#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 11:19
21.6 C
Napoli
False cittadinanze e residenze fantasma, otto misure cautelari tra Orta...
Truffe agli anziani in tutta Italia, smantellata una banda con...
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta

Napoli, cucina mobile per pasti caldi ai senza dimora

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli, cucina mobile per pasti caldi ai senza dimora. A disposizione volontari ‘Progetto Arca’ e ‘Angeli di strada’.

Presentato oggi a Napoli il servizio di “Cucina Mobile”, il food truck con forni e bollitori a bordo che accompagnerà i volontari delle Unità di strada di Progetto Arca onlus e Angeli di Strada nella distribuzione serale di pasti caldi alle persone senza dimora che vivono in strada. L’idea nasce dall’esperienza maturata sul campo, durante la pandemia, da parte degli operatori e dei volontari, che a fronte alla chiusura forzata di molti servizi hanno garantito pasti regolari, sani ed equilibrati a chi non ha modo di cucinarsi in autonomia.

Alla presentazione della Cucina Mobile – finanziata da Z Zurich Foundation, la fondazione del Gruppo Zurich – hanno partecipato l’assessore comunale alle Politiche Sociali Luca Trapanese, Alberto Sinigallia presidente di Fondazione Progetto Arca, Marcello Ciucci e Marika Cafiero, coordinatori Angeli di Strada Villanova e Marco Zuccarini, referente per l’Italia di Z Zurich Foundation.

La Cucina Mobile “consegneà direttamente in strada – si legge in una nota – pasti caldi di qualità, appena cucinati con prodotti freschi e con proposte diversificate per un apporto nutrizionale sano ed equilibrato, oltre che per andare incontro alle varie esigenze culturali e religiose. Monoporzioni con primo e secondo a base di carboidrati, carne e verdure, a cui si aggiunge sempre una zuppa e un tè, e inoltre uno zainetto contenente una ricca colazione per la mattina successiva”.

A Napoli la Cucina Mobile di Progetto Arca distribuirà ogni settimana 270 cene calde e altrettante colazioni, organizzando la consegna in due sere a settimana in collaborazione con i volontari locali di Angeli di Strada Villanova.

La Cucina Mobile, inoltre, “permetterà ai volontari di entrare in contatto con le persone in difficoltà e di monitorare i casi di maggiore fragilità”.

Oltre a Napoli, le città a oggi dotate della Cucina Mobile di Progetto Arca sono Milano, Roma, Torino e Varese. Nel complesso attualmente in Italia Progetto Arca distribuisce 2.270 cene calde e 2.270 colazioni alla settimana. Sono previsti altri progetti anche a Bari e Mestre.

“Da marzo 2020 a Milano il servizio è partito con la distribuzione di pasti in strada grazie al sostegno di realtà come Fondazione Intesa Sanpaolo onlus”, spiega Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca, aggiungendo che, con la pandemia, il servizio si è moltiplicato nel numero di pasti distribuiti e di città raggiunte.

“Sono sempre più convinto – ha aggiunto l’assessore Trapanese – che il Welfare debba vincere la sfida della modernità, raggiungendo le persone fragili per offrire servizi sempre più attenti alle esigenze individuali e al benessere generale. Il progetto di Cucina Mobile che parte a Napoli grazie alla Fondazione Progetto Arca Onlus va esattamente in questa direzione. E’ importante, anche per chi vive senza fissa dimora, avere un’alimentazione sana; altrettanto importante per noi è promuovere una distribuzione attenta allo spreco”.

Secondo Marco Zuccarini, referente per l’Italia di Z Zurich Foundation, “l’inclusione e l’equità sociale sono obiettivi e valori importanti per Zurich ed è per questo che, con la nostra Fondazione, siamo molto orgogliosi di sostenere Progetto Arca”.

Stefano Davide Bettera, dell’Unione Buddhista Italiana, spiega infine che il sostegno all’iniziativa deriva dal fatto che “in quanto confessione religiosa siamo convinti che sia la via migliore per raggiungere le persone in difficoltà in modo capillare. Le cucine diventano cosi’ un’occasione per incontrare i visi e le vite di uomini e donne e garantire loro non solo un cibo caldo ma anche un momento di relazione umana”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Maggio 2022 - 15:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE