#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
20.2 C
Napoli
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...

Bonus facciate, anche ex killer e boss di camorra tra i truffatori

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’affare era fin troppo ghiotto per non fare gola anche alla camorra: figurano pure il capo di un clan di Napoli centro, e un ex killer del clan dei Casalesi, tra i 143 indagati che stavano per “sfilare” ben 772 milioni di euro allo Stato appropriandosi illecitamente dei crediti dei bonus edilizia e delle sovvenzioni per i canoni di locazione, due misure incluse nel cosiddetto decreto rilancio del 2020.

Una maxi truffa che sfiora il miliardo di euro, visto che in un’analoga indagine, riguardante due fratelli del Salernitano, sono stati bloccati crediti per 108 milioni di euro. Ad architettarla sono stati professionisti sui quali e’ ora puntata la lente d’ingrandimento della Procura di Napoli Nord e dei finanzieri di Frattamaggiore (Napoli), coordinati dal maggiore Carmine Bellucci.

Le fiamme gialle sono riuscite a mettere al sicuro i soldi dello Stato ma non quelli degli istituti di credito, soprattutto delle Poste Italiane, che ha gia’ eseguito parte dei bonifici richiesti dai truffatori per monetizzare i crediti ottenuti con lavori di ristrutturazione mai eseguiti e contratti di locazione solo fittizi.

Denaro, sta emergendo dalle attivita’ investigative, finito in banche dell’est europeo ma che i finanzieri contano di poter rintracciare. La truffa si sviluppa esclusivamente via computer, precisamente attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate “Entratel” e quello per la cessione crediti.

Ad operare sono specialisti altamente preparati, che hanno offerto i loro servigi agli indagati, molti dei quali arrivati a vantare crediti per decine e decine di milioni di euro. Uno dei casi piu’ eclatanti riguarda il titolare di una ditta individuale il quale, malgrado fosse in cella, nel carcere casertano di Santa Maria Capua Vetere, e’ risultato avere eseguito – ma solo sulla carta – lavori di ristrutturazione avvalendosi del bonus edilizia per ben 30 milioni di euro. Ma non sono stati trovati infissi sostituiti, cappotti termici applicati, climatizzatori e pannelli solari installati, e neppure cantieri e ditte.

Gli accertamenti della Guardia di Finanza hanno consentito di scoprire il modus operandi dei truffatori e anche le loro identita’: si tratta, oltre che del carcerato, anche di parcheggiatori abusivi, persone prive di una partite Iva, imprenditori ‘per un giorno’ e, come sottolineato, anche soggetti ritenuti legati alla criminalita’ organizzata, come il boss e l’ex killer. Gli investigatori hanno anche individuato gli escamotage utilizzati dai professionisti della truffa del bonus edilizia per aggirare i “blocchi” delle forze dell’ordine, dirottando i crediti anche su terzi e poi fatti tornare all’ovile per la riscossione.

Ad adottare questa tecnica sono stati diversi professionisti, ciascuno con il proprio giro d’affari, i quali, talvolta, sono anche entranti in contatto per fronteggiare problematiche comuni. Secondo il procuratore Maria Antonietta Troncone la truffa ha concretamente procurato “un sensibile nocumento alle risorse pubbliche” minando l’attuazione “…della transizione ecologica, obiettivi di fatto divenuti di piu’ difficile conseguibilita'” a causa dell’azione dei truffatori.


Articolo pubblicato il giorno 28 Giugno 2022 - 20:03


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento