presenza del killer
Dante in napoletano: a Napoli l’undicesimo appuntamento con gli “Incontri...
Sant’Arpino, ladri entra in casa ma ci sono madre e...
Oroscopo di oggi 11 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, concorso del 6 maggio, Jackpot a 31,4 milioni. Tutte...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di sabato 10 maggio 2025
Napoli, caos al Lido delle Monache: furto di cellulari e...
Napoli, blitz antidroga: arrestati un uomo e una donna
L’intervista choc in tv del detenuto napoletano fuggitivo: “Il lavoro...
Truffe agli anziani in tutta Italia, ai domiciliari la presunta...
Canti ammaliatori e racconti irresistibili della cantautrice Simioli al Museo...
Incendio sul Monte Pecoraro, disagi all’aeroporto di Palermo: voli dirottati
Sorrento, focus sul progetto europeo Treeads: droni e tecnologia per...
Conte: “Partite devono essere in contemporanea, spero di giocare alla...
Leone XIV ai cardinali: “La Chiesa risponda alla rivoluzione IA...
Pompei, furto in un negozio: la Polizia arresta un 40enne

Al Teatro Elicantropo di Napoli Quel ‘copione’ di Shakespeare di Vittorio Viviani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Al Teatro Elicantropo di Napoli Quel ‘copione’ di Shakespeare di Vittorio Viviani. Da giovedì 15 dicembre in scena un reading di grande teatralità, digressioni, aneddotica e curiosità, nello spirito e nello stile affabulatorio dell’artista partenopeo.

William Shakespeare ha “copiato” per alcuni suoi capolavori dalle novelle italiane? Perché, dunque, non andare a scoprire le fonti da cui Shakespeare ha “copiato”? Sarà lo spirito e lo stile affabulatorio di Vittorio Viviani a portare in scena le novelle italiane che hanno ispirato il grande drammaturgo inglese in Quel “copione” di Shakespeare, in scena da giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 21.00 (fino a domenica 18) al Teatro Elicantropo di Napoli, presentato da Fondamenta Teatri&Teatro di Roma.

Vittorio Viviani interpreta e commenta quattro delle novelle italiane da cui Shakespeare trasse ispirazione, fra le più famose, una per ogni giorno di programmazione: giovedì 15, La sfortunata morte di due infelicissimi amanti di Matteo Bandello (Giulietta e Romeo); venerdì 16, Per un pugno di ducati di Giovanni Fiorentino (Il mercante di Venezia); sabato 17, La mossa dell’alfiere di Giovan Battista Giraldi Cinzio (Otello); domenica 18, Due pesi e due misure di Giovan Battista Giraldi Cinzio (Misura per misura).

“Ovviamente il termine copiato – sottolinea Viviani – è una provocazione, ma non troppo campata in aria. I colleghi del tempo di Shakespeare lo accusavano esattamente di questo: copiava da tutti. Conosceva molte bene le novelle italiane tradotte in inglese sin dal XIV secolo”.

La tradizione di novelle, canti e ballate nel nostro Paese affonda le sue radici nel Medioevo e nel Rinascimento, periodi in cui moltissimi autori hanno prodotto una grandissima quantità di scritti, ripresi a quanto pare anche da scrittori stranieri, affascinati dalle storie nostrane.

Fin dal 1300, l’italiano “volgare” era la lingua della cultura, della comunicazione e della diplomazia in Europa e, nel ‘500, la regina Elisabetta I parlava, leggeva e scriveva in italiano, con raffinata padronanza. Quindi, il Bardo conosceva bene i nostri novellieri, e, forse, di nascosto di notte li leggeva addirittura in italiano.

Vittorio Viviani accompagna il pubblico dentro racconti appassionanti, divertenti, emozionanti che esaltano il realismo espressivo e la preziosa finezza delle novelle italiane. Servitore dei suoi spettatori, Viviani si rivela egli stesso novelliere che racconta le curve serpentine delle vicende umane, esistenziali e culturali, aprire le circostanze, entrare in corrispondenze, uscire dai labirinti, acchiappare coincidenze, deviare sulle digressioni, ballare sulle concordanze, aprire combinazioni.

Un viaggio inebriante in quella scrittura vivida, spettacolare, moderna dei nostri novellieri per riscoprire, con orgoglio, la grandezza della lingua e della cultura italiane che hanno influenzato il mondo intero, e anche per riconoscere, ancor più, la grandezza drammaturgica di Shakespeare.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2022 - 17:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE