#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Maggio 2025 - 11:05
21.6 C
Napoli
Aggressione all’autogrill, arrestati cinque tifosi baresi per l’assalto ai supporter...
Napoli, blitz dei carabinieri a Poggioreale: droga e pistola nei...
Furti di e-bike a Sorrento: fermato il ladro
Afragola, scandalo sessuale in convento: in 8 verso il processo
Il Principe Alberto di Monaco giovedì in visita a Pompei
Torre del Greco, droga e armi in cantina: arrestato 37enne
False cittadinanze, otto arresti nell’area Nord di Napoli: coinvolti anche...
Napoli, l’assassino di Emanuele Tufano era pronto a farsi picchiare...
Napoli, bimbo di 9 anni sfreccia su mini-moto 100cc in...
Oroscopo di oggi 13 maggio 2025 segno per segno
Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle...
De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà
Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo...
Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione...
Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale
Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a...
Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la...
Torre del Greco, 23enne pestato all’alba da due coetanei: uno...
Ager Stabianus: un accordo per la definizione del sistema
L’Ensemble Euterpe in concerto al Teatro Karol di Castellammare venerdì...
Ra di Spina irrompe con il debutto Vocazioni, album in...
Corsa scudetto, Bagni: “Il Napoli ha già fatto un miracolo....
Napoli in ansia per Lobotka: altro infortunio, quasi sicuramente sarà...
Minacce digitali nei casinò online: cosa deve sapere ogni giocatore
Vega Cultura, il 15 maggio appuntamento con il cantautore Andrea...
Criptovalute e casinò online: quando il gioco incontra la finanza...
Carlo Ancelotti è il nuovo CT del Brasile: “Insieme per...
Vincenzo Salemme raddoppia le date del suo spettacolo a Caserta
Il detenuto napoletano suicida ha ucciso Chamila perché voleva lasciarlo
I bambini raccontano il mondo in un corto: domani la...

Trianon Viviani, un incontro pubblico per presentare la stagione teatrale 2019/2020

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domenica 20 ottobre alle ore 19, al Teatro Trianon Viviani, un incontro pubblico per amici del teatro e abbonati. Il presidente della neo fondazione Gianni Pinto presiederà la serata riservata per presentare la nuova stagione teatrale. A seguire lo spettacolo musicale “Un viaggio di canzoni… dal Vesuvio al Cupolone”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Per ricevere maggiori informazioni sul cartellone e sulla campagna abbonamenti è possibile mettersi in contatto con lo 081 22 58 285 (botteghino int. 1).
Quattordici spettacoli per la stagione 2019/2020 con abbonamenti a partire da 90 euro. Ma non solo… il Teatro del Popolo lunedì 7 ottobre ha dato il via alla seconda edizione de “I Licei musicale e coreutici nei luoghi della musica”, un progetto finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli che vedrà esibirsi sul palco del teatro Trianon – Viviani alunni impegnati nel canto e nell’arte musicale. Dopo il grande successo dello scorso anno, l’iniziativa ideata e promossa dal consigliere metropolitano delegato in materia di Valorizzazione dei Teatri, Michele Maddaloni, intende promuovere il teatro e la musica chiamando a raccolta una più vasta platea di cittadini, in primis adolescenti che potranno avvicinarsi alle note dei più grandi compositori e farlo in maniera gratuita. L’ingresso agli spettacoli infatti, come avvenuto lo scorso anno, è libero con inizio alle 18.30.
‘’Il nostro obiettivo è valorizzare uno dei luoghi storici, al centro di Napoli, tra i più importanti per la vita teatrale del nostro Paese quale appunto il ‘Trianon – Viviani’ e al contempo avvicinare i giovani alle note dei grandi compositori, portare fuori la musica dalle aule scolastiche e farla ri-vivere tra un pubblico sempre più vasto e diversificato’’
Si comincia lunedì 7 ottobre con il liceo Margherita di Savoia di Napoli e con la Scuola Sec. di I grado Pirandello-Svevo. Martedì 8 saliranno sul palco i licei F. Severi di Castellammare di Stabia e G. Albertini di Nola. Mercoledì 9 i licei F. Grandi di Sorrento e Pitagora – B. Croce di Torre Annunziata, giovedì 10 i licei B. Munari di Acerra e Margherita di Savoia di Napoli.
Si va avanti anche la settimana successiva. Lunedì 14 ottobre sarà la volta del liceo G. Moscati di Sant’Antimo, martedì 15 il liceo A. Rosmini di Palma Campania con la Scuola Sec. di I grado A. De Curtis, mercoledì 16 il liceo M. Bassi di Napoli con la Scuola Sec. I grado G. Verga, giovedì 17 il liceo U. Boccioni – F. Palizzi di Napoli con l’I.C. G. Falcone e infine venerdì 18 il liceo Coreutico U. Boccioni – F. Palizzi di Napoli.
Gli alunni dei licei musicali e coreutici si esibiranno il 21 giugno 2020 negli Scavi archeologici di Ercolano e nella Reggia di Portici in occasione della Festa europea della Musica.
Impegnati per la realizzazione del progetto, oltre alla Città Metropolitana, promotrice dell’iniziativa, anche la Fondazione Teatro di San Carlo, la Fondazione Teatro Trianon Viviani, la Fondazione Cives-Mav, il Parco archeologico di Ercolano, il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’ con sede nella Reggia di Portici, il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella e i Licei Musicali e Coreutici dell’area metropolitana di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 11 Ottobre 2019 - 09:16

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE